• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Ciaspolata nell’Appennino di notte, tra i bianchi paesaggi del Corno alle Scale


Posted by cristina on 12 mar 2017 / 0 Comment
Tweet



Non finirò mai di dirlo: adoro ciaspolare. Amo questa forma dolce di scoprire la montagna, lì dove ancora nessuno ha poggiato il proprio passo. E farlo di notte, in una notte quieta e stellata, ha davvero fascino. Non lontano da casa si possono organizzare uscite con le ciaspole per scoprire le bellezze del paesaggio invernale dell’Appennino.

La mia destinazione è stata il Parco del Corno alle Scale, il complesso di montagne più alto dell’Appennino bolognese, una vasta area protetta ricca di flora e fauna. Le ciaspolate notturne (e non) al Corno alle Scale sono organizzate dalla Cooperativa Madreselva, un gruppo di guide che oltre alle escursioni svolge anche attività di educazione ambientale. L’appuntamento è alle 18 in località La Polla (mi raccomando non lo mettete nel navigatore che vi porta da tutt’altra parte, seguite i cartelli), in corrispondenza delle piste da sci e dell’impianto di risalita. Le ciaspole e le bacchette vengono fornite dall’organizzazione.

ciaspolata corno alle scale

La luce si fa sempre più debole e avvolge nel silenzio l’intera vallata. Cominciamo a salire, passo dopo passo, e ben presto ci accorgiamo che le pile frontali non sono necessarie perché la luna e le stelle illuminano il nostro percorso. Più saliamo, più le vediamo nitide brillare in cielo, immerse nella pallida via lattea appena percettibile. Facciamo qualche sosta mentre la guida ci racconta la storia e le caratteristiche di questa montagna, famosa per la presenza dei mirtilli, che crescono nei tratti più alti. A metà strada si apre davanti a noi un panorama che spazia fino alla città: le luci di Modena e Bologna accendono l’orizzonte.

rifugio duca degli abruzzi

La nostra destinazione finale è il rifugio Duca degli Abruzzi, vicino al lago Scaffaiolo, che in questo periodo dell’anno non si vede per via del ghiaccio. Il tepore dell’interno ci ristora subito, mentre ci sediamo ai tavoli a gruppi, pronti a degustare una classica cena montagnola: tagliatelle ai funghi, salsiccia, polenta e formaggi. Trascorriamo un paio d’ore allegre chiacchierando con i nostri compagni di ciaspolata. Prima di riprendere la via del ritorno (il circuito è ad anello e riporta al punto di partenza) esco un momento fuori per ammirare ancora un attimo il cielo stellato sopra di noi. Si sentono le chiassose risate provenienti dal rifugio, in pieno contrasto con il dolce silenzio che rende le notti in montagna regali preziosi. Scendiamo lungo un altro percorso fino ad arrivare a mezzanotte al punto di incontro iniziale.

hotel villa svizzera vidiciatico

Dove dormire vicino al Corno alle Scale? Noi abbiamo scelto l’Hotel Villa Svizzera a Vidiciatico, comodamente raggiungibile in macchina, con un parcheggio sulla strada. Abbiamo preso l’ultima doppia disponibile che in effetti era un po’ piccolina ma comunque confortevole, con prima colazione (60 euro). L’ambiente è familiare e curato, i proprietari gentili e piacevoli. Ricordatevi di chiedere la carta sconto: avrete una riduzione di 5 euro sul costo della ciaspolata guidata (20 euro).

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

2,233

fans

3,901

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy