Devo ammetterlo: il Belgio in quanto a cucina mi ha stupito molto e in positivo. Quando sono partita per Bruxelles non avevo grandi aspettative, pensavo di assaggiare qualche piatto qui e là ma non pensavo di rimanere deliziata dai gustosi piatti e dalla piacevole atmosfera delle brasserie del centro. Anche lo street food regala qualche entusiasmante scoperta, sia dolce che salata. Ecco allora cosa mangiare a Bruxelles in un piccolo viaggio tra i sapori della cucina belga.
Ci sono due autentiche istituzioni in questo Paese di cui i belgi vanno molto fieri (e a ragione): le patatine fritte e le praline al cioccolato. Non so se ne eravate al corrente ma si dà il caso che i belgi siano gli inventori della patata fritta, niente meno! Ci sono friterie in ogni angolo che ne servono sfrigolanti porzioni ricoperte da maionese e servite al cartoccio, come nella migliore tradizione.
Una specialità abbinata a un’altra prelibatezza tipica: le cozze. Sedendosi in qualche brasserie o caffè si può osservare la gente del posto ammiccare davanti alle capienti pentole colme di questo mollusco, circondate da una generosa porzione di croccanti patate. Un piatto davvero invitante e molto popolare.
Di tutt’altra origine e laboriosità l’altra istituzione del Belgio, le praline al cioccolato.
Qui la tradizione, la passione e la raffinatezza si fondono per dare vita a elaborate creazioni al cioccolato che fanno letteralmente impazzire i migliaia di turisti che si affacciano alle eleganti vetrine delle chocolaterie del centro.
Che dire, ricordo come fosse oggi il mio pellegrinare da uno shop all’altro, con il naso attaccato al vetro e la bocca aperta con un’espressione beota in volto, di fronte alle decine di forme e colori differenti di queste prelibatezze.
Veri e propri musei del gusto. Se amate il cioccolato almeno un po’, come me, questo sarà il vostro piccolo paradiso. C’è anche un’altra specialità dolce che impazza tra le strade di Bruxelles: le gaufres, waffel serviti caldi, semplici o serviti con frutta e salse di vario tipo. Uno street food economico che può bastare anche come pranzo.
Se invece ci si vuole sedere a tavola l’occasione diventa propizia per assaggiare uno degli stufati di carne tipici della cucina belga: dal più famoso, la carbonade flamande a base di birra al più comune, il waterzooi a base di panna.
Da non perdere anche il lapin aux pruneaux, coniglio servito con una deliziosa salsa dolce alle prugne.
La cucina è in gran parte a base di carne e oltre agli influssi francesi risente anche dell’ impronta tedesca, con specialità come lo stinco di prosciutto e lo judd mat gaardebounen, carne di maiale affumicata servita con patate e una salsa a base di panna. Vi consiglio di provare anche un piatto apparentemente molto comune ma appetitoso: le boulettes, polpette di carne servite nel sugo.
Molti piatti diffusi in Belgio sono tipici francesi, così come l’atmosfera di molti bistrò: sto parlando della fondue (sia di formaggio che bourguignonne), della croque monsieur, dell’anatra, del fois grois, solo per citare alcuni must.
Non mancano anche piatti a base di verdura cotta come lo stoemp fatto con patate bollite e verdure di vario tipo e il chicon au gratin, l’indivia gratinata. Si possono fare delle esperienze gastronomiche davvero piacevoli in questo Paese e la scelta di locali e stili culinari certamente non manca.
Che bei piattoni invitanti!!
Non male eh?
Cosa mangiare a #Bruxelles: le specialità della cucina belga http://t.co/KQxF45brpL via @cristinapasin #viaggi
[…] la Rue Chair et Pain fino alla Rue des Bouchers: qui troverete decine di ristoranti che servono la specialità di Bruxelles, le cozze con le patate fritte. Se poi viaggiate con bambini – o volete recuperare lo spirito […]
sapete dirmi come si chiama il dolce tipico?
Ciao Annarita, oltre a quelli citati puoi trovare anche il gracht brood, una specie di pane dolce.