• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Cucina tipica delle Marche: cosa e dove mangiare nel Conero


Posted by cristina on 06 nov 2015 / 24 Comments
Tweet



L’esperienza gastronomica marchigiana offre sempre esperienze decisamente intense e piacevoli, da Nord a Sud, dalla cucina di mare a quella di terra. E’ proprio la varietà una delle sue maggiori ricchezze e la zona del Conero non fa eccezione. Anche qui ho avuto l’occasione di assaggiare alcune specialità della cucina tipica delle Marche che vi consiglio di provare se visitate questo splendido Parco.

Quello che possiamo definire il re dei piatti tipici del Conero, un prodotto che si trova solamente in questa zona, è il “mosciolo”, un mollusco selvatico che cresce in gran parte sullo scoglio del Trave, di fronte alla frazione di Portonovo, e in alcuni scogli tra Pietralacroce e Sirolo.

moscioli Portonovo

I moscioli

Un prodotto posto sotto il presidio Slow Food per la sua qualità e la necessità di preservarne la produzione, così come ci ha raccontato durante la nostra visita il Direttore della Cooperativa di Pescatori di Portonovo, impegnata da tempo a garantirne la provenienza e la tracciabilità. Un mestiere affascinante quello della pesca del mosciolo, che necessita di subacquei che si immergano per prelevare questi molluschi durante la stagione del suo sviluppo, da aprile a ottobre.

dove mangiare a Portonovo

Io ho avuto l’occasione di degustarli in diverse varianti da Marcello, una graziosa trattoria sulla spiaggia di Portonovo: dalla versione più classica, ovvero freschi e senza condimenti, a quella che li vede aperti in pentola e conditi con aglio, olio e pepe, dalla variante gratinata al condimento per gli spaghetti, accompagnati da un fresco verdicchio dei Castelli di Jesi. Veramente una delizia, in qualsiasi modo vengano preparati.

piatti tipici delle marche

Il pesce è certamente un protagonista indiscusso della cucina tipica del Conero, dai molluschi alle zuppe e brodetti, dal polipo agli spaghetti allo scoglio, fino a vere e proprie prelibatezze come il baccalà all’anconetana che ho assaggiato all’Osteria Sirolo, cotto sui carboni e servito con crema di patate e pomodoro arrostito.

cosa si mangia nel Conero

Baccalà all’anconetana

Anche le specialità di terra però regalano grande soddisfazione come il maialino marchigiano alla brace, leggermente impanato e tenerissimo, da accompagnare per esempio con un Rosso Conero, un vino DOC fortemente fruttato prodotto nella provincia di Ancona.

cucina delle Marche

Maialino alla brace

Grandi protagonisti della tavola delle Marche anche i salumi come il ciauscolo e la coppa marchigiana, da gustare con un formaggio di fossa o un pecorino, accompagnati dalla crescia sfoglia appena sfornata, protagonisti anche del nostro pranzo all’agriturismo e maneggio Il Corbezzolo, dove abbiamo provato anche le verdure stagionate all’anconetana.

specialità delle Marche

salumi marchigiani

cosa mangiare nelle Marche

E i dolci tipici delle Marche? Tradizionali, fatti con ricette semplici ma gustose, spesso preparati con ingredienti avanzati della cucina quotidiana come la torta di pane che abbiamo assaggiato all’Osteria del Poggio, il bostrengo (conosciuto anche con il nome di “pulisci credenza”)o il ciambellone, da accompagnare con un bicchiere di Turchetto, un liquore a base di caffè tipico di questa zona.

 

dolci marchigiani

Torta di pane

Ho scoperto che di questa bevanda ognuno ha la sua ricetta segreta e che spesso la gente del posto si trova a discutere per rivendicare  la versione migliore. D’altro canto, è anche questo il fascino delle tipicità di un territorio no? Quando i piatti fanno parte del vissuto e ognuno li sente un po’ come i propri.

Related Posts



Weekend nel Conero, esplorando il Parco tra trekking e passeggiate a cavallo
ottobre 22, 2015

Idee weekend d’Autunno in Italia: un tuffo tra arte e natura
ottobre 10, 2014

Visitare Gradara e San Leo: weekend dal sapore medievale
settembre 21, 2013

Accesso in corso...

Invia una Risposta a marcheappnauta annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 24 Risposte
  • 0 Commenti
  • 11 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il novembre 10, 2015
  1. @cristinapasin
    Guarda novembre 6, 2015

    Dai moscioli di Portonovo al maialino alla brace, cucina del Conero #marche #marchenatura https://t.co/ClQIj6Cdus https://t.co/IRb1PSTaaQ

    girovagatehanno ricinguettato questoParcoDelConerohanno ricinguettato questobimbieviaggihanno ricinguettato questo
    Rispondi
  2. @ParcoDelConero
    Guarda novembre 6, 2015

    Cucina tipica delle Marche: cosa e dove mangiare nel Conero https://t.co/hvIa7LOmW6

    mmkhufuhanno ricinguettato questo
    Rispondi
  3. @agrigrange
    Guarda novembre 6, 2015

    Cucina tipica delle Marche: cosa e dove mangiare nel Conero https://t.co/YU1sK2djbQ

    Rispondi
  4. @marcheappnauta
    Guarda novembre 8, 2015

    Riviera del Conero: Mini Guida Foodie https://t.co/PHuxKwr6Jm #marche #conero #lemarche https://t.co/y7e9vjjULN

    laterrazzanconahanno ricinguettato questo
    Rispondi
  5. @laterrazzancona
    Guarda novembre 10, 2015

    RT @MarcheTourism: Cucina tipica #Marche: cosa e dove mangiare nel #conero by @cristinapasin

    https://t.co/eXO1Bj77OU

    #marchenatura https:…

    Gionni_Inglischanno ricinguettato questozazzino75hanno ricinguettato questoItaly_globalhanno ricinguettato questomatteogalanti1hanno ricinguettato questoYourItalyHotelhanno ricinguettato questodsalvucci5hanno ricinguettato questocristinapasinhanno ricinguettato questomofabiahanno ricinguettato questoFerraroniVhanno ricinguettato questoal_angeloluzihanno ricinguettato questomirkomastrihanno ricinguettato questomi47as13hanno ricinguettato questo... e 2 altri
    Rispondi
  6. @laterrazzancona
    Guarda novembre 10, 2015

    MarcheTourism: Cucina tipica #Marche: cosa e dove mangiare nel #conero by cristinapasin

    https://t.co/NenclMMfyy
    … https://t.co/cP9kKYdhS8

    VeronicaPaterrahanno ricinguettato questo
    Rispondi

2,233

fans

3,902

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy