• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Cucina delle Fiandre: le specialità di Gent


Posted by cristina on 30 mar 2015 / 11 Comments
Tweet



Chi l’ha detto che nelle Fiandre non si mangia bene? Ho letto più di qualche riserva da parte di chi ha in programma di visitare questa regione del Belgio e ci tengo assolutamente a fugare qualsiasi dubbio: la cucina delle Fiandre vanta una ricca tradizione gastronomica e dopo la mia ultima visita a Gent, non posso che confermarlo. Gent è considerata la capitale gastronomica delle Fiandre e se si viene qui bisogna dedicare una parte del proprio tempo ad apprezzare le tante specialità di questa incantevole città.

Una delle cose che ho apprezzato di più è che la gente qui adora mangiare fuori. Che sia al mercato in piedi, davanti a un chiosco o seduti al ristorante, ogni occasione è buona per trascorrere del tempo con gli amici chiacchierando davanti a un buon piatto o semplicemente fermandosi da qualche parte per un aperitivo. Il posto che non bisogna assolutamente perdere se si viene a Gent è l’ex mercato della carne in Groetenmarkt (Het Groot Vleeshuis), un affascinante edificio di origine medievale che vi accoglie con i profumi di alcune specialità tipiche locali come il prosciutto, che vedrete appeso al soffitto in una cornice pittoresca.

dove mangiare a Gent

L’interno dell’ex mercato della carne

Non vi resta che ordinare un piatto di salumi e formaggi, da accompagnare con la famosa senape di Gent, dal ricco sapore leggermente piccante. Non dimenticate di assaggiare anche il RoomeR, delizioso aperitivo preparato con fiori di sambuco (ci sono davvero i fiori nel bicchiere!). Se volete acquistare qualche specialità da portare a casa c’è uno shop ben fornito per fare scorta di prelibatezze.

specialità Fiandre

Aperitivo tipicissimo di Gent, li vedete i fiori?

Un altro must delle Fiandre da non perdere sono le patatine fritte (sapete che le hanno inventate in Belgio vero?), da prendere caldissime, avvolte nel cartoccio e affondate nella vostra salsa preferita in qualche chiosco ai lati delle strade. Se invece siete dei buongustai raffinati, potete fermarvi al chiosco del mercato dei fiori e ordinare un calice di champagne accompagnato da un piatto di ostriche. Trés chic.

Il piatto più famoso di Gent è senz’altro il waterzooi, uno stufato di pesce o carne (in genere pollo) avvolto in una crema vellutata arricchita di verdure, uova, burro e spezie.

cosa mangiare nelle fiandre

Il waterzooi, piatto tipico di Gent

L’ho assaggiato al ristorante Belga Queen in Graslei, un posto che vi consiglio di provare non solo perchè si mangia molto bene ma anche perchè il locale è davvero delizioso e vanta una bellissima vista sulla Lys, in uno dei quartieri più romantici e suggestivi della città.

ristoranti gent

 

Qui ho assaggiato anche gli altrettanto famosi “nasi” di Gent, chiamati cuberdons, dei dolcetti dal cremoso ripieno di lampone. Si trovano anche in graziosi banchetti a forma di carro nella Groetenmarkt. Si trovano solo a Gent quindi se volete assaggiarli dovete venire proprio qui.

dolci tipici Fiandre

Dessert con un “naso” di Gent

Se si parla di dolce allora ci sono due specialità gastronomiche delle Fiandre da non perdere assolutamente: le mitiche praline di cioccolato che si trovano in molte chocolaterie e patisserie del centro e i waffle, corpose cialde servite calde con una spolverata di zucchero, oppure arricchite da frutta e panna o cioccolato…praticamente un pasto completo!

waffle Fiandre

Waffle appena sfornato

Dove assaggiare i migliori waffle di Gent? Dove sono stati creati la prima volta, nella storica waffle house Max, di fronte allo Stadshal. E’ un posto d’altri tempi dagli interni eleganti e dall’atmosfera vagamente bèlle epoque.

dove mangiare i waffle a Gent

Max, l’istituzione per i waffle

Se volete concludere in bellezza il giro culinario della città dovete fare una tappa in una delle birrerie di Gent per assaggiare una birra belga spinata alla perfezione, per esempio al Bierhuis o al Hot Club de Gand e provare una delle deliziose trappiste, mescolandovi all’allegra compagnia della gente del posto (se volete saperne di più sulle birre belghe leggete qui).

birreria Gent

Ho sentito parlare dei “Flemish foodies” durante il mio soggiorno a Gent e la loro storia mi ha incuriosito moltissimo: si tratta di tre amici d’infanzia con una grande passione per la cucina, tre chef che per vocazione cucinano solo con prodotti locali. Moderni, irriverenti, creativi, hanno riscosso grande successo proponendo piatti particolari e innovativi. Non mi resta che tornare presto nelle Fiandre per conoscere e provare la cucina dei flemish foodies!

Related Posts



Visitare Bruges in un giorno
febbraio 17, 2014

Cosa mangiare a Bruxelles: le specialità della cucina belga
febbraio 8, 2014

Tour alla scoperta delle birre belghe: le tipologie e i locali dove degustarle
gennaio 7, 2014

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 11 Risposte
  • 0 Commenti
  • 11 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il marzo 31, 2015
  1. @cristinapasin
    Guarda marzo 30, 2015

    Viaggio tra i sapori della cucina di #Gent, tra #streetfood e specialità tipiche http://t.co/p29RkdQoK1 #Fiandre http://t.co/ols93UjrCt

    girovagatehanno ricinguettato questobimbieviaggihanno ricinguettato questoavventurosarahanno ricinguettato questomesupistravelshanno ricinguettato questotouristtradehanno ricinguettato questoRommelNavas1hanno ricinguettato questoAngidicrihanno ricinguettato questovisitgenthanno ricinguettato questoitalianfromlovehanno ricinguettato questo
    Rispondi
  2. @ideedituttounpo
    Guarda marzo 31, 2015

    Cuffiette di pizzo, gouffre con la panna e birra…. è poi?
    Cucina delle Fiandre: le specialità di Gent… http://t.co/HhJs2Ozurl

    Rispondi

2,233

fans

3,903

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy