Chi l’ha detto che nelle Fiandre non si mangia bene? Ho letto più di qualche riserva da parte di chi ha in programma di visitare questa regione del Belgio e ci tengo assolutamente a fugare qualsiasi dubbio: la cucina delle Fiandre vanta una ricca tradizione gastronomica e dopo la mia ultima visita a Gent, non posso che confermarlo. Gent è considerata la capitale gastronomica delle Fiandre e se si viene qui bisogna dedicare una parte del proprio tempo ad apprezzare le tante specialità di questa incantevole città.
Una delle cose che ho apprezzato di più è che la gente qui adora mangiare fuori. Che sia al mercato in piedi, davanti a un chiosco o seduti al ristorante, ogni occasione è buona per trascorrere del tempo con gli amici chiacchierando davanti a un buon piatto o semplicemente fermandosi da qualche parte per un aperitivo. Il posto che non bisogna assolutamente perdere se si viene a Gent è l’ex mercato della carne in Groetenmarkt (Het Groot Vleeshuis), un affascinante edificio di origine medievale che vi accoglie con i profumi di alcune specialità tipiche locali come il prosciutto, che vedrete appeso al soffitto in una cornice pittoresca.
Non vi resta che ordinare un piatto di salumi e formaggi, da accompagnare con la famosa senape di Gent, dal ricco sapore leggermente piccante. Non dimenticate di assaggiare anche il RoomeR, delizioso aperitivo preparato con fiori di sambuco (ci sono davvero i fiori nel bicchiere!). Se volete acquistare qualche specialità da portare a casa c’è uno shop ben fornito per fare scorta di prelibatezze.
Un altro must delle Fiandre da non perdere sono le patatine fritte (sapete che le hanno inventate in Belgio vero?), da prendere caldissime, avvolte nel cartoccio e affondate nella vostra salsa preferita in qualche chiosco ai lati delle strade. Se invece siete dei buongustai raffinati, potete fermarvi al chiosco del mercato dei fiori e ordinare un calice di champagne accompagnato da un piatto di ostriche. Trés chic.
Il piatto più famoso di Gent è senz’altro il waterzooi, uno stufato di pesce o carne (in genere pollo) avvolto in una crema vellutata arricchita di verdure, uova, burro e spezie.
L’ho assaggiato al ristorante Belga Queen in Graslei, un posto che vi consiglio di provare non solo perchè si mangia molto bene ma anche perchè il locale è davvero delizioso e vanta una bellissima vista sulla Lys, in uno dei quartieri più romantici e suggestivi della città.
Qui ho assaggiato anche gli altrettanto famosi “nasi” di Gent, chiamati cuberdons, dei dolcetti dal cremoso ripieno di lampone. Si trovano anche in graziosi banchetti a forma di carro nella Groetenmarkt. Si trovano solo a Gent quindi se volete assaggiarli dovete venire proprio qui.
Se si parla di dolce allora ci sono due specialità gastronomiche delle Fiandre da non perdere assolutamente: le mitiche praline di cioccolato che si trovano in molte chocolaterie e patisserie del centro e i waffle, corpose cialde servite calde con una spolverata di zucchero, oppure arricchite da frutta e panna o cioccolato…praticamente un pasto completo!
Dove assaggiare i migliori waffle di Gent? Dove sono stati creati la prima volta, nella storica waffle house Max, di fronte allo Stadshal. E’ un posto d’altri tempi dagli interni eleganti e dall’atmosfera vagamente bèlle epoque.
Se volete concludere in bellezza il giro culinario della città dovete fare una tappa in una delle birrerie di Gent per assaggiare una birra belga spinata alla perfezione, per esempio al Bierhuis o al Hot Club de Gand e provare una delle deliziose trappiste, mescolandovi all’allegra compagnia della gente del posto (se volete saperne di più sulle birre belghe leggete qui).
Ho sentito parlare dei “Flemish foodies” durante il mio soggiorno a Gent e la loro storia mi ha incuriosito moltissimo: si tratta di tre amici d’infanzia con una grande passione per la cucina, tre chef che per vocazione cucinano solo con prodotti locali. Moderni, irriverenti, creativi, hanno riscosso grande successo proponendo piatti particolari e innovativi. Non mi resta che tornare presto nelle Fiandre per conoscere e provare la cucina dei flemish foodies!
Viaggio tra i sapori della cucina di #Gent, tra #streetfood e specialità tipiche http://t.co/p29RkdQoK1 #Fiandre http://t.co/ols93UjrCt
Cuffiette di pizzo, gouffre con la panna e birra…. è poi?
Cucina delle Fiandre: le specialità di Gent… http://t.co/HhJs2Ozurl