• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Piatti tipici del Marocco: la magia delle spezie


Posted by cristina on 31 lug 2014 / 8 Comments
Tweet



Questo non è un semplice post su cosa si mangia in Marocco o sui piatti tipici del Marocco: è più un viaggio, un’esperienza sensoriale attraverso profumi, sapori e sensazioni regalate da un uso sapiente, millenario, delle spezie. Delle tante e diverse spezie che popolano la cucina marocchina e che la rendono così particolare.

Una delle cose che mi ha colpito di più è che tutto quello che mangi, che sia in ristorante o puro street food, è fresco e fatto al momento.  Una cosa per niente scontata. Quando ti siedi al tavolo il tempo di attesa è di almeno 45 minuti se non un’ora. Pensate di rimanere con le mani in mano in questo lasso di tempo? Assolutamente no, perchè nel frattempo vi portano l’antipasto tipico marocchino: un mix di verdure cotte profumate alle spezie, servite in tante varianti su coloratissimi piattini, accompagnate da pane fresco.

Antipasto marocchino

Antipasto marocchino

Mangiare in Marocco è un rito, un pò come da noi soprattutto nel Sud Italia, dove ti siedi con calma per assaporare tutti i piatti, conversare con gli altri commensali e goderti tutto il piacere del pasto con la giusta calma che ti fa apprezzare ogni particolare. Una cosa che amo profondamente. Ecco, qui è qualcosa di estremamente simile e di estremamente piacevole.

cosa mangiare in marocco

Pranzare lentamente…

D’altro canto quello che mangi merita davvero di essere assaporato con lentezza. A partire dall’ hariri, la tradizionale zuppa marocchina a base di pomodori, cipolle, zafferano e coriandolo, arricchita con ceci, lenticchie, fagioli ed erbe aromatiche, leggermente piccante. Un sapore intenso, rotondo, squisito.

zuppa marocchina

Zuppa marocchina

C’è poi anche un’altra specialità marocchina di cui mi sono letteralmente innamorata (cercando di rubare la ricetta): la pastilla. E’ una tortina dolce-salata fatta di sfoglia tipo fillo, farcita con un ripieno a base di carne (in genere pollo o piccione) alternata con strati croccanti di mandorle tostate e tritate, zucchero e cannella, il tutto spolverato in superficie con zucchero a velo e cannella. L’accostamento di due sapori così in contrasto, la scelta oculata degli aromi e la consistenza armonica degli ingredienti ne fanno una vera prelibatezza.

piatti tipici marocchini

La pastilla

 Il piatto certamente più famoso del Marocco è il cous cous. Contrariamente a come lo mangiamo in genere noi nella versione da supermercato, ossia come contorno o come insalata, il cous cous in Marocco è la portata principale di un pasto e viene servito con le verdure cotte, carne  o pesce in molte varianti e condito con il suo brodo aromatico. I grani sono lavorati a mano, cucinati al vapore fino a che non raggiungono una consistenza soffice senza essere scotti.

Piatti tipici del Marocco

L’altro piatto da portata principale, quasi altrettanto famoso, è il tajine. Il termine fa riferimento al caratteristico recipiente di terracotta a forma di cono in cui viene stufata per ore la carne, preparata in tantissimi modi diversi. Io ho provato il classico tajine a base di pollo con olive e limoni, servito con una salsa agrumata dal profumo inebriante; la versione con le polpette d’agnello immerse in una saporitissima salsa di pomodoro e una variante secondo me divina: la carne di agnello servita in una salsa di cipolle e zafferano, ricoperta di prugne e mandorle. Questo piatto è davvero un viaggio sensoriale. Ce n’è solo un altro che a mio parere può competere e si mangia a Marrakech: il tanjia, una carne di manzo cotta molto lentamente all’interno di un vaso di terracotta presso un hammam pubblico. La tenerezza e il sapore intenso e profumato della carne sono qualcosa di unico.

specialità di marrakech

la Tanjia

Per chiudere degnamente il pasto non si può rinunciare al dolce, un altro capitolo dedicato ai golosi, ma quelli veri. Si parte dalle succose fette di arancia cosparse di polvere di zafferano che nella loro semplicità sono divine, fino ai pasticcini, soprattutto a base di mandorle. Vi avviso: creano dipendenza e lo posso testimoniare. Soprattutto i dolci di sfoglia ripieni di mandorle o noci e profumati di acqua di fiori d’arancio: assomigliano un pò ai baklava turchi e uno tira l’altro.

E a colazione cosa si mangia in Marocco? Non pensate di cavarvela con il caffè (che peraltro non è dei migliori). Anche la colazione ha bisogno del suo tempo. Vi troverete di fronte un vassoio con formaggio fresco di capra, datteri e olive (alimenti base della cucina marocchina), accompagnati da pane fresco, burro, marmellate e miele artigianali da spalmare sui beghrir, focaccine spugnose, e sui Msemmen, crêpes sfogliate molto gustose. Ogni colazione marocchina che si rispetti prevede un bicchiere di spremuta fresca di quelle meravigliose arance che si vedono nei coloratissimi banchi frutta della Medina.

Tipica colazione in Marocco

Colazione marocchina

Manca all’appello lo street food marocchino, un’esperienza assolutamente da fare. Il posto migliore, oltre alla Medina, è naturalmente la Jema El-Fnaa, la piazza principale di Marrakech, dove si può fare davvero un’esperienza gastronomica a 360°.

piazza Marrakech

la Jemaa El-Fna

Un vero e proprio viaggio, guidati dai tanti odori e sapori che ti travolgono a ogni passo. Potete decidere di sedervi in uno dei tanti chioschi dove i grigliatori mostrano il meglio di sè preparandovi una brochette a regola d’arte (spiedini misti di carne speziati), un gustosissimo merguez (salsiccia d’agnello molto speziata) o una grigliata di pesce fumante.

street food marocchino

La brochette

Oppure potete gironzolare e assaggiare qua e là le specialità locali come ad esempio le lumache in brodo. Se preferite qualcosa di meno “strano” allora vi potete tuffare nelle focacce, farcite o semplici, per concludere con i dolcetti tipici del periodo del ramadan per la loro dose massiccia di zucchero (adatti a tollerare il digiuno diurno): gli shebbakia, strisce compattate di pasta ricoperte di miele e semi di sesamo. praticamente dopo che li avete mangiati vi cadono i denti, ma ne vale la pena.

mangiare nella Medina

Bancarella di focacce e dolci nella Medina

Ogni pasto che si rispetti, che sia colazione, pranzo o cena (ma anche oltre) si conclude nel modo migliore: gustando l’aroma intenso e avvolgente del the alla menta marocchino.

The alla menta marocchino

Quando ripenso a tutti i sapori intensi che ho incontrato e al piacere che ho provato tutte le volte che mi sono seduta al tavolo o su uno sgabello in questo viaggio in Marocco, godendomi ogni assaggio, non posso che pensare che vorrei essere ancora lì, dove le spezie continuano a fare la loro magia da millenni.

Accesso in corso...

Invia una Risposta a Trilli annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 8 Risposte
  • 6 Commenti
  • 2 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il aprile 8, 2020
  1. Claudia Moreschi
    Guarda luglio 31, 2014

    Acquolina in bocca! :D la cucina marocchina è stata per me una bella scoperta.. Il tajine il mio preferito. E che dire dei recipienti di terracotta in cui vengono servite? Splendide!

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda luglio 31, 2014

      Io sono indecisa tra la pastilla e il tajine….spettacolari entrambi! Il tajine me lo sono voluto comprare contrattando non poco, ma dovevo averlo! Prima o poi lo sperimenterò!

      Rispondi
  2. @cristinapasin
    Guarda agosto 2, 2014

    Un viaggio tra i sapori e i profumi della cucina marocchina. http://t.co/yjazSlCTmf #Marocco #travel #viaggidigusto

    cristinapasinhanno ricinguettato questo
    Rispondi
  3. Elisa
    Guarda novembre 24, 2015

    Buon giorno,qualcuna di voi ha la ricetta dell’insalata di cavolo viola e uvetta,la mangiavo in holtel in Marocco 2 anni fà,ma sul web non trovo la ricetta.Grazie

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda novembre 25, 2015

      Io no ma mi hai fatto venire gola di assaggiarla :-) torniamo in Marocco?

      Rispondi
  4. Trilli
    Guarda marzo 28, 2020

    Piatti non originali

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda aprile 8, 2020

      In che senso?

      Rispondi

2,233

fans

3,896

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy