• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Panarea: l’isola perfetta per le vacanze estive


Posted by cristina on 05 apr 2019 / 0 Comment
Tweet



Anche chi non ha mai avuto modo di scoprirla nella sua bellezza, ha sicuramente sentito parlare di ciò che offre. Panarea è una delle isole più amate e frequentate per le vacanze estive dai turisti di tutto il mondo, soprattutto per il suo paesaggio ancora selvaggio e il suo mare a dir poco cristallino.

È amata perché si presenta come un perfetto connubio tra la vacanza naturale e rilassante e quella più divertente grazie alle sue infrastrutture e luoghi per la movida notturna.

Scegliere le vacanze a Panarea significa regalarsi uno splendido momento tutto per noi dover poter respirare un’atmosfera senza tempo immersi nei colori di un luogo unico nel mondo, ma anche poter lasciare per un po’ i pensieri di tutti i giorni chiusi in casa, a doppia mandata. Del resto, è esattamente per questo che si decide di viaggiare.

L’isola è un piccolo paradiso, per scegliere la soluzione di viaggio migliore è utile affidarsi a realtà di qualità come Voyage Privé dove è possibile scegliere tra numerose proposte particolarmente interessanti. In questo modo sarà sicuramente più semplice regalarsi un viaggio indimenticabile e unico nel suo genere.

Cosa c’è da sapere

Prima di concedersi una meritata vacanza è importante conoscere tutto ciò che c’è da sapere sul luogo che si è deciso di visitare. In questo caso è necessario scoprire qualche curiosità su Panarea che potrebbe tornarci utile per il nostro soggiorno.

Si trova nell’arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia, uno dei luoghi più belli del mondo. Per la precisione è la seconda isola dell’arcipelago più lontana dalla regione e anche la più piccola, considerato che misura circa 3,4 kmq. Con i suoi 421 metri è anche la meno elevata di tutte le altre.

Curiosa la sua struttura costituita da un arcipelago di piccoli isolotti che la circondano, risultato di antichissimi fenomeni eruttivi. La sua origine, infatti, è molto antica se si pensa che fosse già abitata ai tempi della preistoria nell’età del Bronzo. È stata poi occupata dai greci, dai romani, bizantini e arabi, in un susseguirsi di scontri storici. Alla fine furono i Normanni che grazie al commercio riuscirono a darle il pregio che si meritava.

Per fortuna oggi Panarea è soltanto un meraviglioso luogo dove poter trascorrere le nostre vacanze lontani dal caos cittadino.

Cosa fare a Panarea

Oltre alla storia ricca di spunti che è importante conoscere, Panarea offre bellissimi scorci da scoprire così come spiagge da frequentare assolutamente.

Tra le spiagge più belle c’è quella di Cala Junco che si trova vicino al villaggio preistorico di Punta Milazzese a sud ovest del molo di San Pietro. Sarà un cammino immerso nella vegetazione a portarci a destinazione dove si potrà godere di una vista mozzafiato sul mare siciliano e su rocce di particolare conformazione.

La spiaggia di Cala degli Zimmari è un’altra da non perdere perché è l’unica sabbiosa in tutta l’isola e perché il colore rosso che la contraddistingue la rende uno spettacolo unico. Per questo è nota tra i suoi abitanti come spiaggia rossa.

Interessante anche la spiaggia della Calcara caratterizzata dal forte odore vulcanico che è possibile sentire.

 

 

 

Redazionale

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

2,233

fans

3,902

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy