Visitare il Perù è stato il viaggio più bello della mia vita (finora perlomeno!). Un sogno che si è avverato. Non è tuttavia un viaggio leggero né facilissimo da preparare in poco tempo, sempre se volete esplorarlo bene e senza un tour organizzato. Proprio per questo, voglio darvi qualche consiglio utile per organizzare un viaggio in Perù, basato sulla mia personale esperienza. Non ho la pretesa di essere esaustiva né di sostituirmi a una guida locale o una persona del posto, ma su alcuni aspetti del viaggio mi sento di potervi dare qualche dritta utile da viaggiatrice.
Quando andare: il Perù ha una varietà climatica molto ampia per cui passerete da zone calde, umide e assolate a rigide temperature invernali in quota.
Se, come immagino, il vostro viaggio si concentrerà sui meravigliosi paesaggi andini e la visita dei siti Inca, tra i quali il Macchu Picchu, il periodo migliore è luglio-agosto (ma anche settembre), proprio in coincidenza con le nostre vacanze estive. Di giorno si sta bene in maniche corte o felpa leggera, la sera la temperatura cala precipitosamente e si avvicina allo zero. Sulla costa troverete invece spesso giornate nebbiose e piuttosto fresche che non vi impediranno comunque di apprezzare le bellezze di questa zona. Qui non piove praticamente mai.
Nella foresta amazzonica troverete infine clima umido e temperature elevate, una costante tutto l’anno.
Cosa portare e indossare: portate poche cose, ve lo dico da donna che tende ad abbondare con i bagagli. Io ho usato metà della roba che avevo portato e sempre le stesse cose: t-shirt, pantaloni con le tasche comodi o pantaloncini, felpe e giubbotto con imbottitura. Scarpe comode per camminare e scarpe da trekking, più un cappellino per ripararmi dal sole fortissimo della montagna. Non vi serve altro. Non basatevi sui siti di previsione meteo, non sono molto attendibili sulle temperature. Sulle Ande di sera e di notte fa freddo e in molte strutture non c’è il riscaldamento! Tenetene conto. In alcune città ci sono i servizi di lavanderia quindi volendo potete lavarvi i vestiti in viaggio, noi lo facciamo sempre così portiamo meno cose. Per quanto riguarda il bagaglio, per la tipologia di viaggio vi consiglio lo zaino e non il trolley. Oppure fate come me che ho comprato lo zaino – trolley e mi sono trovata benissimo J
Come organizzare il viaggio: se non volete appoggiarvi a un tour operator (ve lo sconsiglio) avete due strade: il fai da te puro o il fai da te coadiuvato da una struttura locale. Mi sono scervellata parecchio prima di decidere quale soluzione adottare, anche in considerazione dei costi. Dopo lunghe consultazioni on line e richieste di preventivi ho deciso per la seconda opzione. Il problema del fai da te puro, ve lo spiego, è questo: se andate nei mesi di luglio e agosto che corrispondono all’alta stagione potreste trovare a fatica i bus per i trasporti, che in Perù sono fondamentali. Se come me avete un programma fitto fatto di molti spostamenti e tappe da fare, avete bisogno di partire con i biglietti già acquistati, anche perché i bus e i posti migliori si esauriscono in fretta. Li potete anche acquistare da soli on line, l’importante è però che abbiate in testa il percorso che volete fare tenendo conto dei tempi e delle distanze. Non è cosi banale in Perù, credetemi. Io mi ero fatta un itinerario di massima ma poi mi sono confrontata con un ragazzo italiano che vive in Perù e che mi ha aiutato a pianificare il viaggio, togliendo alcune cose e aggiungendo del tempo per altre. La soluzione che ho adottato io è stata quella di appoggiarmi a una struttura in loco a Lima. Gli hotel lì sono attrezzati per organizzarvi le tappe e i pernottamenti nelle altre città che volete visitare a prezzi buoni. L’ho trovato un buon compromesso tra la voglia di organizzarsi da soli e la comodità di avere trasporti e pernottamenti già prenotati per guadagnare tempo. Se avete in programma di visitare il Sud del Perù e fare il giro classico da Lima a Cuzco e Macchu Picchu considerate che due settimane intere vi ci vogliono tutte. La migliore compagnia di bus con cui abbiamo viaggiato è Cruz del Sur, che ha dei pullman molto confortevoli dotati di cabina notte, con poltrone molto comode reclinabili quasi totalmente, ideali per i viaggi notturni.
Trasporti: l’ho in parte detto sopra, per i lunghi spostamenti da città a città, i pullman sono la soluzione migliore. Noleggiare mezzi è difficile e credetemi, molto pericoloso. Ci sono tratti di strada dove non c’è nulla per km, se vi succede qualcosa che fate? In più, le pompe di benzina sono centellinate e rischiate di rimanere a secco. Considerate anche che, e questo me l’ha detto un amico peruviano, sono capitati casi di aggressione e furti ai danni dei turisti fuori nelle periferie. Per organizzare invece i tour in giornata e nei dintorni di una città il modo migliore è noleggiare un taxi: chiedete al taxista il prezzo per portarvi dove volete e contrattate. I costi sono bassi ed evitate le ore di punta cariche dei bus turistici dei viaggi organizzati. In più, ogni taxista in genere vi fa un po’ da guida raccontandovi aneddoti e storie della sua famiglia. E’ anche un modo per entrare in contatto con il meraviglioso popolo peruviano. Se poi siete non in due ma in quattro è ancora più economico. Ci siamo affidati solo una volta a un tour organizzato, però in loco, che ci ha portati al Caňon del Colca sulle Ande. Ci siamo trovati benissimo e con la guida siamo rimasti amici e ci sentiamo su Facebook. Lui si chiama Josè e la sua agenzia è la Acuarius travel tour operator di Arequipa che vi raccomando.
Sicurezza: nel corso dei miei 22 giorni di viaggio dal Nord al Sud del Perù non ci siamo mai trovati in situazioni di pericolo né ho visto episodi particolari. L’unico posto dove bisogna fare un po’ di attenzione è a Lima, dove in alcuni quartieri la sera è meglio non girare. Per il resto il Perù è un paese ospitale e tranquillo.
Soldi: io mi ero portata una minima quantità di dollari poi il resto l’ho prelevato da lì. Ci sono bancomat un po’ ovunque nelle principali città dove sosterete, per poter prelevare in valuta locale. Se avete già pagato pernottamento e trasporto potete anche non cambiare denaro dall’Italia ma limitarvi a prelevare o cambiare in Perù. Non vi consiglio di usare i dollari perché il cambio non è favorevolissimo e non li accettano ovunque. Meglio usare i soles.
Igiene e salute: noi abbiamo fatto un viaggio molto a contatto con usi e costumi locali, in strutture modeste e mangiando anche al mercato e non abbiamo avuto problemi. Certo, un minimo di adattamento ci vuole, ma si trovano stanze pulite e cibo buono anche nei posti semplici e meno turistici. I pullman sono super. Per quanto riguarda i vaccini non voglio assolutamente sostituirmi a un medico o a un centro di vaccinazione al quale vi consiglio di rivolgervi, ma se non andate in Amazzonia vi consiglio di non fare la febbre gialla e il trattamento per la malaria, che è molto pesante per il corpo. Limitatevi all’antitifica, all’epatite e all’antitetanica. Vi consiglio invece, ma questo lo faccio per tutti i viaggi lontani, di assumere tutti i giorni che sarete in viaggio l’enterogermina, che vi aiuta a mantenere lo stomaco in equilibrio. Il vero problema che potreste avere riguarda l’altitudine. Passerete da zero a 5.000 m in pochi giorni e credetemi lo sentirete tutto.
Che succede in concreto? Si fa fatica a respirare e ci si stanca molto facilmente. In alcuni casi, ma abbastanza limitati, alcune persone svengono o hanno necessità di ricorrere alla maschera d’ossigeno. Vi daranno delle foglie di coca da masticare o da bere nel the. Nei paesi andini le troverete ovunque, anche sotto forma di caramelle. A differenza del pensare comune, non si tratta di droga perché non è trattata. Sono semplici foglie che hanno proprietà energetiche. Le usavano gli Inca per scalare le montagne e vivere in quota. Non sentirete nessun effetto collaterale o particolare. Vi darà solo più vigore per affrontare l’altitudine. Se siete malati di cuore invece, è un viaggio davvero sconsigliato. Vi consiglio comunque di non fare il viaggio arrivando a Lima e spostandovi subito nella Valle Sacra a Cuzco. Scegliete prima la costa che vi farà salire più gradualmente attraverso Arequipa per raggiungere le altezze del lago Titicaca e delle Ande.
Sicuramente non ho esaurito tutti gli argomenti, ma se avete altre curiosità sul Perù e su come organizzare il viaggio in Perù fatemi pure tutte le domande che volete. Al solo parlare di questo viaggio mi sale un’emozione dal cuore.
[…] è stato per me il Perù. Di come organizzarvi per preparare il viaggio ve ne ho già parlato qui, perciò ora voglio solo parlarvi della meravigliosa avventura vissuta nel mio tour del […]
Ciao,
potresti dirmi il nome del tour operator locale a cui ti sei appoggiata? Hai anche un contatto da passarmi? Sto organizzando il mio viaggio in Perù per questa estate. Faccio sempre tutto da sola, ma sono arrivata alla tua stessa conclusione per quanto riguarda questa meta. Vorrei un supporto in loco per le prenotazioni più importanti!
Grazie mille per l’aiuto!
Ciao Paola,
io mi sono appoggiata a casa Yolanda, un b&b di Lima gestito da questa signora. Per il tour del Sud classico (Lima – Paracas-Arequipa-Titicaca – Cuzco – Macchu Picchu) ci siamo trovati molto bene, per la parte Nord, che evidentemente conoscono meno, te lo consiglio meno.
ciao Paola E Cristina, mi chiamo stefano, e con mia figlia sedicenne vogliamo organizzare un viaggio in peru per il mese di agosto, Cristina, ho letto il tuo racconto e navigando su internet avevo già incontrato il sito di casa yolanda, ma avevo dei dubbi, ora posso andare un po più tranquillo, il vero problema a mio vedere é il volo intercontinentale tante compagnie care e con più di 24 ore di viaggio, se ai informazioni anche su questo sarebbe utile saluti Stefano
Ciao Stefano,
sul volo purtroppo non ho buone notizie da darti. La tratta su Lima ahimè ha dei prezzi davvero poco flessibili e le ore sono tante, non c’è niente da fare. Per spendere di meno noi avevamo accettato di fare uno scalo in più che ci aveva permesso di risparmiare duecento euro a testa (avevamo volato con Lufthansa e Star Alliance) ma ci avevamo impiegato 24 ore. Se ti può consolare, comunque, tornerei a fare quel volo infinito mille volte per rivedere le meraviglie che ho visto in Perù
ciao Cristina, grazie mille per le info, mi metterò a cercare qualcosa di conveniente saluti Stefano
É stato un piacere Stefano! A presto
Ciao, io vorrei andare in Perù a luglio, sono intenzionato a partire sa solo, volevo chiederti 2 cose:
1 – è pericoloso fare un viaggio in perù?
2 – sai se dal perù ci sono escursioni verso Tiahuanaco ( Bolivia) è un sito archeologico che si trova un 100 km oltre la fine del lago titicaca
Mi correggo, 1 – è pericoloso fare un viaggio in perù da soli?
Ciao Cristiano,
io il Perù l’ho girato dal Nord al Sud e ti posso dire che non è pericoloso. E’ più comodo appoggiarsi alle persone del posto come ho fatto io o a un tour operator locale semplicemente perchè è più veloce spostarsi visto che le distazne sono lnghe e il tempo solitamente poco. La Bolivia e il Perù sono abbastanza ben collegati e in effetti ci sono molti viaggiatori che dopo aver fatto il tour del Perù passano il confine per raggiungere la capitale boliviana e le sue mete principali. Ti confermo quindi che ci sono sia tour guidati che mezzi di trasporto in grado di portarti a Tiahuanaco.
Ciao Cristina. Il tuo entusiasmo mi dà carica! Partirò per il Perù il 26 maggio e, come sempre, abbiamo un programma calcolato al millesimo di secondo. Passeremo 10 giorni nel sud del Perù e 10 giorni in Bolivia. Hai verificato pesanti contrattempi che ci farebbero perdere molto tempo?
Ciao Greta grazie! Direi di no, in questo periodo non dovresti trovare intoppi. Ti consiglio magari di prenotare la corriera per i tratti principali per essere sicura!
Ciao Cristina, davvero spettacolare il tuo viaggio, anche io stavo organizzandomi per il perù e ti volevo chiedere a proposito di casa yolanda, ti sei solo appoggiata per prenotare bus e alberghi o hai fatto proprio tutto il tour che propongono (tour del sud 990 dollari?)
Secondo te cosa è meglio fare, premettendo che ho sempre fatto tutto da me e condivido a pieno il fatto che forse per il Perù sia meglio la formula che hai scelto te….
Ciao Andrea, io ho deciso le tappe che volevo fare e poi mi sono appoggiata a loro per alloggio e trasporti. Credo che anche prendere il tour possa essere una buona soluzione.
ciao Cristina,
io e la mia ragazza tra due mesi partiamo per il perù (2 settimane). abbiamo iniziato a contattare i tour operator da qui ma, visto che propongono pacchetti personalizzati completi per i 15gg, i costi sono molto alti. Grazie a te siamo venuti a conoscenza di Casa Yolanda,(anche su fb le recensioni sono tutte ottime). Ti sei appoggiata a loro per alloggio e prenotazione trasporti. Invece per l’organizzazione dei tour principali (Cañon del Colca, Lago Titicaca e Machu Picchu), come hai fatto? ti sei appoggiata a loro o hai organizzato da te? Noi avevamo pensato di contattare Casa Yolanda per stare tranquilli con i tour principali e, al contrario, occuparci in prima persona di alloggi (classici booking e airbnb) e trasporti (sito della cruz del sur). secondo la tua esperienza, è fattibile?
Grazie per aver condiviso la tua esperienza che non dà solo utilissime info ma ti fa venire una gran voglia di partire al più presto!
Ciao Alessio, grazie a te per le belle cose che hai scritto. Io ho prenotato con loro la maggior parte dei tour principali per comodità e anche per guadagnare tempo, visto che avevamo un programma abbastanza serrato. Credo che si possa chiedere anche solo per i tour. Secondo me è più comodo appoggiarsi a loro anche per gli alloggi, anche perchè ti organizzano loro il trasporto dal bus alla guesthouse, il pick up per i tour ecc. Fai qualche ricerca e valuta se vi può convenire…un saluto!
Ciao grazie per le informazioni già date. Volevo chiederti, in particolare, se i tragitti in autobus prevedono starde in alta montagna con burroni o dirupi. Io ho un problema particolare: percorrere starde di montagna in auto o autobus mi provoca ansia fortissima ed attacchi di panico. Quindi immagino che da Puno a Cuzco sia per me quasi impossibile viaggiare in auto o bus. Cosa mi consigli ? Grazie
Ciao Giulio,
non ci sono tantissimi dirupi o burroni, però ce ne sono. Per evitare il problema ti consiglio di viaggiare con i bus cama di notte, come ho fatto io per molte tratte. Sono comodissimi e ti evitano di guardare fuori.
Ciao Cristina! Sto organizzando il mio viaggio in Perù per agosto e non vedo l’ora di partire!
Il tuo articolo é pieno di informazioni utili, intanto grazie! Avrei una domandina da farti: per il tour al Colca Canyon hai prenotato direttamente ad Arequipa all’agenzia da te indicata o a Lima? Vorrei fare il tour di due giorni ma essendoci di mezzo un pernottamento non vorrei non trovare posto prenotando all’ultimo ad Arequipa. Grazie se mi vorrai rispondere! A presto ;)’
Ciao! Io avevo prenotato in anticipo tramite un tour operator locale ad Arequipa. Se vai ad agosto ti consiglierei di prenotare ma fallo direttamente con il TO che ho indicato nel mio post, io mi sono trovata benissimo!
Grazie! Ho scritto loro una mail
Ciao Cristina.. ti scrivo perchè ovunque leggo, non riesco a capire bene il fatto del clima.. Con il mio ragazzo vorremmo andare in Perù nel mese di Novembre, perchè non essendo alta stagione dovremmo risparmiare.. Vorremmo sia visitare i posti caratteristici, sia fare escursioni sulle Ande (anche impegnative).. In vista di questo e in vista del fatto che vorremmo risparmiare (non prendendo l’alta stagione), ci consigli novembre? Avremmo la possibilità di andare o ad ottobre o a novembre o a marzo…
Che ne pensi?
Spero di essere stata chiara , grazie 1000!
Ciao Serena, dunque, il clima in Perù varia tanto da zona a zona. Ci sono tre fasce differenti: la zona costiera, le Ande e la zona amazzonica (umida). Il periodo che va da ottobre ad aprile è quello delle piogge e se sulla costa trovi un clima più mite e soleggiato (Lima, islas ballestas), nelle Ande puoi trovare brutto tempo e non godere del bei cieli azzurri che trovi a luglio-agosto. Se fossi in te io cercherei di anticipare ad ottobre per correre meno rischi. Poi ci vuole anche un pò di fortuna
Ciao Paola, sono peruviano e davvero sono contento che il tuo viaggio in Perù è stato uno dei più belli viaggi che hai fatto. Ho letto il tuo articolo e mi è piaciuto senz’altro! Come peruviano, invito tutti gli italiani a visitare il mio paese e resterete affascinati.
Il Perù mi è rimasto nel cuore.
ciao,avrei un dubbio amletico da risolvere..ho contattato anch’io casa Yolanda ma non mi convince una cosa..ok pagare il tour in dollari…ma perchè quando Angelo ha mi ha fatto il conteggio di tutto ciò che è escluso (taxi, tour isole ballestas, sorvolo delle linee..) lo ha fatto in dollari e non in soles?così questo viaggio mi viene a costare tantissimo..non penso che la gente locale accetti solo dollari…che ne pensi?
Ciao Valentina,
a me aveva fatto il conteggio in soles, prova a chiederglielo e poi valuti la differenza.
Buon giorno .partiremo a metà settembre x il Perù e devo dire che le tue informazioni mi sono davvero utili L’unico dubbio e x il soldi Non ho capito il potere d ‘acquisto del nuovo sol cioè x esempio con dieci euro cosa compro? E’ solo x regolarmi poiché non ho i pasti inclusi grazie e saluti Pia Galdieri
ciao..io sto progettando di andare per le vacanze natalizie a Lima.. devo andare conoscere una ragazza che mi piace molto e che ci sentiamo sempre. cosa mi consigli di andare vedere a lima? quante sore sono di viaggio in aereo? io sono di treviso.. roberto
Ciao Roberto, mi sembra un ottimo motivo per partire
A Lima non perderei il suo centro storico, Plaza de Armas, la cattedrale e il convento di S. Francesco e S. Domingo. E poi fare una passeggiata al quartiere dei Barrios Altos e Miraflores, dove assaggiare il famoso Ceviche. Per l’aereo dipende da quanti scali fai: con partenza da Venezia se ti limiti a uno sei sulle 18 ore, se ne fai due (come ho fatto io) sali a 23. Una sfaticata ma ne vale la pena!
Ciao Cristina,
insieme a mio marito stiamo progettando un viaggio in Perù per agosto 2016. Abbiamo 2 settimane e la nostra intenzione era di aggiungere anche 4 giorni a Rio. Mi sono fatta una sorta di programma da fare. Lima. Pisco. Nazca.Arequipa. puno. lago titicaca.Cuzco. macchu picchu. dici che in 10 giorni non riesco a fare tutto questo???? Toglieresti qualche meta??? (sono indecisa con pisco e Nazca). Ricapitolando il tuo coniglio…..una volta arrivati a Lima ci faremmo prenotare le varie strutture in cui dormire direttamente dal tuo T.O.?
aspetto tue notizie
Simona
Ciao Simona,
se posso darti il mio consiglio dedicatevi solo al Perù, c’è così tanto da vedere e fare che sarebbe davvero un peccato dover rinunciare a qualcosa. Paracas e le isole Ballestas, l’oasi di Huacachina, il canyon del Colca sono delle tappe imprescindibili secondo me, così come Nazca. Ma quando ti ricapiterà di sorvolare delle linee di cui ancora non si conosce l’origine e la natura con un Cesna? Dedicate al Brasile un altro viaggio, che certo merita più di 4 giorni.
Un saluto!
Ciao Cristina….putroppo questo è il nostro ultimo viaggio prima di partire con altri progetti più impegnativi. Lo scorso anno abbiamo fatto un tour del messico di 9 giorni….una bella tirata ma è una cosa che ci piace fare così e abbiamo visto tante cose. L’unica differenza che era 1 tour guidato.Questa volta invece abbiamo 10 gg per il Perù o vorremmo farlo noi. Dici che è una Mission Impossible?Quanto prevedeva di costo tra tutti gli spostamenti e i pernottamenti???
ciao Cristina!! Quanto entusiasmo nel tuo racconto… Anche io e mio marito abbiamo scelto il Perù come metà per il viaggio di nozze..partiremo a metà maggio e Avremo a disposizione 20-25 GG per fare un bel tour del Perù e qualche GG relax mare..ovviamente fai da te e zaino in spalla..che tappe secondo te possiamo fare? Quali sono le esperienze più belle che non possono mancare?? Graaazie
Ciao Saretta,
che meraviglia!Vedrete che il Perù vi conquisterà!Oltre al giro classico del Sud, dalle isole Ballestas fino al lago Titicaca e Macchu Picchu, vi consiglio di passare qualche giorno a Huaraz a Nord del Perù, salire per Trujillo e visitare i siti archeologici di Sipàn, Chavìn de Huantar, Huaca del Sol y de la Luna, Chan Chan. Fate anche qualche giorno nel bacino amazzonico, magari fino a Tarapoto e Iquitos, la natura lì è davvero meravigliosa. Nel mio blog trovate tanti post sul Perù con i posti che ho visitato. Se servono altre info sono qui
Ciao,
io e mio marito (64-69 anni) stiamo organizzando per ottobre 2017 un viaggio in Perù, per rientrare poi dall’Argentina passando per il Cile (un mesetto). Parli di un tuo blog. Dove posso trovarlo per attingere un pò di informazioni ???? Grazie in anticipo. Beatrice
Ciao Beatrice, temo di non aver capito la domanda: ti trovi già nel mio blog
Ciao Angel, sto organizzando un viaggio x gennaio, arrivo a lima e ritorno da cusco, mi sai indicare come meglio organizzare il tutto.Grazie Roberta
Ciao Roberta, il miglior modo di muoverti è in bus, per le tratte lunghe ci sono i bus cama con comode poltrone per dormire. Puoi acquistare i biglietti on line in anticipo.
buongiorno, ho letto i tuoi commenti sul viaggio in Perù. A giugno abbiamo già il volo prenotato: dal 1 al 26 per Lima e siamo propensi di organizzare come hai fatto tu sul posto. Ci interessa ogni notizia utile, ad esempio il nome del tour operator a cui ti sei appoggiata a Lima. Ti ringrazio Santina
Ciao Santina, io mi sono appoggiata a Casa Yolanda e mi sono trovata complessivamente bene. Nel blog ho scritto molto sul Perù dimmi che cosa in particolare ti interessa sapere o approfondire.
Ciao Cristina io sto organizzando il super viaggio in Perù tra fine marzo e primi di aprile (15 gg circa). Mi sta aiutando una ragazza peruviana, che vive qui in italia, a pianificare gli spostamenti. Ti chiedo questo. Il tuo Tour operator che ora andrò a guardare (casa yolanda giusto?) mi organizza proprio le prenotazioni degli spostamenti? Io viaggerò da sola e per questo ho un misto di emozioni che non so descrivere. Se mi puoi dare qualche dritta te ne sarei grata. ciao Paola
Ciao Paola, Casa Yolanda mi ha aiutato a costruire l’itinerario, mi ha prenotato le guesthouse e gli spostamenti in bus prendendomi proprio i biglietti. E’ comodo se viaggi in periodi turistici come ho fatto io ad agosto, considera anche che gli stessi peruviani viaggiano con questi mezzi quindi sono sempre pieni. Tieni conto che ci sono rigorosi controlli e che il personale passa a controllare periodicamente. Per quanto riguarda la mia esperienza mi sento di rassicurati sul fatto che ci siamo sempre sentiti al sicuro e non abbiamo mai visto o non siamo incappati in situazioni “pericolose”. In bocca al lupo per il tuo viaggio e se hai bisogno di altre info sono qui.
Ciao Cristina, vorrei fare il Perù a fine giugno, anch’io normalmente mi organizzo sola, in questo caso ho dei dubbi solo per mio figlio di 11 anni…cosa ne pensi a livello di igiene e sicurezza…posso avere dei problemi?
Grazie infinite Serena
Ciao Serena, assolutamente no. Valgono le normali regole valide per ogni posto che si visita: lavarsi le mani, scegliere bibite e acqua in bottiglia, evitare le cose crude…niente di più.
Ciao,
io vorrei sapere se per fare dei trekking bisogna per forza appoggiarsi a gruppi o guide, e se invece si può fare la maggior parte dei percorsi da soli ed appoggiarsi a guide solo per le visite dei siti più importanti, io vorrei portarmi la tenda, siamo in due, dormendo con campeggio libero, è possibile?? ovviamente nelle città cercherei ostelli e cose così, ma il mio interesse è per i trekking, cercando più autonomia possibile!!!
Grazie mille
Ciao Michele,
non sono un’esperta di campeggio (anche se me ne sto appassionando), però so che ad esempio il Cammino Inca deve essere percorso con una guida autorizzata, non si può fare da soli. Ti consiglio di cercare una guida locale che saprà anche arricchire il tuo trekking con informazioni e spunti che magari da solo non sei in grado di cogliere.
quindi consigli sempre ( per lo meno per i siti meno turistici) di cercare sul posto una guida?? senza x forza bisogno di prenotare con mesi in anticipo a una qualche agenzia? io vado dai primi di Maggio a metà Giugno.. grazie x la disponibilità =)
Figurati! Io mi appoggerei a qualcuno di locale che sentirei un po’ prima di partire almeno per i trekking più battuti. Giusto per non perdere tempo lì.
Ciao Cristina,
Da qualche tempo sto pensando di partire per il Perù. Il mio ragazzo viene da Lima e dopo due anni insieme sento un po’ la necessità di scoprire e vivere ciò che è stata la sua realtà per i primi 23 anni di vita.
Sono abbastanza giovane e non ho mai viaggiato (non ho mai avuto denaro sufficiente), quindi questo sarebbe per me il primo vero viaggio. Vista la mia assoluta inesperienza, volevo chiederti delle dritte anche sulle cose più basilari…per esempio, dove mi consigli di acquistare i biglietti aereo?
Tu suggerisci di partire verso luglio/agosto, mentre il mio ragazzo è più orientato verso il mese di dicembre (quando in Perù dovrebbe essere piena estate), quindi ti chiedo: i motivi che ti spingono a consigliare queste date sono puramente climatici o hanno a che fare anche con il fattore prezzi/numero di persone/ecc.?
All’incirca potresti anche dirmi quanto hai speso per i tuoi 22 giorni di soggiorno? Il mio ragazzo dice che in Perù è tutto molto economico, ma vorrei comunque farmi un’idea più concreta.
Grazie mille per le risposte che vorrai fornirmi.
Ciao Luna,
che bella motivazione per un viaggio! Per i biglietti aerei consulto più fonti, sia i siti delle compagnie aeree che i motori di ricerca voli tipo Skyscanner e Jetcost. Io suggerisco la nostra estate perchè è il momento migliore per andare nelle Ande, le giornate sono terse e il clima secco. Sulla costa invece è più bello d’inverno. Dipende da dove abita il tuo ragazzo e da che giro volete fare
Per quanto riguarda i prezzi ti confermo che il Perù è abbastanza economico, la cosa che costa di più è l’aereo: io ho speso in totale circa 3.000 euro (compreso il costo del volo pari a 1250 euro, l’ingresso a Macchu Picchu, il volo sulle linee di Nazca, l’escursione al canyon del Colca, il giro alle isole Ballestas, vitto alloggio e trasporti). Ad agosto i prezzi sono più alti, negli altri mesi puoi trovare delle offerte interessanti. Se ti servono altre info sono qui
ciao Cristina! partirò
a marzo per 5 settimane in sud america (argentina cile bolivia e perù) . circa è tutto deciso, mi mancherebbe da definire l’ultima parte da cusco a lima. Ho a disposizione due giorni mi consigli qualcosa? tipo che so scendere verso nazca e poi risalire la costa? o c’è qualche altro possibile giro senza passare da nazca? grazie mille ciao Silvia
ps bel racconto di una bellissima esperienza
Ciao Silvia, che meravigliosa avventura vivrai, ti invidio! Dunque, credo di non aver capito bene la domanda. Hai due giorni da Cuzco a Lima dopo aver fatto quale giro? Sei sicura di non voler visitare Nazca e sorvolare le sue misteriose linee? E’ una delle esperienze più belle che ho vissuto. fammi capire quali tappe fai in Perù e ti dico come puoi organizzarti.
Ciao Cristina, sono Santina: Abbiamo deciso in maniera quasi definitiva che cosa vedere in Peru’ e abbiamo inviato una mail anche all’Agenzia Acquarius di Arequipa che tu hai consigliato per avere un preventivo di spesa di tutte le escursioni e attendiamo ora una risposta… Pensi che sia meglio questa o Casa Yolanda? grazie ancora per la tua disponibilità
Ciao Santina,
io l’Acquarius l’ho usata solo per il tour del canyon del colca, è stata proprio casa yolanda ad appoggiarsi a questo tour operator…non so se quest’ ultimo si occupi anche anche del resto del Perù. La cosa migliore è chiedere e confrontare l’offerta che vi fanno!
Siamo agli sgoccioli per la partenza!!!!! Ti chiediamo un ulteriore consiglio: per quanto riguarda il trasporto del contante, visto la cifra!, c’è un limite? Tu come ti sei comportata? Santina
Ciao Santina,
io consiglio sempre di non portare via molto contante e di cambiare una parte di soldi lì o di pagare, dove si riesce, con la carta di credito. Dipende anche da cosa hai già prenotato (es. alloggi) e cosa no. Io ho ho portato via un po’ di contante e poi ho prelevato una volta arrivata a Lima perchè avevo solo qualche spostamento e il mangiare da pagare. Buon viaggio!
E’ tutto prenotato dall’agenzia che pagheremo al nostro arrivo!! In più avremo pasti e qualche spostamento. Ti ringrazio Santina
Ciao ! Ho letto con interesse e fantasia il racconto del tuo viaggio ed é una cosa che intendo fare al più presto.
Volevo andarci in 2 ma non essendo praticissimo nell organizzazione di questi “viaggioni” non saprei da dove partire.
Mi potresti dire più o meno quando è dove hai prenotato, il costo complessivo a grandi linee ed il percorso che hai fatto?
Lo so , chiedo troppo :^D .
Grazie mille in anticipo !!!
Ciao Gianluca,
chiedi pure nessun problema! Dunque, ho preso il volo verso aprile e prenotato gli alloggi verso giugno con l’aiuto di un tour operator locale di Lima, Casa Yolanda. Sono stata in Perù 22 giorni e ho speso all’incirca 3.000 euro per tutto. L’itinerario è statao: Lima, Paracasa e le isole Ballestas, Ica e oasi di Huacachina, Arequipa e canyon del Colca, Puno e lago Titicaca, Cuzco e Valle Sacra, Macchu Picchu, poi ritorno in volo a Lima e prosecuzione a Nord verso Huaraz, Trujillo, Chiclayo, Chachapoyas e Tarapoto, volo su Lima e ritorno. Leggi ti un po’ dei post che ho scritto e poi se hai bisogno sono qui.
Posso fare una domanda sul Perù
una domanda
Certo Ciriaco, chiedi pure
Ciao,e per quanto riguarda i costi? Conviene farsi dei panini dall albergo oppure mangiare dove capita?
Grazie
Ciao Marianna, mangiare in Perù costa molto poco e la cucina è buona quindi niente panini
Ciao dal 16 settembre al 1 ottobre con il mio fidanzato vorremmo fare un viaggio in Peru’ Vorrei un consiglio sull’itinerario a noi piacerebbe Arequipa,Colca Canyion,Titicaca e Machu Pichu ma nn se i giorni possono bastare.Se mi poteste mandare il nome dei vostri tour operator con i prezzi.A noi piacerebbe fare qualche escursioni di 2 o 2 giorni grazie
Ciao, ho letto il racconto della tua stupenda esperienza in Perù.. Volevo chiederti: Voglio andare in Perù a Dicembre.. E’ consigliabile? Ti ringrazio
Ciao Antonio, dicembre non è il mese ideale per le Ande perchè è stagione delle piogge. I mesi migliori vanno da giugno a settembre.
Ciao, grazie innanzitutto per i tuoi splendidi consigli.
Questo è il tour che vorrei fare io, in agosto:
GIORNO 1: ITALIA • LIMA • ARE QUIPA
GIORNO 2: AREQUIPA
il Convento di Santa Catalina, la Plaza de Armas, IL Chiostro della Companía.
GIORNO 3 : AREQUIPA • CANYON DEL COLCA (dormire a Chivay)
Partenza in direzione del Canyon del Colca lungo un tragitto che attraversa la Riserva
Nazionale Salinas y Aguada Blanca.
GIORNO 4: CANYON DEL COLCA • PUNO •
Sveglia all’alba ed escursione alla Cruz del Condor. Partenza per Puno.
GIORNO 5: PUNO • LAGO TITICACA • PUNO
Intera giornata dedicata all’escursione sul lago Titicaca con visita delle famose isole galleggianti degli Uros e dell’isola di Taquile.
GIORNO 6: PUNO • CUSCO
Partenza attraverso la spettacolare Cordigliera delle Ande. Visita delle piramidi di Pucarà, del Tempio di Raqchi e della spettacolare chiesa di Andahuaylillas.
GIORNO 7: CUSCO
Visita a piedi di Cusco, la Plaza Regocijo, la Plaza de Armas, la Cattedrale, il Monastero di Santo Domingo e il Tempio Korikancha.
A seguire Kenko, Puca Picara e Sacsayhuaman.
GIORNO 8: CUSCO • OLLANTAYTAMBO • PISAC • VALLE SACRA
Mattina dedicata alla visita di Ollantaytambo, antica fortezza di origine Inca e nel pomeriggio visita del mercato artigianale di Pisac.
GIORNO 9: VALLE SACRA • MACHU PICCHU • CUSCO •
Visita del parco archeologico di Machu Picchu: la Plaza Principale, gli appartamenti reali, il Tempio delle tre finestre, la Torre Circolare, il Sacro Orologio Solare e il cimitero. Nel pomeriggio, rientro a Cusco.
GIORNO 10: CUSCO – RIO DE JANEIRO
E poi alcuni giorni in Brasile.
Volevo chiederti innanzittuo se è fattibile o modificheresti qualcosa e inoltre: mi sconsigli di noleggiare un auto, vero? Se prendessi dei pulman, immagino che il costo sarebbe irrisorio, ma quanto prima dovrei prenotare le tratte e dove le posso prenotare? le escursioni ad es Colca – Titicaca – valle Sacra – Machu Picchu è meglio prenotarle in loco anche per risparmiare? o conviene prenotarle dall’Italia ma appoggiandomi a qualcuno in Perù? Spenderemmo molto? Vorrei spendere molto solo per i voli, per il resto ci adattiamo molto anche per cibo – dormire. Mi puoi consigliare chi contattare in Perù e quanto tempo farlo prima? (noi partiremo ad agosto 2017).Ti ringrazio anticipatamente per la tua infinita gentilezza, ciao!
Ciao Nadia,
grazie! Allora, ti dico che il tuo viaggio è un po’ troppo tirato a mio parere e taglia fuori mete molto interessanti come Paracas e le isole Ballestas e Nazca con le spettacolari linee visibili con un magnifico volo in aereo. Sei sicura di volertele perdere? Io trascorrerei inoltre un giorno in più nella valle Sacra.
Per quanto riguarda il trasporto ti sconsiglio vivamente la macchina. Ci sono troppe distanze su tratte spesso desolate per km. Usate i bus che sono comodi e vi portano ovunque. Puoi prenotarli via web (ad es. Cruz del Sur, ottima compagnia). Io mi sono appoggiata a un tour operator locale come leggerai nei commenti sopra, Casa Yolanda, e li ho contattati qualche mese prima.
Ciao Cristina,
approfitto anch’io della tua gentilezza e della tua esperienza per chiederti qualche consiglio…sto programmando un viaggio in Perù in agosto, vorremmo visitare il sud del paese…come potrai immaginare, già per il volo ci hanno spolpato! Da quello che ho capito tu ha prenotato tutto a Lima: volevo sapere se l’hai fatto dall’Italia tramite contatto mail e con quanto anticipo o se l’hai fatto direttamente sul posto. America è capitato di viaggiare in Turchia prenotando tutto sul posto ma con il Perù, dati i costi del volo, ho paura di arrivare lì e avere problemi. Altro dubbio: mi avevano consigliato di prendere un aereo da Lima a Cuzco…mentre da quello che ho capito tu l’hai fatto in bus…
Grazie per tutti i consigli che potrai darmi!
Ciao Francesca,
lo so purtroppo il volo per il Perù è un salasso però poi puoi recuperare lì.Io ho prenotato dall’Italia qualche mese prima perchè partendo ad agosto (alta stagione) non volevo rimanere a piedi…mi raccomando, prenotate il Macchu Picchu che, come puoi immagiare, è preso d’assalto.
Non prendere il volo Lima-Cuzco. Passi in un attimo da 0 a più di 3.000 metri, potreste avere problemi di altitudine. Fate il giro contrario via terra così avete tempo di acclimatarvi e poi puoi prendere il volo di ritorno Cuzco-Lima.
Grazie Cristina,
ho dato un’occhiata al sito di casa Yolanda e il tour mi sembra interessante…ho però qualche domanda!
1)com’è l’iter di prenotazione? Vogliono un pagamento anticipato o solo un anticipo? Ti inviano una documentazione sulla mail a testimonianza dell’ avvenuta prenotazione?
2) ho visto che c’è un contatto italiano tramite cellulare…conviene chiamare o è meglio scrivere direttamente al b&b?
3) ho visto che la quotazione è in dollari…conviene richiedere la quotazione in moneta locale?
Grazie ancora!
Ciaooo!!!ho letto del tuo viaggio..splendido davvero! Il mio ragazzo ed io vorremmo andarci ad ottobre,più precisamente dal 9 al 22..vorremo organizzarci noi il viaggio ma sn completamente nel pallone.. ci piacerebbe visitare Lima, Nazca, lago titicaca,cuzco, arequipa machu Picchu ma anke Trujillo xké è il mio paaese d nascita e mi avrebbe fatto piacere far vedere al mio fidanzato Chan chan,chiclayo,huanchacoe huaca del.sol y de la luna…
Cosa mi consigli..e soprattutto,volo a parte,quanto andrei a spendere?! Ti ringrazio fin da ora!!!
Ciao Roberta,
non avete abbastanza tempo per vedere tutti questi posti. Io ci ho messo 22 giorni! Devi fare una scelta. Se è la prima volta che lui viene in Perù ti consiglio il giro classico che da Lima scende alle Ballestas, poi Nazca, Arequipa e il canyon del Colca, il Titicaca, la valle sacra con Macchu Picchu e poi tornare su a Lima.
Per i costi organizzandovi in autonomia con ostelli/pensioni e mezzi pubblici con 30/40 euro al giorno in tutto volendo ce la fate.
Ciao Cristina secondo te quest’ultimo itinerario si può fare con una bambina di 11 anni?
Ciao Federica, direi di sì. Prestate solo attenzione all’altitudine, salite gradualmente passando per Arequipa.
semplice e coincisa, brevi ma efficaci consigli
Grazie Andrea!
Ciao Cristina.
Ho letto con grande interesse ciò che hai scritto sul Perù. Di sicuro lo conosci bene e dunque potrai darmi un consiglio attendibile.
Vorrei andarci a settembre /ottobre, ma il mio problema è che sono cardiopatico. 3 anni fa mi hanno infilato due stents coronarici. Secondo te, evitando ovviamente le quote elevate sopra i 3000 mt) vale comunque la pena di visitare il paese per uno come me?
Grazie
Ciao
Ciao Mauro, mi dispiace ma questa è una domanda che dovresti fare al tuo medico, io non sono in grado di darti indicazioni in questo senso. In Perù si superano spesso i 3000 metri, anche per raggiungere il Macchu Picchu. Valuta bene la situazione e fatti consigliare da chi conosce bene il tuo stato di salute. Un saluto!
Ciao Cristina! grazie mille per i tuoi consigli! io sto organizzando il viaggio di nozze in Perù e volevo chiederti se potevi dirmi il vostro programma giorno per giorno più o meno…grazie
Ciao Irene, auguri! E’ passato qualche anno e non ricordo nel dettaglio però le tappe sono state queste: Lima – Paracas – Isole Ballestas, Ica – Huacachina – Arequipa – Canon del Colca – Lago Titicaca on visita di Taquile – cCuzco e la sua Valle – Macchu Picchu – Lima – Huaraz – Trujillo – Chiclayo – Chachapote per un totale di 23 giorni.
Ciao Cristina, andrò in perù il prossimo agosto per 20 giorni. Considersto ceh cercherò di risparmiare tempo (e forze) con alcuni voli interni vorrei chiederti se consigli di rimanere in Perù visitando anche il nord o se può valer la pena fare qualche giorno in Bolivia. Te lo chiedo perchè siccome poca gente va a nord di Lima vorrei capire se è bella anche quella parte e se ne vale la pena. Grazie
Stella
Ciao Stella, è vero, tanti passano in Bolivia dal Lago Titicaca. Chiaramente è una scelta personale, io volevo dedicare attenzione a un solo Paese per vedere più cose possibili così ho fatto il Nord e posso dirti che a me è piaciuto tanto. In primis perché ci sono molti altri siti di civiltà preincaiche decisamente interessanti e poco frequentati dai turisti, poi perchè ci puoi attaccare un po’ di Amazzonia, un’esperienza altrettanto bella.
Buongiorno,
Ho letto il suo artico e devo dire che per me è stato molto utile dato che sto organizzando il mio prossimo viaggio in Perù, avrei solo una domanda: per il pernottamento a chi si è affidata?
Ciao Arianna, io mi sono appoggiata a un tour operator locale di Lima, che ha un corrispondente italiano, si chiama Casa Yolanda.
Ciao Cristina,
Scusami se mi intrufolo nel tuo Blog. Sono Antonio un peruviano vissuto in Italia per un pò di anni, semplicemente Bella l’Italia, adesso mi sono trasferito a Lima da 2 anni.
Volevo ringraziarti per tutto quello che fai conoscere del Perù ai tuoi connazionali e in qualche modo volevo ricambiare con i miei amici italiani il fatto che vogliono conoscere la mia terra aiutandoli a scoprire le meraviglie del Perù direttamente dal Perù.
Come hai già fatto vedere il Perù è inmenso e ricco culturalmente e come territorio non bastano a volte delle settimane per poter conoscerlo.
Ho degli amici italiani che affascinati da quello che ti offre il Perù si sono trasferiti addirittura a vivere qui. Lavorano ma appena possono partono a caccia di nuove esperienze all’interno del Perù.
Mi piacerebbe condividere questa avventura con tanti italiani che vogliono conoscere questa Terra Inca aiutandoli nei tour che vogliono fare a prezzi competitivi.
Scriveteme pure a questa mail: anto92evm@hotmail.it
Un abbraccio e un buon anno a tutti voi
Ciao Antonio, terra stupenda il Perù. Grazie di essere passato di qua.
Descrizione valida e completa.Io dovrò fare un tour di 12gg ( 4/11-17/11))cosa suggerisci di portare per questo periodo al fine di non portare cose inutili?
Ciao Enrico,
perdona il ritardo della risposta ma ero in viaggio di nozze
Dunque, il periodo è mite e secco, di giorno stai intorno ai 20 gradi, in maglietta, di sera si abbassa e bisogna portare con sè piumino e abbigliamento invernale. In quota in particolare, la notte fa molto freddo quindi vai di giacca termica, guanti e berretto. In sostanza metti in valigia quanto necessario per vestirti “a cipolla”.
Ciao partirei nella prima decade di Dicembre 1mese15 ..conosci il nord..Vorrei andare a tarapoto per entrare nella foresta amazzonica in cerca di un curanderos…conosci? Buona giornata Enrico
Ciao Enrico, sì avevo letto di queste figure e ne ero rimasta affascinata. Non sapreo però darti indicazioni su questo, meglio se arrivato là chiedi alla gente del posto. Anche a Chiclayo sapranno darti indicazioni.
Ciao, il tuo articolo sul Perù è davvero un grande stimolo a partire, grazie! io vorrei viaggiare da sola(per la prima volta, prima dei mie 40anni!) a fine Aprile,che consigli mi dai per l’abbigliamento necessario per partire? pensavo di prenotare già dall’italia almeno i tour più famosi. Per l’arrivo a Lima in prima mattinata, mi consigli la locanda di Yolanda? ho visto che puoi prenotare a 25dollari il taxi. Posso poi prenotare anche la stanza per il ritorno dopo 20 giorni circa?
grazie mille
Ciao Amelia! Il consiglio che do sempre è quello di attrezzarsi con indumenti leggeri e pesanti al contempo, stile “cipolla” perchè ci sono grandi escursioni termiche tra giorno e notte. nel periodo in cui andrai tu è possibile che piova quindi portati l’impermeabile e un paio di scarpe che tengono l’acqua. Per quanto riguarda i tour puoi contattare casa Yolanda e chiedere a lei di prenotarti i tour principali e le tratte principali in bus, ma puoi anche organizzarti da sola, a seconda del tuo stile di viaggio.
Complimenti per la chiarezza…sono indeciso per i vaccini ..andrò in Amazzonia.
Buona giornata
Grazie Enrico, per i vaccini è sempre bene sentire l’Asl e poi decidere con consapevolezza.