• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

I caffè storici di Vienna: autentica atmosfera d’altri tempi


Posted by cristina on 10 mag 2014 / 5 Comments
Tweet



“Nei caffè vi sono persone che vogliono restare sole, ma che per esserlo hanno bisogno di compagnia”. Bellissima questa frase di Alfred Polgar. Trovo che rappresenti molto bene quello che si può provare entrando in uno dei tanti caffè letterari della capitale austriaca: se visitate la città non potete perdere un giro tra i caffè storici di Vienna.

Quando visito una città importante amo molto cercare questi posti autentici. In questi locali le pareti trasudano storie, tradizioni, atmosfere di altri tempi. Mi piace sedermi al tavolino, ordinare un caffè e immaginare che dalla porta di ingresso entri qualche personaggio letterario o artista importante, habitué del caffè, che si incontri con i propri amici o colleghi per scambiarsi visioni sulla vita e progettare il futuro. Riucite a immaginare come doveva ssere?

I caffè di Vienna sono delle piccole opere d’arte, come i tanti musei che costellano la città. Bisogna solo entrare e lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera da fine ‘800 che molti conservano. Il più famoso e secondo me il più affascinante è il Cafè Central, un’istituzione cittadina, un po’ come il Gerbeaud di Budapest.

caffè letterari Vienna

L’interno è semplicemente magnifico, sembra un grande salotto elegante abbellito da soffitti a volte, lampadari vistosi, quadri preziosi che ricordano che ci troviamo a Vienna, come i ritratti di Sissi e Francesco Giuseppe che troneggiano al centro del locale. Si potrebbe passare l’intera giornata qui dentro ammirando la raffinatezza del locale, assaggiando una delle invitanti torte sfoggiate nel bancone all’ingresso, oppure leggendo un quotidiano montato su bastone all’antica maniera.

i migliori locali di Vienna

D’altronde era proprio così che facevano Robert Musil, Franz Werfel o Egon Friedell, illustri frequentatori del Central. Punto di riferimento storico degli artisti, è stato dichiarato Patrimonio Unesco. E se vi dico che dopo le 17 vi suonano anche il pianoforte? Magia.

cosa visitare a Vienna

Un’altra istituzione di Vienna è il caffè Landtmann, che poteva contare sulla presenza frequente di attori come Burt Lancaster o Romy Schneider, ma anche scrittori come Joseph Roth. E’ in piedi da 125 anni ed è sicuramente un caffè dalla grande atmosfera. Un altro celebre ritrovo classico per gli artisti è il Café Mozart, che risale alla fine del ‘700 e che ha visto sedersi tra i suoi tavolini i principali artisti dell’epoca che venivano qui anche per gustare il celebre Mozart-café con una generosa fetta della torta omonima.

Tappa obbligata per gli artisti della Secession, il Café Museum rappresenta per molti l’avanguardia del moderno design d’interni e conserva ancora un’atmosfera autentica. A pensare che qui venivano artisti come Klimt, Egon Schele o Karl Kraus, mi vengono i brividi.

Un caffè tipico viennese da non perdere è il celeberrimo Café Sacher, famoso in tutto il mondo per la torta di cioccolato e marmellata di albicocche che provoca consistenti file di turisti all’ingresso in attesa di assaggiare questa meraviglia.

hotel Sacher Vienna

E’ incredibile perché nonostante sia frequentatissimo dai viaggiatori, appena si varca la soglia il brusìo si spegne e si crea un’atmosfera intima che ti fa apprezzare l’eleganza dell’ambiente e la tranquillità di poter fare quattro chiacchiere gustando una fetta della mitica torta. C’è poco da dire, la Sacher qui è un’esperienza dei sensi. Non per niente Sacher è una delle poche e selezionate pasticcerie che si fregiavano del titolo di “k.u.k”, fornitrici della imperial casa regia.

caffè Sacher

I viennesi adorano indugiare in questi caffè, un’abitudine che hanno conservato negli anni seguendo il motto viennese “Dio ci diede il tempo ma della fretta non ha parlato”.

Come dar loro torto?

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 5 Risposte
  • 0 Commenti
  • 4 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 1 Pingback
Ultima risposta il maggio 10, 2014
mytravellicioushanno ricinguettato questoTravelMemeshanno ricinguettato questosimonilla23hanno ricinguettato questosustrademondohanno ricinguettato questo
  1. Viaggio tra i sapori e i piatti tipici di ViennaParliamo di Viaggi
    Guarda maggio 24, 2014

    […] Capitolo a parte meritano i dolci viennesi. Credo che Vienna sia uno dei posti più straordinari per i golosi come me ma anche per i gourmet più raffinati: la tradizione delle pasticcerie e dei caffè viennesi è nota in tutto il mondo (e ve ne ho già parlato qui). […]

    Rispondi

2,233

fans

3,900

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy