• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Cosa vedere vicino a Matera in Basilicata: il borgo di Miglionico tra castelli, congiure e crocifissi


Posted by cristina on 27 ago 2015 / 12 Comments
Tweet



Se programmate una visita nella stupenda città di Matera, vi consiglio di dedicare qualche giorno a scoprire i tanti piccoli borghi della Basilicata, che rendono questa Regione davvero affascinante. Uno di questi è sicuramente Miglionico, posto in cima a un complesso di quattro colline, immerso in un paesaggio naturale incantevole tra i fiumi Bradano e Basento. Chi lo direbbe che in questo piccolo abitato si nascondono tesori storici e artistici di grande valore? E’ vero, questa è l’Italia, ma io resto sempre stupita da quello che si scopre visitando il nostro Paese da Nord a Sud, anche nei luoghi meno noti.

cosa visitare nei dintorni di Matera

Soprannominato “Napulicch” (la piccola Napoli) per alcune leggende legate alla città partenopea, Miglionico ti conquista subito quando percorri gli ultimi tornanti dalle curve a gomito e ti trovi di fronte al simbolo della città per eccellenza: il castello del Malconsiglio che domina un crinale della collina, imponente e maestoso.

castello Miglionico

E’ chiamato Malconsiglio non a caso, perché qui si tenne nel 1485 quella che è rimasta nella memoria storica come la “Congiura dei Baroni” contro gli Aragonesi e il re di Napoli Ferdinando I, riproposta ogni anno dal Comune all’interno di una rievocazione storica che per un giorno veste a festa il piccolo borgo. L’ampio cortile offre una bella vista sulla struttura del maniero da poco restaurato e all’interno è possibile seguire un percorso multimediale che permette di rivivere l’episodio della congiura. Vi si tengono spesso eventi culturali e mostre ed è a tutti gli effetti il centro nevralgico del paese. Peccato solo che non sia presidiato come meriterebbe con personale sempre dedicato (quando ci sono andata io non c’era nessuno) e del materiale illustrativo a disposizione.

castello Malconsiglio Miglionico

Le origini di Miglionico si perdono nel tempo. Dominata prima dai bizantini e poi dai normanni che nell’XI secolo costruirono il castello, oggi è un tranquillo e raccolto abitato dove passeggiare tra palazzi seicenteschi e vicoli in pietra che profumano di storia, inestricabilmente intrecciata alle tradizioni quotidiane che caratterizzano i piccoli borghi e che io amo così tanto.

Visitare Miglionico

Abbiamo incontrato una guida volontari della Pro Loco, Michele, che ci ha condotto per le strade di Miglionico mostrandoci con passione i suoi scorci più belli e i monumenti storici più importanti, come la Chiesa Madre di S. Maria Maggiore, dal bel portale rinascimentale, che ospita il prezioso Polittico di Cima da Conegliano del 1499, un’opera davvero straordinaria: 18 pannelli incastonati in una cornice in pioppo e al centro uno splendido ritratto della Madonna con Bambino.

chiesa miglionico

Ma non è l’unica meraviglia custodita in questa Chiesa: qui si trova anche il crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia del ‘600, divenuto celebre perché fu per Mel Gibson fonte di ispirazione per le riprese del film la Passione di Cristo. In effetti osservando l’opera si resta assolutamente colpiti dall’intensità del volto del Cristo e dalla sensazione di struggente sofferenza emanata dal corpo, perfettamente scolpito.

crocifisso miglionico mel gibson

La statua è oggetto di grande devozione e ogni anno, il 3 maggio, viene condotta in processione lungo le vie del borgo. Di particolare interesse anche il convento di S. Francesco a pochi passi e la Chiesa di S. Maria delle Grazie. Lungo il paese, inoltre, sono ancora visibili molte torri, resti della fortificazione medievale, e si possono raggiungere alcuni splendidi belvedere da dove ammirare la valle del Bradano.

Dintorni di Matera

Proprio questo weekend si svolgerà la Festa Internazionale del Pane a Miglionico, quale occasione migliore per fare un tuffo tra le sue tradizioni e scoprire le sue piccole meraviglie?

Miglionico

Mi raccomando, quando venite qui, non dimenticatevi di sedervi per un pò su una panchina, in una delle sue piazzette, per respirare l’atmosfera senza tempo di questo borgo autentico e magari scambiare quattro chiacchiere con la socievole e accogliente gente del posto, così innamorata della propria terra.

 

Leggi anche:

Weekend a Matera con la meraviglia negli occhi

Piatti tipici di Matera: viaggio nella cucina lucana, cosa e dove mangiare

Dormire low cost a Matera tra arte e storia

Pietrapertosa e il volo dell’angelo in Basilicata

Related Posts



Pietrapertosa e il volo dell’angelo in Basilicata: storia di un’emozione
giugno 19, 2015

Weekend a Matera con la meraviglia negli occhi
maggio 23, 2015

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 12 Risposte
  • 0 Commenti
  • 12 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il agosto 30, 2015
  1. @cristinapasin
    Guarda agosto 27, 2015

    Storie di castelli, congiure e crocifissi: il borgo medievale di Miglionico in #Basilicata http://t.co/pG8hkElDQu http://t.co/DzEDNwC5Xv

    simonilla23hanno ricinguettato questotouristtradehanno ricinguettato questovintagina1hanno ricinguettato questogirovagatehanno ricinguettato questorobertazennarohanno ricinguettato questoBasilicata_Turhanno ricinguettato questoValerieGesualdihanno ricinguettato questoNapoliMichelehanno ricinguettato questoBettiStefaniahanno ricinguettato questocriboavidahanno ricinguettato questo
    Rispondi
  2. @aspassonelparco
    Guarda agosto 30, 2015

    Il borgo di #Miglionico tra castelli, congiure e crocifissi
    http://t.co/ICpZfKRf92 #Basilicata #Matera2019

    Rispondi

2,233

fans

3,900

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy