• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Consigli per organizzare una vacanza in Indonesia


Posted by cristina on 09 lug 2014 / 0 Comment
Tweet



Qualcuno di voi, dopo aver letto i miei post sul viaggio fatto la scorsa estate, mi ha contattata in questi giorni per chiedermi dritte e consigli per organizzare una vacanza in Indonesia. Così ho pensato di condividere con tutti voi la mia esperienza per essere, chissà, d’aiuto anche ad altri che stanno pensando a questa meta per la prossima vacanza.

Quando andare in Indonesia: se vi state chiedendo se l’estate sia il periodo giusto o meno per andare in Indonesia vi rispondo subito di sì, perchè a differenza della maggior parte dei Paesi asiatici il clima in questo periodo dell’anno è favorevole perchè ci sono meno precipitazioni. Questo non vuole dire che non ci siano giornate di pioggia in questo periodo, il clima è e resta equatoriale, ma non comprometteranno la vostra vacanza.

Quando prenotare il viaggio: la regola del prenotare prima vale sempre, ma se siete già in periodo di last minute non preoccupatevi più di tanto perchè si riescono a trovare tariffe buone anche sotto data di partenza. Quello che vi consiglio però è di atterrare e decollare su Giacarta a prescindere che abbiate intenzione o meno di visitare questo Paese. Se la vostra meta ad esempio è solo Bali o Lombok potete poi prendere un volo interno da Jakarta spendendo poco perchè i voli interni, operati da compagnie comunque affidabili come la Garuda Indonesia, hanno costi bassi (da 50 a 100 euro al massimo). L’anno scorso ho volato con Emirates prenotando un mese prima e spendendo 750 euro andata e ritorno a testa con l’assicurazione viaggio inclusa. Un ottimo prezzo considerando la tratta molto lunga (con scalo a Dubai) e la qualità superba della compagnia aerea.

Costo della vita in Indonesia: vi stupirete di quanto questo Paese sia economico. Se vi adatterete alla vita del posto mangiando nei tipici warung e dormendo in bungalow essenziali ma dotati dei comfort basilari potrete spendere una media di 15-20 euro al giorno a testa. Lo street food (buonissimo!) è la soluzione migliore per risparmiare, si può cenare anche con 2-3 euro.

Come muoversi: usate i mezzi pubblici. A Jakarta per le tratte lunghe ci sono i treni, di diversa categoria a seconda di quanto comfort desiderate. Naturalmente quelli più economici sono più “scalcinati”, considerate che sono come i nostri regionali meno nuovi. Per le tratte più brevi ci sono gli autobus che per pochi centesimi vi portano da un lato all’altro della città. Per visitare i monumenti, come ad esempio i templi, potete prendere i bus o van privati, che costano un pò di più ma contrattando si riesce a spuntare un buon prezzo. Per spostarvi da un’isola all’altra ci sono due opzioni: i voli interni, comodi e veloci, oppure via mare con traghetti o navi veloci. I primi sono più economici ma più lenti, i secondi sono più veloci ma più costosi. A Bali vi potete muovere con i bus o van per andare da una città all’altra mentre per visitare i siti, le piantagioni e i villaggi dell’entroterra vi consiglio di usare i taxi. Contrattate i prezzi e vi fate portare dove volete. Se siete armati di coraggio potete anche noleggiare uno scooter, ma tenete presente che è un pò pericoloso per via del gran traffico nelle città come Ubud. Potete tranquillamente usare lo scooter invece a Lombok, molto meno trafficata. Con le due ruote riuscirete a esplorare tutti gli angoli più nascosti di questa bella isola.

Cambio e prelievi:   la soluzione migliore è cambiare una parte dei soldi e prelevare l’altra parte. Il cambio non è sempre favorevole, bisogna sempre controllare quanto proposto, viceversa però il limite di prelievo in Asia è di soli 200 euro quindi fate attenzione perchè il rischio è quello di restare senza liquidi.

Cosa portarsi e come vestirsi: in quasi tutte le zone fa caldo quindi non serve portarsi via granchè. Se decidete di fare trekking sui vulcani allora portate con voi l’abbigliamento giusto (scarponi, pantaloni tecnici) e soprattutto una giacca calda perchè soprattutto durante le prime ore del mattino può fare fresco.

Connessione internet: vi sembrerà strano ma il wi fi c’è quasi ovunque. Dai bar ai bungalow che sceglierete, anche quelli economici, non vi troverete mai isolati.

Fai da te o viaggio organizzato? La risposta è sempre soggettiva perchè dipende da che tipo di viaggio volete fare e a come siete abituati, ma se vi state chiedendo se questa sia una meta da viaggio fai da te vi dico assolutamente di sì. Non serve prenotare nulla, io ci sono andata ad agosto e abbiamo sempre trovato posto e i tour li potete organizzare direttamente lì con le agenzie locali o muovervi in totale autonomia. Risparmierete notevolmente sui costi del viaggio.

Related Posts



Viaggiare in Sri Lanka: informazioni pratiche (e qualche consiglio)
settembre 8, 2014

Organizzare un viaggio in Perù: consigli utili
agosto 13, 2013


2,233

fans

3,896

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy