• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Dove dormire a Zanzibar: dalla costa Est al Nord, lontano dai resort e dai villaggi


Posted by cristina on 23 gen 2015 / 5 Comments
Tweet



Una delle cose che più mi faceva paura del mio viaggio a Zanzibar era trovarmi in qualche villaggio turistico col braccialetto al polso e davanti agli occhi la lista dei cocktail inclusi nella formula all inclusive. Tutti quelli che conosco sono stati qui alloggiando in un resort tutto incluso. Non ce la posso fare, lo ammetto. Invece mi sono dovuta ricredere perchè cercando un pò su internet ho trovato due sistemazioni, molto diverse tra loro, fuori dai circuiti dei tour operator e più a contatto con la realtà locale. A prezzi davvero abbordabili. Se cercate un posto dove dormire a Zanzibar, considerate queste due opzioni.

I primi giorni della vacanza li ho trascorsi nella costa Est di Zanzibar, dove sapevo che avrei trovato maggiore tranquillità e un contatto più autentico con il posto. Il mio sogno era quello di trovare un bungalow sulla spiaggia, semplice e genuino come piace a me, per godermi la pace e il relax che desideravo dopo un anno di lavoro davvero intenso.

Twisted Palms zanzibar

Just relax!

 

dove dormire nella costa est di Zanzibar

Bè, al Twisted Palms a Bwejuu ho trovato il mio piccolo paradiso: pochi bungalow in legno, un tratto di spiaggia isolato e un ristorantino palafitta dove una cuoca zanzibarina scriveva al mattino i piatti del giorno, tra i quali non mancava mai il pesce fresco. Tutto intorno amache, dondoli e sdraio in bambù. Quando sono arrivata e ho visto il nostro bungalow non ci potevo credere: una stanza semplice semplice ma piena di stile con piccoli mobili in legno e tappeti colorati secondo lo stile dell’isola.

Dove dormire a Zanzibar

La cosa più bella però era che bastava fare tre passi e i piedi erano sulla sabbia con una vista incantevole di fronte: un mare dalle mille sfumature. La struttura è gestita da una coppia di italiani gentilissimi che fa funzionare tutto a meraviglia. Il bello di questo posto è che qui le giornate scorrono lente e seguono i ritmi delle maree, nella quiete e nel silenzio più assoluto.

dove mangiare a Bwejuu

Il ristorantino-palafitta

La cucina è particolarmente buona, la colazione è a base di chapati (pane tipico di Zanzibar, buonissimo) e marmellata, frutta fresca e uova e i pasti cambiano ogni giorno, anche se uno dei piatti tipici di Zanzibar non mancava mai: la pizza zanzibarina. Il Twisted Palms è facile da raggiungere, sia in dalla dalla che in taxi. Il prezzo della camera in piena stagione festiva (prima settimana dell’anno) è stato di 55 euro a notte con la prima colazione.

cosa mangiare a Zanzibar

la pizza zanzibarina

Un posto completamente diverso ma che ho comunque apprezzato è l’Aamon Bungalows, una struttura che si trova sulla spiaggia di Nungwi, nel Nord di Zanzibar, uno dei tratti di costa più incantevoli dell’isola.

spiaggia di Nungwi

C’è da dire che questa zona è decisamente più turistica della precedente e che quindi è difficile trovare strutture come quella descritta sopra. Eppure in mezzo a tanti resort e villaggi questo complesso si distingue perchè certo più simile a un hotel vero e proprio con piscina, due ristoranti, un centro sub e uno shop, ma tranquillo, senza animazione o dinamiche da villaggio, ben tenuto e piacevole. Le stanze sono confortevoli e c’è tutto quello che serve.

aamon bungalows

Il punto forte della struttura è l’ampia e bellissima terrazza che si affaccia proprio sul mare, da dove ho ammirato tramonti davvero indimenticabili. Proprio a fianco sorge una struttura con un tetto in paglia che è il ristorante principale, dove si fa colazione al mattino e si consumano i pasti.

dove allogiare a Nungwi

La terrazza dell’Aamon

La cucina è discreta, molto abbondante la colazione a buffet, i piatti a fortune alterne: panini da dimenticare ma aragosta ottima e cucinata a puntino. Devo dire che non amo le strutture con la piscina al mare (mi è sempre sembrato un controsenso) ma in questa zona di Zanzibar, dove mancano le palme, hanno un senso perchè un pò per le maree, un pò per la potenza eccessiva del sole, in spiaggia non si riesce a stare più di qualche ora; così nel pomeriggio mi rifugiavo qui sotto l’ombrellone, a leggere un buon libro. Anche questa struttura l’ho trovata a buon prezzo, spendendo 60 euro a notte con la prima colazione. Niente male vero? Il complesso sorge a due passi dal villaggio locale e dalla zona dei pescatori, raggiungibili con una piacevole passeggiata con i piedi sulla sabbia.

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 5 Risposte
  • 0 Commenti
  • 5 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il gennaio 23, 2015
  1. @cristinapasin
    Guarda gennaio 23, 2015

    Dove dormire a #zanzibar lontano dai villaggi turistici, spendendo poco http://t.co/bCqYYYMwwa #travel #viaggi http://t.co/rmNRFDLVJd

    TanzaniaRetweethanno ricinguettato questoSilviaBalcarinihanno ricinguettato questomesupistravelshanno ricinguettato questobimbieviaggihanno ricinguettato questo
    Rispondi

2,233

fans

3,983

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi
    • Trekking sull’Appennino bolognese, escursione a Castiglione dei Pepoli al ritmo della natura
    • Weekend a Marsiglia, la “Napoli di Francia”: cosa vedere

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 3 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 3 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy