Provare le specialità tipiche di Stoccolma durante il mio weekend nella capitale svedese è stata una delle esperienze più affascinanti e coinvolgenti del viaggio. Lo so, state pensando che i Paesi del Nord non sono rinomati per la cucina come altre destinazioni del Sud Europa. Questo viaggio ha smentito quanto pensavo inizialmente anch’io: mangiare a Stoccolma è un’esperienza imperdibile, non solo per la qualità della sua cucina ma anche e soprattutto per la sua varietà e la magnifica atmosfera dei locali dove gustare i piatti tipici svedesi.
Ce n’è davvero per tutti i gusti: dai mercati dove “spizzicare” specialità da street food ai locali trendy dove mescolarsi alla gente del posto, fino ai ristoranti eleganti con atmosfera d’altri tempi. Basta buttarsi! Ma cosa si mangia a Stoccolma?
Il piatto svedese certamente più famoso (e qui Ikea ha contribuito non poco) sono le kottbullar, polpettine di carne servite in genere con sugo rosso, purè e mirtilli, oppure in qualche altra variante che potete assaggiare al Meatballs – For the People, localino davvero delizioso situato nel quartiere trendy di Sofo, accompagnate da una buona birra artigianale. Qui ne servono 14 varianti differenti e se volete al banco frigo potete acquistarle e portarvele a casa. A dispetto di quanto si pensa, mangiare low cost a Stoccolma è possibile: un bel piatto di polpette, con pane e burro a volontà più birra vi costerà tra i 15 e i 20 euro.
Un altro must della cucina svedese è il pesce, soprattutto il salmone, l’aringa e i frutti di mare. Nel rinomato mercato coperto di Östermalms troverete dei fornitissimi banchi di pesce fresco pronti a deliziare il vostro palato.
La cosa migliore da fare è aggirarsi tra le specialità poste in bella mostra e assaggiare qui e là le tante tipicità locali da veri gourmet. È un posto molto frequentato dalla gente del posto, che viene a fare i propri acquisti o a pranzare in uno dei ristorantini adiacenti ai banchi gastronomici. Un appuntamento che si rinnova dal 1888. Prima di andare via non dimenticatevi di provare i famosi Kanelbulle, rotolini di pane dolce alla cannella (la variante al cardamomo per me è la migliore).
Se avete invece voglia di sedervi a un tavolo e gustarvi una cena tipica in un’atmosfera più classica e raffinata potete provare il Marten Trotzig, un ristorante nel cuore di Gamla Stan, il quartiere storico di Stoccolma. Il locale ha certamente un’impronta turistica ma il menù è curato e l’ambiente discreto. Assaggiate un ottimo trancio di salmone oppure provate il filetto di renna, altra prelibatezza tipica svedese. I prezzi sono più elevati ma se vi limitate a prendere un piatto principale (abbondante) e una bevanda spenderete intorno ai 30-35 euro.
Un’altra specialità gastronomica diffusissima a Stoccolma, soprattutto a pranzo ma non solo, sono le insalate. La più comune è quella di salmone, ma in locali come il Café Piccolino, ne preparano sempre delle varianti invitanti; oppure potete optare per il “piatto del giorno” (dagens rätt), accompagnato da una fetta di torta al cardamomo.
Vi consiglio di venire qui anche per godervi la bella atmosfera e la compagnia degli svedesi seduti ai tavolini di questo locale all’aperto, situato nella suggestiva cornice del Kungsträdgården.
Se invece amate i locali trendy e la cucina un pò più creativa vi consiglio ad occhi chiusi il Nytorget Urban Deli nel vivace quartiere di Södermalm. Sempre affollatissimo, è dotato anche di un supermercato con una buona scelta di prodotti bio e organici e di un cocktail bar con un piacevole bancone dove attendere il proprio tavolo.
Il menù è vario e comprende sia i classici come le polpette o il salmone, che pesce fresco gourmet come aragosta e ostriche, assieme a piatti più originali e creativi. L’atmosfera è vivace e giovane, decisamente da non perdere! I costi sono medio-alti ma potete optare per il piatto del giorno per risparmiare un po’, oppure acquistare il cibo al supermercato e gustarlo in uno dei tanti parchi della città distesi sull’erba, come fanno molti svedesi.
La prossima volta che torno a Stoccolma (e succederà presto) voglio assaggiare due specialità svedesi che mi mancano: il laxpudding, sformato di patate e salmone e l’aringa arrosto. Due ottimi motivi (assieme a molti altri) per riprogrammare un viaggio in Svezia!
Leggi il racconto del mio weekend a Stoccolma con #sivastoccolma
È l’ora giusta! Specialità tipiche svedesi e 5 indirizzi a #Stoccolma dove gustarle http://t.co/iPjwzeLScn http://t.co/AzUsHFnQgY
@francescaturchi ne ho appena scritto anch’io, un posto super! http://t.co/H0PxImSHE2 @visitstockholm @VisitSwedenIT #Stoccolma
Ma che bonta’!!!
Fa venire l’acquolina vero?