• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Salento, tra contaminazione e gusto


Posted by cristina on 26 giu 2015 / 6 Comments
Tweet



Verace o sobrio, il gusto introduce i luoghi.

Nel Salento, penisola all’estremo sud in terra di Puglia, immersa nel mare e facile conquista per lo straniero, la contaminazione e la natura meticcia è servita nel piatto. Un paesaggio puntellato da torri costiere a sorvegliare mari e flussi. Ad Otranto, per esempio, l’arrivo degli ottomani è un capitolo della storia idruntina: dai resti dei 300 martiri nella Cattedrale alla bellissima spiaggia denominata Baia dei Turchi.

Antichi retaggi e influenze esterne si mescolano e connotano il cibo del Salento, multiculturale inside. Un pizzico di mondo arabo, greco, spagnolo per sapori che restano. Un esempio per tutti, la scapece gallipolina. Delle feste di paese è la regina, il suo colore giallo (e prima ancora l’odore) si annunciano da molti metri.

Cos’è la scapece

In mastelli di legno di castagno sono disposti i pesciolini fritti e marinati con mollica, molto aceto e zafferano (tecnica di conservazione di origini arabe). Uno strato di pesce segue uno strato di pane e così per numerosi strati. La specialità di Gallipoli ha un profumo e un gusto pungenti, saggiamente anticipati dal colore giallo limone.

cucina Salento

Scapece – foto da Flickr Pietro & Silvia https://goo.gl/QDJnxz

Un po’ di storia

Nella città marinara di Gallipoli, gli assedi da parte delle potenze mediterranee furono all’origine di questo piatto tipico. Il pesce era abbondante nei mari intorno alla città bella e la necessità di creare conserve e rifornimento di cibo per periodi di scarsità diffusero questa modalità di conservazione.

Le tinozze che contengono il pesce, prima fritto e poi fatto marinare tra stati di mollica, sono dette in dialetto gallipolino “calette”. Per questo melting pot di sapori, il Salento si presenta gustoso, intenso, versatile. Nella penisola di Finibus Terrae l’esperienza food s’ha da fare. E questo a riprova di un tessuto culturale che ha molto da raccontare, dalla storia alla forchetta e ben oltre mare e sole.

Per chi fosse curioso di percorrere in lungo e in largo questa terra, sedendo a tavola e partecipando alle sagre di paese a ritmo di pizzica e cibo buono, la lettura dell’ infografica gastronomica di NelSalento.com permette di avere un’infarinatura di base, dal salato al dolce.

 

Collaborazione

Related Posts



Weekend in Salento: da Torre dell’Orso a Gallipoli
agosto 20, 2018

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 6 Risposte
  • 0 Commenti
  • 6 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il giugno 26, 2015
  1. @cristinapasin
    Guarda giugno 26, 2015

    Sapori del #Salento: la scapece gallipolina http://t.co/w9GGsMKhwm [Foto Pietro & Silvia https://t.co/bHgEtc2k9w http://t.co/5n9wqF022C

    Amberle27hanno ricinguettato questogirovagatehanno ricinguettato questoiuba73hanno ricinguettato questomesupistravelshanno ricinguettato questoavventurosarahanno ricinguettato questo
    Rispondi

2,233

fans

3,953

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Miami e le Keys: il cuore pulsante della Florida
    • Viaggiare in gravidanza si può? Sì ma…
    • Viaggio in Andalusia: alla scoperta dei “pueblos blancos”
    • Una settimana a Lanzarote, l’isola dei mille paesaggi
    • Organizzare un matrimonio a tema viaggi fai da te (e pure low cost): la mia esperienza e i miei suggerimenti

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 2 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 2 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 2 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 2 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 2 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy