• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

La notte e il suo incanto raccontato in una mostra: Tutankhamon Caravaggio Van Gogh a Vicenza


Posted by cristina on 13 feb 2015 / 9 Comments
Tweet



Non è facile consigliare di andare a vedere una mostra, perchè ognuno ha le proprie preferenze, le proprie aspettative, il proprio modo di vivere l’esperienza. Questa volta però faccio un’eccezione perchè la mostra Tutankhamon Caravaggio Van Gogh a Vicenza non è un’esposizione consueta, già vissuta. E’ qualcosa che davvero non ti aspetti.

Ho avuto l’occasione di vederla grazie all’invito di Segafredo Zanetti, main sponsor, che ha organizzato una “blogger night” per accompagnarci in una visita speciale e inedita dell’esposizione: l’abbiamo percorsa attraverso gli occhi e le parole del curatore Marco Goldin che ci ha introdotto allo spirito con cui è stata pensata e a una guida appassionata che ci ha preso per mano e ci ha condotto tra i notturni della storia dell’arte.

mostra Tutankhamon Vicenza

Il curatore della mostra, Marco Goldin

Che cos’ha di speciale questa mostra?  Innanzitutto il tema, originale e avvincente, un filo conduttore che viene snocciolato quadro dopo quadro, sala dopo sala, in tutti i suoi aspetti: da quelli spirituali e misteriosi degli Egizi a quelli irrazionali dei pittori del ’900. Un altro aspetto originale è l’ accostamento di opere di periodi e stili lontanissimi, che creano stupore e inducono a non distrarsi mai per non perdere il senso di quanto raccontato. Perchè è proprio questo che rende unica questa mostra: è un racconto. Intenso ed emozionante, come quando si legge un libro che poco a poco svela il suo significato fino a portarti all’ultima pagina e a restituirti poi il senso del tutto. Non è una sequenza didascalica di opere, non è un percorso storico.

mostra Vicenza

Ogni singolo quadro od opera sono stati accuratamente selezionati per descrivere un aspetto diverso della notte: la prima sala racconta la notte per gli Egizi, il suo mistero e il suo eterno, così indissolubilmente legato al senso dell’esistenza. Tra le opere più pregevoli la testa di Tutankhamon, il re forse più rappresentativo del legame tra la vita e la morte. Il racconto prosegue nella seconda sala, dove alcuni splendidi dipinti del Giorgione, di Tiziano, di Lopez Garcia, raccontano la vita di Cristo durante la sera e la notte, che vive sullo sfondo o fuori dalla finestra ma anche nelle vite ritratte, come quella di S. Francesco dipinto da Caravaggio, El Greco, Gentileschi.

Caravaggio Vicenza

La terza sala cambia completamente ambientazione e si affida alla narrazione di una notte tetra, difficile, sofferente del carcere come quella di Piranesi, che contrasta con quella soffusa di Rembrandt della croce, ancora diversa dalla notte che si fa paesaggio della quarta sala: è il tema dei Romantici e dell’emozione che suscitano i tramonti e i notturni fatti di luna e di stelle, dove lo sguardo si perde rapito ed estasiato dai colori  delle tele di Monet, Van Gogh, Turner e molti altri. Dall’800 la notte approda al secolo successivo e diventa riflessione piscologica, solitudine, astrazione, introspezione. La notte dentro di noi raccontata da alcuni artisti eccellenti come Rothko e De Staël.

quadri mostra Tuankhamon caravaggio Van Gogh

L’ultima sala è l’approdo finale, un’escalation di visioni della notte che si intrecciano l’una con l’altra passando dalla forza figurativa della deposizione di Giordano allo strazio dei corpi di Cézanne e Bacon che contrastano con il corpo della donna tahitiana di Gauguin e con l’estrema Notte di Natale di Rothko, per concludere con il quadro simbolo di Van Gogh e della mostra: il Sentiero di notte in Provenza. Quel lungo canto di addio e di amore, una notte che si fa luce, che avvolge tutto con il suo abbraccio e il suo mistero.

Van Gogh Vicenza

Questa mostra, allestita nell’affascinante Basilica Palladiana in una scenografica penombra costellata di piccole luci come tante stelle, è un viaggio appassionante nella notte e nei suoi molteplici significati. Mi è rimasta impressa la frase con cui il curatore Goldin ha iniziato a raccontare la sua esposizione: “ho sempre pensato che l’arte sia il racconto della vita“. E credo che in questa mostra sia riuscito a raccontarci una storia, che ognuno di noi ha vissuto secondo le proprie sensazioni, ma certo non senza emozionarsi.

 

ORARIO MOSTRA
da lunedì a giovedì: ore 9-19
da venerdì a domenica: ore 9-20

PRENOTAZIONI
Tel. +39 0422 429999
Fax +39 0422 308272
biglietto@lineadombra.it

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 9 Risposte
  • 0 Commenti
  • 9 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il febbraio 13, 2015
  1. @cristinapasin
    Guarda febbraio 13, 2015

    Un racconto emozionante, la notte nell’arte: mostra Tutankhamon Caravaggio Van Gogh a #Vicenza http://t.co/uaw4bECVAz http://t.co/xYfYntd718

    touristtradehanno ricinguettato questoTrouble_Bustershanno ricinguettato questogirovagatehanno ricinguettato questosimonilla23hanno ricinguettato questoamisabahanno ricinguettato questoCrinviaggiohanno ricinguettato questosustrademondohanno ricinguettato questobimbieviaggihanno ricinguettato questo
    Rispondi

2,233

fans

3,902

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy