• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Esperienze insolite da fare a Bologna: cooking class, a lezione di pasta!


Posted by cristina on 08 nov 2014 / 8 Comments
Tweet



Una delle cose che adoro fare quando viaggio sono le esperienze autentiche, quelle che ti fanno conoscere  una cultura imparando a fare qualcosa di tipico. E cosa c’è di meglio se l’esperienza  è culinaria? In occasione del Trekking Urbano a Bologna ho partecipato a una cooking class promossa da Bologna Welcome davvero speciale: ho imparato a fare la pasta per tortelloni e ravioli bolognesi come una vera “arzdora”. Ho già partecipato ad attività simili come a Pistoia con un pomeriggio da “baker for a day” in un panificio e lo trovo un tipo di esperienza davvero bella perché fatta assieme ad altre persone con le quali si lavora in team per produrre qualcosa in comune (e in questo caso poi mangiarselo!).

cooking class a Bologna

Foto di rito del gruppo di blogger con Stefano e la moglie

Stefano Corvucci, chef e manager della trattoria del Rosso, ci ha accolto assieme alla moglie nel retro del locale, dove ha allestito una cucina e un laboratorio apposito per ospitare le lezioni di cucina della sua scuola che si chiama CIBO – The Culinary Institute of Bologna for Foodies. Si possono frequentare varie tipologie di corsi, di durata variabile: da qualche ora alla mezza giornata, fino a corsi di più giorni per chi per chi vuole diventare chef o per chi si vuole letteralmente immergere nel gusto e nella tradizione bolognese. Sì, perché la cucina di CIBO è improntata alla scoperta e alla conoscenza dei piatti tipici locali  attraverso l’uso di ingredienti di alta qualità e di stagione, acquistati presso il mercato locale. Una delle esperienze più belle che Stefano propone è quella di uscire al mattino con lui per andare al mercato e scegliere assieme gli ingredienti e le materie prime che saranno utili per preparare i menu del corso.

lezioni di cucina Bologna

Al lavoro!

 

Le sue non sono lezioni dimostrative: poche parole per decidere il menù e poi via, si cominciano a mettere “le mani in pasta”, in senso letterale perché uno dei must della scuola è quello di imparare a preparare la pasta per fare i tortelloni e la pasta fresca tipica della tradizione bolognese e romagnola.

Lezioni di cucina a Bologna

Si inizia dall’impasto

La figura dell’ “arzdora” è ancora molto presente nella cultura locale e quasi tutte le donne di Bologna tirano ancora la pasta come si faceva una volta, quando la donna era la regina del focolare domestico. Imparare a tirare la sfoglia non è solo un’esperienza culinaria, è un modo per conoscere tradizioni locali che fanno parte del patrimonio culturale di questo territorio.

fare la pasta fresca bolognese

Impariamo a usare il mattarello (sembra facile ma non lo è!)

Tra farina, mattarello, chiacchiere e risate, le ore scorrono veloci e ci entusiasmiamo sempre di più perché piano piano cominciamo a vedere il frutto del nostro lavoro: la sfoglia prende forma, il ripieno esce cremoso dalla sac à poche, il taglia pasta scorre e le nostre mani danno vita alla forma caratteristica del tortellone.

imparare a fare i tortelloni

Diamo forma ai tortelloni

Uno a uno li sistemiamo in un vassoio e, sarà che li abbiamo fatti noi, ma sembrano proprio belli.

imparare a fare la pasta

La nostra opera

Ci spostiamo in cucina per cuocerli e terminare il nostro lavoro. Il momento più bello arriva quando ci sediamo a tavola tutti insieme e ci gustiamo i piatti preparati da noi con una soddisfazione doppia.

trattoria del Rosso Bologna

Il momento più bello: si mangia!

La trattoria del Rosso è una trattoria storica di Bologna dove si possono assaggiare specialità bolognesi senza spendere un capitale. L’atmosfera è informale e allegra e noi ci confondiamo tra la clientela che nel frattempo ha riempito il locale. Sorridiamo davanti ai nostri piatti, che sono diversi da quelli degli altri, noi sappiamo il perché!

 

tortelloni Bologna

Sono soddisfazioni!

I corsi di CIBO sono tenuti generalmente in inglese perché sono stati pensati per i turisti internazionali in visita a Bologna, ma su prenotazione si possono organizzare anche corsi in italiano a partire dalle due persone, scegliendo tra il catalogo corsi o concordando un corso personalizzato sulle proprie esigenze.

Tutte le info le trovate sul sito di CIBO:

www.cookingclassesinbologna.com

Related Posts



Torri tour Bologna: tra i vicoli e i panorami della “Turrita”
aprile 22, 2016

Dove mangiare la pizza a Bologna: Alce Nero Berberè, quando la pizza diventa “slow”
novembre 28, 2014

Cosa visitare nei Colli Bolognesi: Zola Predosa tra natura, arte e Pignoletto
novembre 21, 2014

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 8 Risposte
  • 2 Commenti
  • 6 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il novembre 12, 2014
  1. @cristinapasin
    Guarda novembre 8, 2014

    Un’esperienza insolita da fare a #Bologna: a lezione di pasta da @cibologna http://t.co/VMU5scKKAT @BolognaWelcome http://t.co/phjRzshPCJ

    sustrademondohanno ricinguettato questoBolognaWelcomehanno ricinguettato questoBaraldiMarziahanno ricinguettato questoCScrillihanno ricinguettato questo
    Rispondi
  2. @cibologna
    Guarda novembre 8, 2014

    CIBO was happy to have a cooking class with @BolognaWelcome people- look here: http://t.co/zP5RwDbY6s

    Rispondi
  3. Milly Bimbieviaggi
    Guarda novembre 12, 2014

    Ero presente all’evento e posso dire che vivere la propria città da turisti è proprio emozionante!
    Per la prima volta in vita mia ho creato io la pasta che poi ho mangiato (da non crederci!!!) ;-)

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda novembre 12, 2014

      E’ stata una bella esperienza, sembra incredibile ma insieme si riesce a fare tutto :-)

      Rispondi

2,233

fans

3,959

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Miami e le Keys: il cuore pulsante della Florida
    • Viaggiare in gravidanza si può? Sì ma…
    • Viaggio in Andalusia: alla scoperta dei “pueblos blancos”
    • Una settimana a Lanzarote, l’isola dei mille paesaggi
    • Organizzare un matrimonio a tema viaggi fai da te (e pure low cost): la mia esperienza e i miei suggerimenti

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 2 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 2 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 2 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 2 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 2 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy