• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Itinerario di tre giorni a Kyoto, poesia di primavera


Posted by cristina on 17 lug 2016 / 9 Comments
Tweet



Senza dubbio, Kyoto è stata per me l’esperienza più intensa di tutto il viaggio in Giappone. Se Tokyo mi ha colpito per la sua modernità, ecletticità e ricchezza di stimoli, Kyoto mi ha conquistata per la sua bellezza, l’atmosfera poetica e la tradizione che si respira tra le sue strade. Capitale del Giappone per più di un millennio, patrimonio Unesco, vale la pena trascorrere almeno qualche giorno per scoprire alcuni dei suoi luoghi simboli e vivere la sua realtà, così diversa dalle altre città del Paese. Ammetto che mi sarei voluta fermare molto, molto di più e che quello che leggerete è il mio itinerario di tre giorni a Kyoto, un piccolissimo assaggio delle tante meraviglie offerte da questa antichissima città.

Fushimi Inari Kyoto

Fushimi Inari

Il primo luogo che ho visitato che mi ha catapultato subito in un’altra dimensione è il santuario shintoista Fushimi Inari Taisha, uno dei simboli più rappresentati di Kyoto. Questo popolare luogo di culto è formato da un lunghissimo tunnel di torii (porte rosse che rappresentano per la tradizione giapponese l’ingresso ad un’area sacra) immersi in una foresta di alberi e bambù che conducono attraverso un sentiero alla cima del Monte Inari, il Dio del riso protettore dei commercianti.

templi da vedere a Kyoto

Il complesso è costellato di piccoli santuari e speciali guardiani di pietra: volpi con una chiave in bocca (si dice siano le chiavi dei granai di riso). Per arrivare in cima si impiegano circa due ore, il primo tratto vanta i torii più belli ma è sempre affollato di turisti e pellegrini, mentre mano a mano che si sale le persone diminuiscono e in alcuni tratti ci si ritrova di frequente da soli.

santuario fushimi inari

Quelli sono stati i momenti per me più intensi, quando mi sono lasciata avvolgere dal soffice silenzio del bosco mentre respiravo tutta l’intensità spirituale che emana questo luogo. Scendendo dal santuario verso la stazione si può approfittare delle tante bancarelle di cibo presenti per assaggiare il tipico street food giapponese, fermandosi in una delle distillerie di sake per cui è famosa la zona, raggiungibile comodamente dalla JR.

street food giapponese

Ho avuto la fortuna di visitare Kyoto durante la fioritura dei ciliegi e di assistere a uno degli spettacoli più incredibili offerti dalla natura che io abbia visto: uno dei luoghi più belli dove vedere i ciliegi in fiore è sicuramente il sentiero del filosofo, raggiungibile in bus: una via lastricata che costeggia il canale del lago Biwa interamente percorsa da splendidi sakura bianchi e rosa.

sentiero del filosofo Kyoto

Il nome del sentiero deriva dal filosofo Kitaro Nishida che si dice fosse solito passeggiare lungo questa via in meditazione. E come dargli torto, questo angolo di Kyoto ha conservato l’aspetto della città antica con edifici bassi, piccoli negozietti artigianali e un’atmosfera intima e tranquilla, nonostante la presenza di turisti e persone del posto che vengono ad ammirare la bellezza dei ciliegi e a scattare fotografie. Non è insolito imbattersi in coppiette giapponesi in abiti tradizionali ma anche in servizi fotografici di matrimoni.

philosopher's path Kyoto

Un altro posto imperdibile di Kyoto per ammirare la fioritura (che in giapponese si dice hanami) ma non solo è il parco Maruyama, uno dei luoghi di ritrovo più frequentati della città. Qui è bello venirci la sera perchè (cosa che ho scoperto durante la mia permanenza qui) esiste un vero e proprio tour dei ciliegi by night (di cui vi parlerò più approfonditamente in un altro post dedicato): gli alberi la notte sono illuminati e regalano visioni meravigliose. Il Maruyama è anche un posto perfetto per assaggiare le specialità giapponesi data la presenza di numerose bancarelle e bar con tavoli all’aperto: la cosa migliore da fare è ordinare una birra e sedersi qui a osservare la gente, anche perchè potete avere la fortuna incredibile (e sottolineo incredibile) che ho avuto io di osservare da vicino una geisha.

dove trovare le geishe a Kyoto

una geisha e una maiko mentre intrattengono i loro ospiti

Mai mi sarei aspettata di avere questo privilegio e invece, seduta accanto a una maiko (apprendista geisha), lei era lì intenta a intrattenere due uomini che avevano richiesto la loro compagnia. E’ davvero raro riuscire a vederle perchè sono molto schive, non amano essere fotografate e a Kyoto ne rimangono davvero poche. Eppure sono rimasta a bocca aperta nell’ammirare la bellezza di queste donne vestite nei loro abiti tradizionali con i volti dipinti di bianco, il trucco molto marcato, le capigliature accurate e i modi straordinariamente eleganti. Un momento davvero magico.

giardini imperiali Kyoto

palazzo imperiale Kyoto

Dopo una passeggiata lungo i giardini imperiali (non siamo riusciti a visitare il palazzo perchè non c’era più disponibilità, le visite vanno prenotate con largo anticipo) dove anche qui ho potuto ammirare altri sakura nel pieno della loro fioritura, ci siamo diretti verso uno dei templi che vi consiglio di vedere a Kyoto: Sanjusangendo, ovvero il tempio dalle mille statue, situato nel quartiere di Higashiyama. L’edificio principale di questo antico complesso (risale al 1.164) ospita una collezione di mille statue della dea Kannon, che fa parte dei Tesori Nazionali del Giappone. All’interno (l’ingresso costa 600 yen) non è possibile scattare fotografie ed è un bene, perchè questo permette di prendersi il tempo e la libertà di osservare con calma l’effetto scenico di questa schiera perfetta di divinità lucenti, avvolte dalla calda luce del legno con cui è costruito l’edificio. Un altro tempio che vale la pena di visitare è il Kodai-ji, sempre nella zona di Higashiyama.

tempio Kinkakuji Kyoto

Composto da una serie di edifici riccamente decorati, tra cui due sale da tè. un giardino zen dove la sera si svolgono spettacoli serali di luci, un laghetto e una piccola foresta di bambù, è senz’altro un tempio dall’atmosfera incantata. Altrettanto magica è la visione del tempio più famoso e forse più bello in assoluto di Kyoto: il Kinkaku-ji, o Tempio del Padiglione d’Oro (ingresso 400 yen). Già il nome evoca tutto il fascino di questo reliquiario composto da una pagoda dorata di tre piani che si riflette sullo stagno antistante, incorniciato da giardini lussureggianti. La sua visione è quasi ipnotica ed è impossibile non restarne completamente rapiti.

Se è vero che Kyoto è famosa per i suoi templi, i ciliegi e i giardini zen, è altrettanto vero che ha un cuore pulsante altrettanto affascinante, rappresentato dalla zona di Gion. Quartiere rinomato per la presenza delle geishe e delle sale da tè, le sue vie sono costellate di locali raffinati, alternati a tipiche abitazioni giapponesi (machiya). La sera le strade si animano e si può assistere a spettacoli teatrali e d’intrattenimento, oppure provare la cucina kaiseki in uno dei tanti ristoranti di livello della zona. A proposito di cucina, non dovete assolutamente perdere, a pochi isolati di distanza da Gion (fermata Kawaramachi) il mercato coperto di Nishiki, il più antico di Kyoto.

Nishiki market Kyoto

Il mercato di Nishiki

Preparatevi a fare un tuffo nella gastronomia tradizionale giapponese, assaporando profumi, colori e sapori inaspettati. Ci sono 126 piccoli negozi specializzati in pesce, verdure in salamoia, frittate. verdura o wagashi (dolcetti tradizionali), pronti a deliziarvi con assaggi gratuiti (venite affamati, mi raccomando).

mercato più famoso di Kyoto

Se volete sapere come ho organizzato il viaggio in Giappone qui troverete un po’ di consigli e informazioni. Una cosa che non ho scritto ma che consiglio sempre è di acquistare una buona assicurazione di viaggio prima di partire, per essere coperti nel caso in cui accada qualcosa e abbiate bisogno di assistenza. Un’opzione comoda perchè permette di assicurarsi anche last minute è Viaggi Sicuri . Se come me fate più di un viaggio all’estero durante  l’anno, vi consiglio di acquistare la copertura annuale che è molto comoda e conveniente.

 

Collaborazione

 

Related Posts



Escursione al Monte Koya da Kyoto: dormire in un monastero buddista
ottobre 5, 2016

Tour del Giappone: Hakone e il Monte Fuji, ai piedi della montagna sacra
giugno 29, 2016

Dove dormire a Kyoto: ryokan e ostelli provati nel mio viaggio in Giappone
giugno 13, 2016

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 9 Risposte
  • 2 Commenti
  • 0 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il agosto 5, 2016
  1. @girovagate
    Guarda luglio 18, 2016

    RT @cristinapasin: #Kyoto è bellezza, poesia, tradizione: viaggio nell’antica capitale del #Giappone https://t.co/LGiXsH83ze https://t.co/g…

    mesupistravelshanno ricinguettato questotouristtradehanno ricinguettato questoferruccio_zarahanno ricinguettato questoarbalbinothanno ricinguettato questodtour6hanno ricinguettato questoWBGtrotterhanno ricinguettato questo
    Rispondi
  2. Erica
    Guarda agosto 5, 2016

    La fioritura dei ciliegi in Giappone è uno dei miei sogni!

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda agosto 5, 2016

      E’ un sogno davvero!

      Rispondi

2,233

fans

3,896

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy