• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Tour del Giappone: Hakone e il Monte Fuji, ai piedi della montagna sacra


Posted by cristina on 29 giu 2016 / 8 Comments
Tweet



Dopo aver affrontato gli aspetti pratici di organizzare un tour del Giappone e avervi parlato un po’ della sua cucina, inizio a raccontarvi le tappe del mio viaggio partendo da uno dei simboli a noi più familiari del Paese del Sol Levante: il Monte Fuji. E’ un’escursione che si compie in un paio di giorni da Tokyo (esiste anche la possibilità di farlo in giornata ma lo sconsiglio) e merita certamente di essere presa in considerazione. Perchè? Per vedere un altro Giappone, lontano dalla metropoli e immerso nel verde, e per apprezzare l’antica tradizione giapponese dell’onsen, il bagno pubblico termale.

escursione sul lago ashi

lago Ashi

Siamo partiti da Shinjuku facendo l’Hakone Free Pass in un’apposita agenzia Odakyu all’interno della stazione: è un biglietto (5.140 yen) che consente di andare e tornare da Hakone (linea Odakyu, circa 85 minuti) e di prendere per 2 o tre giorni tutti i mezzi di trasporto a disposizione per esplorare la zona. Conviene farla sia per economicità che per comodità. Si arriva alla stazione di Hakone-Yumoto e poi si può prendere il bus che fa il giro circolare della città, con apposite fermate nei punti di interesse. All’ufficio informazioni in stazione potete prendere una comoda mappa per orientarvi nella zona.

escursione monte fuji giappone

il monte Fuji dal lago Ashi

La principale attrazione di Hakone è ovviamente il Monte Fuji, la montagna sacra del Giappone, quella che abbiamo visto mille volte nei cartoni animati della nostra infanzia. Uno dei modi più suggestivi per vederlo è facendo un’escursione in barca (un galeone del ’600) sul lago Ashi: dura all’incirca un’ora e porta da una sponda all’altra del lago; le navi partono ogni 40 minuti per tutto il giorno, poi si può decidere di tornare indietro sempre via lago oppure proseguire prendendo il bus. Va detto che riuscire a vedere il Monte Fuji è questione di fortuna, perchè è quasi sempre coperto dalle nubi, ma se si riesce nell’intento lo spettacolo è davvero suggestivo.

escursione ad Hakone

escursione sul lago Ashi

Oltre alla veduta dalla barca è possibile anche raggiungere un punto panoramico camminando un paio di km da Moto Hakone verso Sud. Io non ci speravo eppure da un momento all’altro la montagna dalla vetta sempre innevata si è mostrata in tutta la sua bellezza e sono rimasta lì di fronte al lago ad ammirare i pescatori che caricavano il pesce sulle barche, il galeone in lontananza che prendeva il largo e il paesaggio dalla grande quiete. Se non avete avuto fortuna sul lago, potete tentare di vedere il Fuji salendo sulla funicolare che vi porta in cima fino a Sounzan (purtroppo allo stato attuale un pezzo di salita è interrotta e bisogna prendere un bus sostitutivo per proseguire).

tempio di Hakone

Oltre al lago ci sono però molti altri punti di interesse da esplorare, in particolare il tempio di Hakone, che sorge in riva al lago ed è ben riconoscibile dall’affascinante Torii che troneggia con il suo rosso acceso sulla sponda Est. Il tempio è meravigliosamente avvolto nella foresta e per raggiungerlo si percorre una piacevole scalinata. E’ un luogo pieno di pace dove fare anche qualche breve passeggiata lungo i sentieri che attraversano la collina.

cose da vedere ad Hakone

Purificazione prima della preghiera al tempio

Se venite ad Hakone non potete non provare l’esperienza dell’onsen e una tipica cena kaiseki: ci sono molti ryokan, dai più tradizionali ai più moderni, che offrono questa combinazione un po’ costosa ma certamente interessante (qui i dettagli della mia esperienza).

cucina kaiseki giappone

Cucina kaiseki

Il bagno nell’onsen è un vero e proprio rituale, ricco di fascino e complicità. Gli ambienti sono suddivisi tra uomini e donne, ci si deterge prima di entrare nelle vasche dall’acqua molto calda e poi si immerge con un panno in testa. Si alternano le vasche interne con quelle esterne in un ciclo continuo. Uno degli aspetti che più mi ha affascinato di questa esperienza è stato poter osservare le donne giapponesi compiere questo rito antico con gestualità sapienti e consapevoli. E che dire dell’esperienza di una cena tradizionale giapponese dove ogni dettaglio è curato nei minimi particolari e si ha occasione di provare tanti piccoli assaggi serviti in maniera impeccabile, dall’estetica assolutamente perfetta? Una delle esperienze culinarie giapponesi più stimolanti che io abbia fatto.

Related Posts



Escursione al Monte Koya da Kyoto: dormire in un monastero buddista
ottobre 5, 2016

Itinerario di tre giorni a Kyoto, poesia di primavera
luglio 17, 2016

Dove dormire a Kyoto: ryokan e ostelli provati nel mio viaggio in Giappone
giugno 13, 2016

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 8 Risposte
  • 0 Commenti
  • 7 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 1 Pingback
Ultima risposta il ottobre 5, 2016
  1. @cristinapasin
    Guarda giugno 29, 2016

    …E poi è apparso davanti ai miei occhi, regalandomi un’emozione: il Monte Fuji. https://t.co/hPvZjZwvvC #Giappone https://t.co/xWCiJQzPPh

    touristtradehanno ricinguettato questotravelpalateshanno ricinguettato questoAgo_InViaggiohanno ricinguettato questogirovagatehanno ricinguettato questomesupistravelshanno ricinguettato questorobertazennarohanno ricinguettato questo
    Rispondi
  2. Escursione al Monte Koya: dormire in un monastero buddistaParliamodiviaggi.it
    Guarda ottobre 5, 2016

    […] in una grande sala un pasto completamente vegetariano seduti a terra. Un’altra occasione dopo Hakone per assaggiare la cucina kaiseki, fatta di tanti piccoli assaggi serviti sempre in maniera […]

    Rispondi

2,233

fans

3,896

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy