Ultimamente sto scoprendo posti incredibili a pochi km da casa e non finisco mai di stupirmi delle bellezze infinite che abbiamo intorno a noi qui in Italia. Qualche Domenica fa avevo voglia di fare un’escursione in giornata nei dintorni di Pordenone e mia madre mi ha proposto un luogo che aveva visto tanti anni fa in cui aveva voglia di tornare. E andiamoci mi son detta no? Le Grotte del Caglieron si trovano in Veneto, in località Breda di Fregona in provincia di Treviso, un posto decisamente vicino ma dal sapore quasi “esotico”, tanto che non sembra davvero di trovarsi in Italia.
Si arriva comodamente da Vittorio Veneto o da Conegliano e si può lasciare l’auto nel parcheggio a due passi dal Centro Visite, dove prendere un’utile depliant con la cartina del percorso a piedi (l’ingresso è gratuito). Si tratta di un percorso attrezzato che permette di esplorare un’opera naturale e artificiale al contempo: un complesso intrico di grotte poste su una forra attraversata da un torrente, immerso nella natura rigogliosa. La forra, formata da strati di calcare, arenaria e marne, ha origini che si perdono nella notte dei tempi (risalgono al periodo del Miocene, 16-10 milioni di anni fa).
A ciò che ha forgiato la natura si è unito poi quello che ha progettato l’uomo avviando nel 1500 un’intensa attività estrattiva della tenera pietra arenaria usata per produrre architravi e stipiti che si possono ancora osservare nelle case della zona di Vittorio Veneto. Gli scavi artificiali hanno contribuito a creare questo particolare ambiente formato da grotte con stalattiti e stalagmiti e cavità, cui si alternano cascate e formazioni rocciose dalle forme più singolari.
Il percorso inizia poco dopo il Centro Visite superando una passerella pedonale che attraversa il torrente Caglieron. Si imbocca un comodo sentiero che conduce alla prima grotta, la Grotta dei Breda, particolare per le sue colonne inclinate che sostengono l’enorme soffitto, per poi raggiungere attraverso una ponte in legno la grotta di San Lucio, utilizzata dal caseificio Agricansiglio per la produzione del formaggio di grotta.
Da questo punto si può ammirare dall’alto la conformazione della forra e ci si immerge nel suo splendido ambiente naturale camminando attraverso ponti sospesi in legno che sembra davvero di trovarsi in una foresta del Costa Rica. E’ un luogo molto tranquillo e rilassante, il rumore delle acque del torrente e del canto degli uccelli creano un’atmosfera molto suggestiva. Sembra di trovarsi dall’altra parte del mondo!
Il percorso è lungo circa 1 km e terminato il giro attraverso la forra si raggiunge un antico mulino ora ristrutturato e riconvertito in ristorante. E’ un posto davvero ameno, immerso nella natura e nel silenzio, circondato da fiori di diverse specie. Proseguendo lungo il largo sentiero si incontra un secondo mulino dove pannelli descrittivi raccontano della prima spedizione di speleologi per esplorare la forra e le sue cavità.
Riprendendo il sentiero ci si imbatte in una radura dove sorgono due case antiche ristrutturate e adibite a Museo dello Scalpellino (ancora in corso di allestimento).
Appena sbucati sulla strada provinciale, proprio di fronte si trova un’altra Grotta (Grotta di Santa Barbara) che fungeva da fungaia e sulla strada del rientro se ne incontra un’ultima tra quelle visitabili (ma ce ne sono molte di più), dedicata alla Madonna dagli abitanti del posto.
Tra antiche grotte, cascate e ponti sospesi: le Grotte del Caglieron, il Costa Rica in #Veneto http://t.co/OTyUZdBwH0 http://t.co/p9WFZAAkIT
Bellissime!! Le ho visitate meno di due mesi fa http://warmcheaptrips.blogspot.it/2015/06/le-grotte-del-caglieron-una-giornata.html?m=1
Vero? Mi sono piaciute un sacco! Sembra di trovarsi in un altro mondo.
Il #CostaRica del #Veneto, le #Grotte del #Caglieron. Guardate che meraviglia http://t.co/I1VNLm1suo @cristinapasin #Italia #viaggiare #trip
Sono “praticabili” con bimbi sotto i 3 anni?
Mi
Piacerebbe avere informazioni su itinerari consigli di viaggi
Ciao Monica, su questa zona in particolare, sul Veneto?
ci si può andare con il cane?
bellissime Nn ne sapevo dell’esistenza, sapete se si possono vedere con cani al seguito?
potrebbe essere interessante
ma e dove si trova Breda di Fregona che non è inserita sullo stradario dell”atlante
Ciao Cirillo, non so da dove vieni ma puoi seguire le indicazioni per Vittorio veneto e poi Fregona che è il nome del Comune e seguire da lì per il Cansiglio. Le grotte sono ben segnalate.
Bellissime stupende favolose
Venendo da padova dove debbo uscire grazie
Ciao Arrigo, segui le indicazioni per Vittorio Veneto e poi per il Cansiglio.
Il percorso è accessibile per persone disabili e passeggini?
Ciao Antonella, si tratta di un percorso attrezzato con sentieri larghi e passerelle di legno. Non è ottimale ma direi che è percorribile anche in carrozzina.
E se andate in inverno, con tutte le stalattiti di ghiaccio, sono spettacolari
Hai ragione, ci devo tornare col freddo!
weekend trascorsa al hotel benessere trentino,http://www.belvita.it/it/ relax puro