• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Cosa si mangia in Indonesia: street food e piatti tipici


Posted by cristina on 15 set 2013 / 4 Comments
Tweet



Hai mangiato bene in Indonesia? Me lo chiedono in molti da quando sono tornata dal mio viaggio e io rispondo sempre alla stessa maniera: ho mangiato benissimo! Rispetto a molti altri posti dove dopo un pò comincio ad avere nostalgia del cibo italiano, devo dire che in questo Paese non è mai successo. Ma cosa si mangia in Indonesia? E’ una cucina certamente semplice, fatta di pochi essenziali ingredienti: riso, verdura, frutta, carne e pesce. Eppure l’uso sapiente delle spezie regala ai piatti dei sapori unici. Senza contare che non esistendo pane e derivati, grassi e dolci (che non sono molto diffusi), si tratta anche di una cucina molto sana. Che sia street food o un piatto servito al ristorante, si può mangiare bene spendendo davvero poco. Ripercorro con voi le tappe del mio viaggio gastronomico indonesiano, non senza un pizzico di nostalgia.

Java è il paese per eccellenza dello street food. Se chiudo gli occhi sento ancora gli odori del mercato di Yogyakarta e le donne intente a preparare i piatti su foglie di banano.

cosa si mangia in Indonesia

Proprio qui ho assaggiato i miei primi noodles, ed è stato subito amore. Saltati con le verdure, di carne o di pesce, sono un piatto gustoso e completo. Gli Indonesiani ne mangiano anche una versione liofilizzata in barattolo. Gli ambulanti li vendono ovunque, soprattutto nei mezzi pubblici. Vanno letteralmente a ruba.

cosa si mangia in Indonesia

Lo street food più goloso però è stata la scorpacciata di lumpia, una sorta di involtino primavera fatto con germogli di soia, verdure, pollo e uova, fritto al momento e servito caldissimo. Costa solo 30 centesimi e con quattro di questi si cena tranquillamente.

cosa si mangia in Indonesia

Un’altro piatto tipico della capitale culturale javanese è il pollo cotto nella salsa di cocco, davvero delizioso, soprattutto se gustato comodamente seduti sulle stuoie, accanto alla gente del posto.

cosa si mangia in Indonesia

Una specialità tipica indonesiana, ma diffusa anche in altri Paesi asiatici, è il nasi goreng, riso saltato con verdure, pollo o pesce. Con questo piatto non si sbaglia mai.

cosa si mangia in Indonesia

Consiglio però di provare anche i sate ayam, spiedini di pollo serviti con salse di diverso tipo (arachidi, ananas, peperoncino).

cosa si mangia in Indonesia

A Bali ho assaggiato un delizioso piatto tipico di Ubud, la capitale del Paese: il babi guling, maialino allo spiedo ripieno di curcuma, peperoncino, aglio e zenzero. Una squisitezza che ho scovato in una strada secondaria della città.

cosa si mangia in Indonesia

Ma Bali è anche un ottimo posto per assaggiare del fantastico pesce fresco, magari servito direttamente sulla spiaggia di fronte al mare, oppure in un locale rustico di pescatori. La qualità è sempre ottima e il prezzo…anche.

A Lombok invece mi sono letteralmente innamorata delle zuppe, soprattutto di quella al curry, una spezia che qui è davvero eccezionale.

cosa si mangia in Indonesia

Se poi a fine cena ti offrono pure un abbondante piatto di banana fritta da spartire con amici viaggiatori conosciuti lì, la cena diventa veramente una festa. E che dire del pesce scelto e servito al mercato notturno di Gili Trawangan? Se vi piace sperimentare piatti nuovi potete provare come me il barracuda e qualche altro pesce esotico che non saprei tradurre, perchè nei nostri mari non esiste. Cotti alla griglia con lime e peperoncino, sono davvero ottimi.

cosa si mangia in Indonesia

cosa si mangia in Indonesia

Quello che non è mai mancato per tutto il viaggio e che mi ha davvero stupito è stato il caffè. Le vaste piantagioni di Java, Bali e Lombok offrono un aroma intenso che non mi ha fatto rimpiangere l’espresso italiano.Certo, qui si beve alla maniera turca, con i fondi, ma una volta che si impara a lasciare che la polvere si depositi, la colazione diventa un piacere. Soprattutto quando la tazza fumante arriva accompagnata da un profumato pancake alla banana.

cosa si mangia in Indonesia

Intendiamoci, questa non è la tipica colazione degli indonesiani (loro mangiano noodles e riso anche al mattino) ma le banane qui sono eccezionali, così come tutta la frutta esotica che in questi Paesi cresce rigogliosa, come il mango, la papaya e il salak, il frutto serpente (dalla foto capite perchè si chiama così).

cosa si mangia in Indonesia

cosa si mangia in Indonesia

cosa si mangia in Indonesia

E’ proprio questo il tipico street food indonesiano: meravigliosa frutta servita a ogni angolo di strada o direttamente sulla spiaggia. Il mio frutto preferito di questo viaggio è stato il cocco, che ho consumato in quantità industriali. Vedere la gente del posto che con destrezza in quattro colpi apre la noce e te la serve in mano è stato come assistere a un vero e proprio spettacolo.

cosa si mangia in Indonesia

 

Related Posts



Viaggio a Bali: Padangbai, un piccolo angolo di paradiso tra mare, templi e risaie
marzo 1, 2014

Visitare Bali: tra risaie, piantagioni di caffè e templi immersi nella foresta
agosto 24, 2013

Visitare Bali: Ubud, capitale artistica dal fascino magnetico
agosto 8, 2013

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 4 Risposte
  • 1 Commento
  • 1 Cinguettio
  • 1 Facebook
  • 1 Pingback
Ultima risposta il settembre 15, 2013
eatpiemontehanno ricinguettato questo
  1. Bali, una piccola ma splendida gemma dell'arcipelago Indonesiano
    Guarda luglio 29, 2016

    […] Cosa mangiare in Indonesia: street food e piatti tipici […]

    Rispondi
  2. Claudia Cristofoletti
    Guarda agosto 12, 2016

    speriamo bene …

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda agosto 15, 2016

      Vai tranquilla Claudia, vedrai che non resterai delusa!

      Rispondi

2,233

fans

3,902

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy