• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Le Grotte del Caglieron: il Costa Rica in Veneto


Posted by cristina on 16 lug 2015 / 24 Comments
Tweet



Ultimamente sto scoprendo posti incredibili a pochi km da casa e non finisco mai di stupirmi delle bellezze infinite che abbiamo intorno a noi qui in Italia. Qualche Domenica fa avevo voglia di fare un’escursione in giornata nei dintorni di Pordenone e mia madre mi ha proposto un luogo che aveva visto tanti anni fa in cui aveva voglia di tornare. E andiamoci mi son detta no? Le Grotte del Caglieron si trovano in Veneto, in località Breda di Fregona in provincia di Treviso, un posto decisamente vicino ma dal sapore quasi “esotico”, tanto che non sembra davvero di trovarsi in Italia.

Grotte del Caglieron Veneto

La partenza del percorso

Si arriva comodamente da Vittorio Veneto o da Conegliano e si può lasciare l’auto nel parcheggio a due passi dal Centro Visite, dove prendere un’utile depliant con la cartina del percorso a piedi (l’ingresso è gratuito). Si tratta di un percorso attrezzato che permette di esplorare un’opera naturale e artificiale al contempo: un complesso intrico di grotte poste su una forra attraversata da un torrente, immerso nella natura rigogliosa. La forra, formata da strati di calcare, arenaria e marne, ha origini che si perdono nella notte dei tempi (risalgono al periodo del Miocene, 16-10 milioni di anni fa).

grotte del caglieron

A ciò che ha forgiato la natura si è unito poi quello che ha progettato l’uomo avviando nel 1500 un’intensa attività estrattiva della tenera pietra arenaria usata per produrre architravi e stipiti che si possono ancora osservare nelle case della zona di Vittorio Veneto. Gli scavi artificiali hanno contribuito a creare questo particolare ambiente formato da grotte con stalattiti e stalagmiti e cavità, cui si alternano cascate e formazioni rocciose dalle forme più singolari.

parco grotte del caglieron

Il percorso inizia poco dopo il Centro Visite superando una passerella pedonale che attraversa il torrente Caglieron. Si imbocca un comodo sentiero che conduce alla prima grotta, la Grotta dei Breda, particolare per le sue colonne inclinate che sostengono l’enorme soffitto, per poi raggiungere attraverso una ponte in legno la grotta di San Lucio, utilizzata dal caseificio Agricansiglio per la produzione del formaggio di grotta.

cosa vedere in Veneto

La grotta dove si stagiona il formaggio

Da questo punto si può ammirare dall’alto la conformazione della forra e ci si immerge nel suo splendido ambiente naturale camminando attraverso ponti sospesi in legno che sembra davvero di trovarsi in una foresta del Costa Rica. E’ un luogo molto tranquillo e rilassante, il rumore delle acque del torrente e del canto degli uccelli creano un’atmosfera molto suggestiva. Sembra di trovarsi dall’altra parte del mondo!

trekking grotte del caglieron

grotte in Veneto

grotte caglieron veneto

Il percorso è lungo circa 1 km e terminato il giro attraverso la forra si raggiunge un antico mulino ora ristrutturato e riconvertito in ristorante. E’ un posto davvero ameno, immerso nella natura e nel silenzio, circondato da fiori di diverse specie. Proseguendo lungo il largo sentiero si incontra un secondo mulino dove pannelli descrittivi raccontano della prima spedizione di speleologi per esplorare la forra e le sue cavità.

grotte del Caglieron Fregona

Riprendendo il sentiero ci si imbatte in una radura dove sorgono due case antiche ristrutturate e adibite a Museo dello Scalpellino (ancora in corso di allestimento).

cosa vedere a Treviso

Borgo dello scalpellino

Appena sbucati sulla strada provinciale, proprio di fronte si trova un’altra Grotta (Grotta di Santa Barbara) che fungeva da fungaia e sulla strada del rientro se ne incontra un’ultima tra quelle visitabili (ma ce ne sono molte di più), dedicata alla Madonna dagli abitanti del posto.

Related Posts



Weekend in Romagna: arte, cultura, storia e misteri. I mille volti di Santarcangelo di Romagna
novembre 18, 2015

Accesso in corso...

Invia una Risposta a Absensum annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 24 Risposte
  • 18 Commenti
  • 6 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il aprile 3, 2019
  1. @cristinapasin
    Guarda luglio 16, 2015

    Tra antiche grotte, cascate e ponti sospesi: le Grotte del Caglieron, il Costa Rica in #Veneto http://t.co/OTyUZdBwH0 http://t.co/p9WFZAAkIT

    girovagatehanno ricinguettato questorobertazennarohanno ricinguettato questoavventurosarahanno ricinguettato questo
    Rispondi
  2. Michela
    Guarda luglio 16, 2015

    Bellissime!! Le ho visitate meno di due mesi fa http://warmcheaptrips.blogspot.it/2015/06/le-grotte-del-caglieron-una-giornata.html?m=1

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda luglio 17, 2015

      Vero? Mi sono piaciute un sacco! Sembra di trovarsi in un altro mondo.

      Rispondi
  3. @Absensum
    Guarda luglio 18, 2015

    Il #CostaRica del #Veneto, le #Grotte del #Caglieron. Guardate che meraviglia http://t.co/I1VNLm1suo @cristinapasin #Italia #viaggiare #trip

    cristinapasinhanno ricinguettato questo
    Rispondi
  4. Eva
    Guarda luglio 29, 2015

    Sono “praticabili” con bimbi sotto i 3 anni?

    Rispondi
  5. Stecca Monica
    Guarda luglio 30, 2015

    Mi
    Piacerebbe avere informazioni su itinerari consigli di viaggi

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda agosto 3, 2015

      Ciao Monica, su questa zona in particolare, sul Veneto?

      Rispondi
  6. fede
    Guarda luglio 31, 2015

    ci si può andare con il cane?

    Rispondi
  7. Claudio
    Guarda agosto 2, 2015

    bellissime Nn ne sapevo dell’esistenza, sapete se si possono vedere con cani al seguito?

    Rispondi
  8. cirillo roccoberton
    Guarda agosto 9, 2015

    potrebbe essere interessante

    Rispondi
  9. cirillo roccoberton
    Guarda agosto 9, 2015

    ma e dove si trova Breda di Fregona che non è inserita sullo stradario dell”atlante

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda agosto 14, 2015

      Ciao Cirillo, non so da dove vieni ma puoi seguire le indicazioni per Vittorio veneto e poi Fregona che è il nome del Comune e seguire da lì per il Cansiglio. Le grotte sono ben segnalate.

      Rispondi
  10. arrigo
    Guarda agosto 25, 2015

    Bellissime stupende favolose

    Rispondi
    • arrigorispondi:
      Guarda agosto 25, 2015

      Venendo da padova dove debbo uscire grazie

      Rispondi
      • cristinarispondi:
        Guarda agosto 27, 2015

        Ciao Arrigo, segui le indicazioni per Vittorio Veneto e poi per il Cansiglio.

        Rispondi
  11. antonella
    Guarda ottobre 7, 2015

    Il percorso è accessibile per persone disabili e passeggini?

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda ottobre 7, 2015

      Ciao Antonella, si tratta di un percorso attrezzato con sentieri larghi e passerelle di legno. Non è ottimale ma direi che è percorribile anche in carrozzina.

      Rispondi
  12. Andrea
    Guarda luglio 6, 2016

    E se andate in inverno, con tutte le stalattiti di ghiaccio, sono spettacolari

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda luglio 7, 2016

      Hai ragione, ci devo tornare col freddo!

      Rispondi
  13. ilaria
    Guarda aprile 3, 2019

    weekend trascorsa al hotel benessere trentino,http://www.belvita.it/it/ relax puro

    Rispondi

2,233

fans

3,903

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy