• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Viaggiare in Sri Lanka: informazioni pratiche (e qualche consiglio)


Posted by cristina on 08 set 2014 / 77 Comments
Tweet



Prima di iniziare a  raccontarvi il mio bellissimo viaggio, vi voglio dare un pò di consigli e informazioni pratiche per viaggiare in Sri Lanka, basate sulla mia esperienza personale in questo Paese. Ovviamente dedicate soprattutto a chi vuole organizzare un tour fai da te.

QUANDO ANDARE

E’ stato il mio cruccio prima di partire. E’ un isola tropicale, la pioggia fa parte del pacchetto, altrimenti non sarebbe un Paese così verde e rigoglioso. Detto questo, in genere si tratta di acquazzoni temporanei che poi lasciano il posto al sole. Con qualche eccezione, perchè se le stagioni sono strane da noi, lo sono anche nel resto del mondo. Io ho preso quattro giorni di pioggia battente da Colombo alla Hill Country  e ad agosto è piuttosto raro. Tenete presente ad ogni modo che il Paese è attraversato da due monsoni: quello di Nord Est che va da dicembre a marzo e quello di Sud Ovest da maggio a settembre. Morale: la parte di tour dell’entroterra la potete fare in qualsiasi periodo dell’anno, per il mare scegliete in inverno la costa Sud, in estate la Costa Est.

DOCUMENTI DI VIAGGIO

E’ necessario avere il passaporto con almeno 6 mesi di validità, più il visto (obbligatorio) da richiedere sul sito del Governo a questo indirizzo www.eta.gov.lk. Non preoccupatevi anche se prenotate all’ultimo (come ho fatto io), ve lo rilasciano nel giro di un’ora. In alternativa potete farlo quando arrivate in aeroporto (costa leggermente di più) ma ve lo sconsiglio, è molto più pratico on line. All’arrivo dovrete compilare un foglietto con i vostri dati e quelli del volo, da consegnare al banco immigrazione prima di ritirare i bagagli.

SICUREZZA

Lo Sri Lanka è uno dei Paesi dove mi sono sentita più al sicuro. Nonostante il conflitto civile sia terminato solo nel 2009 e qualcuno parli di ISIS in ribellione, non c’è nessun problema di sicurezza. Ho girato in città e periferie a qualsiasi ora e non ho mai, e dico mai, visto o vissuto situazioni strane o pericolose. I singalesi sono molto accoglienti e gentili, non avrete nessun problema ad ambientarvi qui.

IGIENE E MALATTIE

Gli standard igienici non sono i nostri quindi armatevi di spirito di adattamento e di gel mani per disinfettarvi prima di mangiare. Detto questo, non ci sono grossi problemi e non ci sono vaccinazioni obbligatorie da fare, ma quelle consigliate in genere per tutti i viaggi: antitetanica ed epatiti. Un consiglio che vi do, ma come precauzione che adotto sempre con successo quando viaggio in Paesi esotici o dalla cucina molto differente dalla nostra, è quello di assumere per tutto il periodo del viaggio i fermenti lattici, che vi preservano dalla classica diarrea del viaggiatore. Io ho mangiato sempre di tutto (ma davvero di tutto) e non ho mai avuto nessun problema. Portatevi invece un buon repellente per le zanzare perchè ci sono e “picchiano” ( vi consiglio il BioKill da spruzzare sugli indumenti).

PRESE ELETTRICHE

Potrà sembrare un dettaglio trascurabile ma tenete conto che le prese in Sri Lanka sono completamente diverse dalle nostre e se siete pc-tablet-smartphone dipendenti come me, potrebbe essere un problema. Potete acquistare un adattatore universale sia prima di partire che quando arrivate all’aeroporto ma volendo potete anche risparmiare su questa spesa grazie a un trucchetto che avevo letto prima di partire nei forum e che si è rivelato utilissimo: le prese singalesi hanno tre fori, uno in alto e gli altri due in basso, nonchè un bottone di accensione della corrente. Dovete semplicemente (a presa spenta) inserire una matita o una penna nel foro in alto, inserire la spina nei due buchi sotto, togliere la matita e accendere l’interruttore…il gioco è fatto!

MONETA

 Usate sempre la moneta locale, la rupia singalese (pagando in dollari/euro fanno dei cambi alquanto svantaggiosi). Portate con voi un pò di contanti (non si sa mai), che potete cambiare nei change delle pricipali città, per il resto troverete ATM quasi ovunque che operano alcuni con il circuito Visa, altri Mastercard. Ricordatevi di cambiare i pezzi grossi negli hotel e nei ristoranti perchè i tuk tuk, i bus, le bancarelle al mercato, non sempre hanno il resto (e alcuni se ne approfittano per arrotondare le cifre…).

COME VESTIRSI

Fa caldo ovunque, un caldo umido, ma vi sconsiglio di portare molte canottiere o pantaloncini corti (se non per il mare) per due motivi: il primo è che non vi fanno entrare nei templi e nei luoghi sacri a meno che non vi copriate, l’altro è perchè sarete osservati di continuo dalla gente del posto. Preferite invece semplici magliette a maniche corte e pantaloni di cotone leggero, che peraltro vi proteggeranno dalle punture di insetti. Idem per i sandali: vuoi per la polvere, vuoi per la pioggia frequente, io ho quasi sempre usato scarpe leggere chiuse. Una dritta? Anche se optate per i sandali, portatevi sempre un paio di calzini nello zaino quando visitate i templi: bisogna entrare scalzi e vi assicuro che il cemento o la pietra bollente non sono il massimo a piedi nudi!

Mettete invece in valigia una felpa, un k-way e scarpe da trekking per la Hill Country, dove fa fresco e farete belle passeggiate (se non proprio escursioni) tra le montagne.

Hill Country Sri Lanka

Le colline della Hill Country

Evitate indumenti eleganti o scarpe con tacco, non li userete mai: di sera non c’è assolutamente nulla (locali, discoteche ecc.), al massimo starete con i piedi nudi sulla sabbia.

COME MUOVERSI

Qui direi che dipende da voi e dal tipo di viaggio che volete fare. Escludendo il noleggio senza conducente che qui ha poco senso, sia per la segnaletica non sempre presente che per le strade accidentate e a rischio, ma soprattutto per il traffico caotico (con guida all’inglese), le opzioni sono due: il noleggio di un un mezzo privato con autista/guida o l’uso dei mezzi pubblici (bus e corriere).

Mezzo privato: non dovete preoccuparvi di nulla perchè sarete portati direttamente a destinazione senza sbattimenti, godrete dell’aria condizionata e se siete in più di due potete abbattere il costo. E’ la soluzione più comoda ma anche quella più costosa. Considerate da 40 a 60 euro al giorno.

Mezzi pubblici: i bus, che siano pubblici o privati, raggiungono praticamente qualsiasi destinazione. Sicuramente tutte quelle che deciderete di fare nel vostro tour, perchè sono i mezzi con cui la gente del posto si muove da un paese o villaggio all’altro. Nelle autostazioni non ci sono indicazioni, se non sporadiche, su orari di partenza o altro ma non è un problema. Qualcuno vi verrà incontro per chiedervi dove volete andare e salirete dopo poco sul vostro bus: le corse per le principali località sono molto frequenti.Vi avviso però su quello che vi aspetta: i bus sono quasi sempre affollati, sulla maggior parte di questi non c’è l’aria condizionata e soffrirete parecchio il caldo. I viaggi sono molto lunghi perchè a causa delle strade, la velocità di questi mezzi è ridotta. In compenso non spenderete nulla o quasi. Il nostro viaggio più costoso in assoluto (Trincomalee-Colombo, 10 ore) è costato la bellezza di circa 4 euro a testa. Per il resto in media, 50 cent, 1 euro.

I treni sono ancora più lenti degli autobus e non sono presenti ovunque. Vi consiglio solo di prenderlo per la tratta Kandy-Nuwara Elya-Ella-Haputale perchè è un treno panoramico dove in prima classe (da prenotare con anticipo perchè è sempre pieno) avrete finestre enormi da cui godere di un paesaggio meraviglioso.

Se siete un gruppo di amici o soprattutto una famiglia con bambini prendete il mezzo privato. Se avete spirito di avventura ma, ancor di più, volete stare a contatto con la gente locale, usate i mezzi pubblici. Io tornassi indietro rifarei la stessa scelta, che se pur faticosa, mi ha regalato tanto.

come muoversi in Sri Lanka

I mitici tuk tuk

Per gli spostamenti locali, all’interno dei paesi usate il tuk tuk (triciclo a motore), che oltre a essere un mezzo piuttosto pittoresco, funziona come un taxi ma costa molto meno. A patto che contrattiate sempre.

 COSTI

La vita costa davvero, ma davvero poco. Tutto dipende dal tipo di viaggio che volete fare e dalle sistemazioni che scegliete ma se, come noi, volete fare un viaggio low cost in Sri Lanka, vi assicuro che lo potete fare senza difficoltà. tanto per farvi qualche esempio:

- guesthouse o casa privata con stanza e ventilatore tra gli 11 e i 20 euro a camera, con aria condizionata tra i 18 e i 30 euro. Hotel e b&b di media categoria sui 40-50 euro a notte

guesthouse Sri lanka

Camera di una guesthouse

- spuntini e pranzi veloci nelle bakery o negli short eats (tipo bancarelle con cucina) dai 50 cent all’euro, per la cena in posti frequentati da gente locale da 1,5 euro a 5 euro, in ristorantini semplici e turistici sugli 8-10 euro.

- spostamenti: vedi COME MUOVERSI

- ingressi ai monumenti e ai parchi: quella sarà l’unica vera spesa, onestamente eccessiva, che farete. Si va dai 5 euro dei siti minori ai 25-30 dollari delle città antiche (es. Sigiriya). Anche i safari sono molto costosi in proporzione, parliamo di 30-40 euro in due.

Considerate che escludendo solo il volo, viaggiando con i mezzi pubblici, dormendo in guesthouse semplici ma confortevoli e mangiando nei posti locali (e qualche ristorantino un pò più carino qualche sera), abbiamo speso complessivamente, compresi extra e souvenir, 450 euro a testa per 16 giorni.

VIAGGIO FAI DA TE O TOUR ORGANIZZATO

Valgono un pò le considerazioni fatte sopra: dipende da come siete abituati, da cosa cercate nel viaggio e con chi partite. Sappiate in ogni caso che un viaggio fai da te in Sri Lanka è assolutamente fattibile e che volendo potete non prenotare nulla tranne il volo come ho fatto io e organizzarvi in loco: io non ho mai incontrato difficoltà a trovare sistemazioni e chiedendo si può ottenere qualsiasi informazione, oltre a risparmiare un pò. Certo, bisogna armarsi di capacità di improvvisazione e di un minimo di intraprendenza, ma viaggiare così per me è impagabile perchè siete assolutamente liberi di organizzarvi come volete, con i vostri tempi e decidendo di cambiare programma anche all’ultimo.

Forse non ho esaurito tutti gli argomenti, ma se avete qalche altra curiosità per organizzare il vostro viaggio in Sri Lanka basta chiedere!

Related Posts



Consigli per organizzare una vacanza in Indonesia
luglio 9, 2014

Organizzare un viaggio in Perù: consigli utili
agosto 13, 2013

Accesso in corso...

Invia una Risposta a marina annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 77 Risposte
  • 73 Commenti
  • 4 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il 3 mesi fa
SiripalaBothanno ricinguettato questoClamore79hanno ricinguettato questoViaggiareLankahanno ricinguettato questo
  1. @Clamore79
    Guarda settembre 8, 2014

    @cristinapasin il post che stavo aspettando! :)

    Rispondi
  2. Valentina Niccoli
    Guarda febbraio 3, 2015

    Cara Cristina hai scritto tutto quello che volevo sapere! Una domanda, per di più una sicurezza, sul non prenotare niente tranne il volo per lo Sri Lanka e poi fare tutto là. è semplice? Per di più è davvero economico? Grazie mille

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda febbraio 3, 2015

      Ciao Valentina, mi fa piacere! Assolutamente sì, non troverai nessun problema con l’alloggio. Io ho speso davvero pochissimo per questa vacanza e per di più prenotando direttamente nelle guesthouse spendi meno che prenotando on line.

      Rispondi
      • Ida gottirispondi:
        Guarda gennaio 22, 2016

        Ciao sono Ida, andro in sri lanka in settembre per tre sett, due adulti e bimbo di quasi sei anni. Il cibo . E’ possibile trovare cibi non piccanti per il bambino? Grazie

        Rispondi
        • cristinarispondi:
          Guarda gennaio 27, 2016

          Ciao Ida, la cucina dello Sri Lanka è molto piccante e non offre molti piatti che non lo siano. Puoi prendere il riso e curry che ha alcune salse non piccanti o gli hopper. Se magari vai nei ristoranti un po’ più turistici sicuramente lì fanno anche piatti internazionali o certamente meno piccanti…

          Rispondi
  3. Alessio
    Guarda febbraio 7, 2015

    …. Non so che dire. Le donne sono importunate in continuazione, anche più di altri posti, i driver sono sciacalli che guidano come pazzi e x quanto io sia abituato a viaggiare in condizioni estreme, in Sri Lanka non ho avuto una sensazione di accoglienza spirituale come in altri paesi buddisti. Diffiderei molto di un post “rose e fiori”.

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda febbraio 8, 2015

      Ciao Alessio, le cose che ho scritto sono frutto della mia personale esperienza. Non ho viaggiato con i driver ma con i mezzi pubblici quindi non ho incontrato gli ‘sciacalli’ di cui parli. Nessuno mi ha mai molestata quindi non posso riportare esperienze che obiettivamente non ho vissuto. Resta il fatto che lo Sri Lanka è un Paese molto bello da visitare e che lo si può fare ‘fai da te’ senza alcun problema.

      Rispondi
  4. barbara
    Guarda maggio 19, 2015

    ciao cristina, anche io andrò in srylanka a fine anno , volevo chiederti se hai dei contatti su guesthouse, con bagno privato e prezzo decente. grazie ciaoo

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda maggio 19, 2015

      Ciao Barbara,

      certo. Quali città ti interessano?

      Rispondi
  5. Sabina
    Guarda agosto 3, 2015

    Ciao Cristina secondo te é fattibile dividere il tempo e fare 6 giorni di tour tra siti archeologici e poi 6 giorni di mare ? Che località consigli per le spiaggie a gennaio?

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda agosto 3, 2015

      Ciao Sabina, se fai solo il tour delle città antiche più Kandy è fattibile ma ti perdi la bellissima country hill. Ti consiglierei di fare 10 giorni di tour e il resto mare. Se vai a gennaio meglio la costa Sud, zona Mirissa.

      Rispondi
  6. elena
    Guarda agosto 7, 2015

    Ciao Cristina, partirò il 25 agosto per lo Sri Lanka e non ho ancora comprato la guida perché sono estremamente indecisa. Normalmente mi affido alle Lonely Planet, mi sono sempre trovata bene anche se a volte toppano alla grande, ma stavolta ho letto veramente troppi diari di viaggiatori che si lamentano della Lonely Planet sullo Sri Lanka. Tu a che guida ti sei affidata? cosa mi consiglieresti?
    grazie!

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda agosto 14, 2015

      Ciao Elena,
      concordo, in effetti la Lonely Planet è molto variabile, per alcune destinazioni è ottima, per altre è molto imprecisa. Con quella dello Sri Lanka non mi sono trovata male, come alternativa potresti pensare alla Dumont o alla Rough Guides.

      Rispondi
  7. Chiara
    Guarda agosto 13, 2015

    Ciao Cristina,
    con il tuo post hai risposto già a tutte le mie domande :) io saró in Sri Lanka dal 15/08 al 4/09 e sto cercando di organizzare un tour ma ci sono cosi tante cose da vedere che non riesco a decidere…hai qualche “must see” da consigliarmi? Quale riserva vale la pena visitare? Ciao

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda agosto 14, 2015

      Ciao Chiara,

      hai abbastanza tempo per vedere tutte le cose importanti, da non perdere direi le città antiche (da girare in bicicletta), la Hill Country facendo qualche bellissimo trekking in zona e prendendo il treno fino a Ella, la foresta pluviale di Sinharaja e l’Udawalawe.

      Rispondi
  8. marta
    Guarda agosto 24, 2015

    Ciao! io e il mio ragazzo vorremmo andare in sri lanka a novembre e sarà il nostro primo viaggio fai da te! vorremmo fare un tour generale in maniera di toccare i punti più belli. Città, foresta, mare.. il tempo a disposizione è di due settimane. Hai dei punti da consigliarci?? Grazieeee

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda agosto 24, 2015

      Ciao Marta, due settimane sono sufficienti per vedere tutte le principali bellezze dell’isola. Sullo Sri Lanka ho scritto parecchi post sulle cose da vedere…sicuramente la Hill Country (http://www.parliamodiviaggi.it/tour-kandy-dintorni-scoperta-capitale-culturale-sri-lanka/), le città antiche (http://www.parliamodiviaggi.it/itinerario-di-viaggio-in-sri-lanka-citta-antiche/), la foresta di Sinharaja (http://www.parliamodiviaggi.it/viaggio-in-sri-lanka-nel-cuore-foresta-pluviale-sinharaja/) e vi consiglio di vivere l’avventura che ho vissuto io visitando una miniera di gemme a Ratnapura (http://www.parliamodiviaggi.it/visitare-una-miniera-di-gemme-in-sri-lanka/). Buona lettura! Vedrai che sarà un viaggio davvero intenso.

      Rispondi
      • Gloriarispondi:
        Guarda agosto 25, 2015

        Ciao Cristina, innanzitutto ti ringrazio tantissimo per il post, davvero utilissimo. Anche io sono in partenza per lo Sri Lanka (11 settembre) dove starò per circa 2 settimane. Viaggio rigorosamente fai da te e senza nulla di prenotato da prima, pensavamo di fare 4 giorni di mare, consigli per la meta in quel periodo? Poi siamo moooolto indecisi sulle tappe, ci sono troppe cose e il tempo è sempre troppo poco! Colombo ne vale la pena? C’è qualche meta in particolare che invece sconsiglieresti? E invece c’è qualcosa che va prenotato prima? Grazie mille!!

        Rispondi
        • cristinarispondi:
          Guarda agosto 27, 2015

          Ciao Gloria, ti consiglio la zona di Trincomalee che ho fatto io, la zona Sud è piovosa in questo periodo. Colombo a me non ha colpito particolarmente quindi potete anche saltarla. Io personalmente non ho apprezzato particolarmente il Minneriya national Park, abbiamo visto pochi animali visto anche il costo elevato, per il resto mi sono piaciuti tutti i posti che ho visto. Io non avevo prenotato nulla, quindi parti tranquilla!

          Rispondi
  9. michela
    Guarda novembre 8, 2015

    Ciao,
    grazie mille! molto utile! vorrei farti la stessa domanda di Barbara…alla quale non hai risposto. Io vorrei visitare il centro- sud. Hai delle dritte su guest house sicure ed economiche?

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda novembre 12, 2015

      Ciao Michela,

      mi sa che me lo sono perso…Dunque, iniziamo col dire che problemi di sicurezza nelle zone turistiche del Paese (escluso quindi l’estremo Nord) non ce ne sono quindi a prescindere dalla tua scelta vai tranquilla. Io non ho fatto il Sud perchè essendoci stata ad agosto non era periodo per le spiagge…Ho optato per quelle del NordEst e per il tour classico dalla Hill country alle città antiche. Ad esempio nei pressi della foresta di Sinharaja ho dormito al Sinharaja Rest, a kandy al McLeod Inn, a Dambulla ho dormito alla guesthouse Healey Tourist Inn.

      Rispondi
  10. franco
    Guarda novembre 11, 2015

    grazie Cristina,
    parto per COLOMBO IL 30 NOV 2015 giro dell’isola in bike ,potresti inviarmi qualche indirizzo di guest house cui ti sei trovata bene .saluti franco

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda novembre 12, 2015

      Ciao Franco,

      che meraviglia il tour in bici! Allora, a Colombo sono stata allo Sheliman hotel, carino e abbastanza comodo per il centro; a Kandy ho dormito al McLeod Inn, mooolto panoramico ed economico; al Sinharaja ho dormito al Sinharaja Rest, molto bello e perfetto per organizzare trekking nella foresta. Nel blog trovi tutti i miei post e indicazioni!

      Rispondi
  11. Laura
    Guarda dicembre 14, 2015

    ciao Cristina e grazie per le importanti info. Vorrei farti invece una domanda: partiro’ dopo <natale con marito e figlio di 7 anni. Voleremo su Colombo. Hai da consigliarmi qualche posto in particolare? escluderei il nord. Grazie mille, anticipatamente

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda dicembre 14, 2015

      Ciao Laura, ho scritto parecchi post sulle diverse zone dello Sri Lanka che ho visitato che puoi consultare per vedere cosa ti può interessare, ti consiglio di non perdere però in particolare il giro delle città antiche, la hill country e la foresta di Sinharaja.

      Rispondi
  12. Checco
    Guarda gennaio 20, 2016

    Ciao volevo capire come funziona il cambio della moneta,esistono sportelli in stile Thay per intenderci ,dove cambiare direttamente i contanti??

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda gennaio 21, 2016

      Ciao Checco,

      ci sono sia uffici di cambio che sportelli bancomat internazionali. Sono però concentrati nelle città più grandi quindi ti consiglio di farlo appena arrivi a Colombo.

      Rispondi
  13. jimmy
    Guarda gennaio 29, 2016

    Ciao Cristina! grazi per le enormi dritte! Davvero utilie er organizzare il nostro viaggio e anche scritte bene! Una domanda, voi avete fatto parecchie escursioni? Noi partivamo er 15 giori a amiamo camminaree natura. Vorremmo fare 4-5 giorni di trek. Che consigli? e se hai bisgno, noi siamo andati l’anno scorso alla Reunion… Se servono dritte :) Grazi e a presto spero! Jimmy e Julie

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda febbraio 2, 2016

      Ciao Jimmy,

      grazie mi fa piacere! Per il trekking la zona è ovviamente quella della Hill Country. E’ stato il mio grande cruccio perchè purtroppo nei giorni in cui ci sono stata io il tempo era brutto e ho dovuto rinunciare, però ero andata a informarmi in un’agenzia specializzata di Kandy e mi consigliavano di fare l’Adam’s Peak (si fa in un paio di giorni) e il Knuckles range, oppure l’Horton Plains. Dipende anche dal periodo in cui vai, prova a contattare qualche tour operatori di lì e prova a chiedere. Ti avviso che le escursioni sono un po’ costose.

      Rispondi
  14. elisa
    Guarda gennaio 29, 2016

    ciao…sto programmando un viaggio in sry lanka per agosto..e mi sono soffermata a leggere il tuo racconto…complimenti bello chiaro e pulito.
    Siamo una coppia…e pensavamo di prenotare oltre al volo…la prima notte e le notti al mare..che dicono che potrei far un po piu fatica a trovare all ultimo…ma per quanto riguarda i trasporti…vorremmo viaggiar con mezzi pubblici per stare in mezzo alla gente…ma…dicevi di un treno che è meglio prenotare….ma lo si fa la..o si ha mod odi farlo anche cn internet? grazie!
    Elisa.

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda febbraio 2, 2016

      Ciao Elisa,

      grazie! Anch’io avevo prenotato la prima notte e i giorni al mare. Non c’è la ressa di turisti però le migliori strutture ovviamente si riempiono prima quindi se non vuoi rischiare fallo in anticipo. Per i mezzi pubblici ottima scelta! Io ho viaggiato solo con quelli e nonostante sia abbastanza impegnativo è stata una bellissima esperienza a contatto con la gente ed è infinitamente più economico. Il treno che devi prenotare è quello panoramico per Ella e lo fai dalla stazione di Colombo. Appena arrivi fiondati subito alla stazione e chiedi della prima classe (quella con le vetrate panoramiche).

      Rispondi
  15. Marcello
    Guarda febbraio 21, 2016

    Ciao Cristina hai indicazioni per safari fotografico e Che animal I si possono vedere allows stato selvatico ( no zoo e ricoveri vari ?

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda febbraio 22, 2016

      Ciao Marcello,

      ci sono molti parchi dove gli animali vivono in modo naturale, non rinchiusi. Il più famoso per i safari nonchè il più grande è lo Yala, dove puoi vedere elefanti, cervi, scimmie, leopardi; un altro arco interessante è l’Uda Walawe dove si trovano elefanti, bufali e cervi e vicino alle città antiche il Minneriya, dove si incontrano soprattutto elefanti. Ti consiglio poi di visitare il Sinharaja, l’ultimo tratto di foresta pluviale dello Sri lanka: un posto magico dove camminerai tra tantissime specie di insetti, ragni, serpenti, varani, scimmie, e potrai fare il bagno in alcuni tratti con cascate e corsi d’acqua. Per me il più bello in assoluto.

      Rispondi
  16. Stefano
    Guarda marzo 8, 2016

    Ciao Cristina che giro hai fatto?

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda marzo 8, 2016

      Ciao Stefano,

      da Colombo sono andata a Kandy e la Hill Country, poi tour delle città antiche da Dambulla ad Anhuradapura, poi qualche giorno di mare a Trincomalee poi ritorno a Sud verso Ratnapura e la foresta di Sinharaja, infine a Galle e ritorno a Colombo.

      Rispondi
  17. Giorgia
    Guarda marzo 30, 2016

    Ciao Cristina,
    una mia amica ed io stiamo pensando ad un viaggio in Sri Lanka durante il mese di Agosto. Secondo te potrebbe essere “pericoloso” per due ragazze da sole o possiamo viaggiare tranquille? Grazie!

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda aprile 3, 2016

      Ciao Giorgia, per la mia esperienza ho trovato questo Pawse tranquillo e sicuro quindi mi sentirei di dirvi dj partire tranquille.

      Rispondi
      • Gianlucarispondi:
        Guarda maggio 11, 2016

        Ciao Giorgia, tranne alcuni e posti il paese è tranquillo.
        Se vuoi andare sul sicuro, ti consiglio di girare l’isola facendoti accompagnare da un driver del posto. Io sono stato da poco con la mia ragazza e ci siamo affidati a un certo Fernando MADU (driver della zona) che ogni giorno ci ha portato in una diversa città consigliandoci posti dove andare, dandoci sicurezza sotto quell’aspetto (e a prezzi molto accessibili).

        Rispondi
        • Michelarispondi:
          Guarda dicembre 19, 2017

          Ciao Gianluca, è possibile avere un contatto del vostro driver? sarei molto interessata.Grazie mille

          Rispondi
  18. Manuela
    Guarda giugno 6, 2016

    Ciao! Sono Manuela, tra 4 settimane partiró da sola, ho già seguendo le tue indicazioni pianificato parte del
    Viaggio, ho solo un dubbio X ora, il 19 luglio lascerò trincomalee e vorrei raggiungere la foresta pluviale X soggiornare almeno un giorno, giorno e mezzo, mi sembra dalla cartina una distanza considerevole, mi sapresti dire come affrontarla? Treno, bus, bus notturno? Poi da lì dovrei tornare a colombo dove prenderò L aereo all’alba del21, pensi sia fattibile? Grazie mille

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda giugno 14, 2016

      Ciao Manuela,

      ci sono i bus che vi possono portare quasi a destinazione, poi potete prendere un tuk tuk che vi conduce fino alla struttura che avete scelto. Vi consiglio di stare appena fuori dal parco per godervi al massimo la giornata successiva con la guida nella foresta. In effetti il tragitto è molto lungo e non molto comodo ma ne vale la pena!

      Rispondi
  19. Mariangela Barletta
    Guarda giugno 9, 2016

    Ciao! Bellissimo post. Sarò in Sri Lanka fine luglio/ agosto e sono ancora indecisa se prenotare le strutture ora o dopo. Volevo chiederti due cose, anche io viaggio con i mezzi. Il treno panoramico non posso prenotarlo ora già? Da Kandy mi conviene scendere ad ella e poi risalire o fare prima nuwara? X il triangolo culturale dove è meglio alloggiare? 4 giorno sono troppi da dedicare ad ella, haputale e nuwara? Grazie!

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda giugno 14, 2016

      Ciao Mariangela,

      grazie! Dipende dal tuo spirito di avventura e dal tempo che hai a disposizione. Ti direi che problemi di posto per l’alloggio non ce ne sono, tranne forse se hai già un’idea precisa della struttura nella quale vuoi stare in zona mare (Trincomalee visto il periodo), allora in quel caso manderei una mail per essere sicura di avere posto. Il treno per Ella non si può prenotare on line, dovresti farlo a Colombo Fort ma visto il periodo no ti do molte speranze, è affollato. Da Kandy ti conviene fare Nuwara e poi Ella. 4 giorni sono perfetti se vuoi fare anche un paio di escursioni alle piantagioni, trekking all’Adam’s Peak o al World End. Per il quadrilatero vanno bene sia Dambulla che Habarana, sono comode per raggiungere poi in giornata i vari siti della zona con i bus.

      Rispondi
  20. silvia
    Guarda luglio 31, 2016

    Ciao
    grazie per il tuo post..molto utile.
    io e la mia amica abbiamo prenotato il volo per Colombo solo qualche settimana fa e non abbiamo ancora deciso l’itinerario. Ho ipotizzato qualche giro ma ho bisogno di qualche informazione e consiglio.

    l’idea sarebbe:

    13 agosto _ arrivo Colombo

    14 agosto _ treno per Kandy, tempio e giardino botanico e serata Perahara

    15 agosto _ partenza Dambula e safari Minneriya

    16 agosto _ Dambula e Sigiriya

    17 agosto _ Polonnaruwa

    18 agosto _ Aukana e partenza mare

    19-21 agosto _ uppuveli

    22 _ pomeriggio Minitale e Anuradhapura

    23 _ safari al Wilpattu Park

    24 _ Colombo

    25 _ partenza

    i dubbi sono:

    - stare un giorno in più a kandy e visitare qualche piantaggione da tea oppure spostarsi a Nuwara Eliya?

    -con questo itinerario saltiamo tutto il sud ma non so come inserirlo…se si trasla tutto di 2 giorni e i primi giorni 14-15 andiamo a Galle e nuwara o galle e ella? poi a kandy per la Perahara

    -Per visitare dambula polonnaruwa dove è meglio alloggiare? 2 giorni a dambula?

    -Ulitma cosa…vale la pena fae il safari a Wilpattu park.

    Siamo 2 ragazze e vorremmo girare con l’autobus, è fattibile?

    Grazie mille

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda agosto 4, 2016

      Ciao Silvia,

      se il tempo è bello Nuwara ed Ella sono zone molto belle ma considera che ti servono un paio di giorni. Per inserire il Sud potresti da Colombo scendere a Galle (ti basta mezza giornata) e poi raggiungere il Sinharaja, l’ultimo tratto di foresta pluviale. Per me è bellissimo e lo preferirei al safari. Poi risali a Kandy e ancora su alle città antiche (puoi alloggiare a Dambulla e ti muovi con i bus) e al mare. Potete girare benissimo con i mezzi pubblici, non ho visto nessuna situazione di pericolo, anzi, sono tutti molto gentili. Buon viaggio!

      Rispondi
  21. davide
    Guarda agosto 28, 2016

    ciaooo..
    stiamo programmando un viaggio a settembre.. una domanda: ma e’ vero che i parchi safari sono chiusi tutto settembre? tipo il parco di Yala?? non riesco a trovare nessuna info sicura su questo.. hai consigli?
    grazie

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda agosto 30, 2016

      Ciao Davide, non mi risulta. Ho dato un’occhiata al sito ufficiale dello Yala e non ho trovato nessun riferimento a chiusure. Se vuoi toglierti ogni pensiero puoi contattare direttamente le strutture e chiedere informazioni, mi sembra la cosa migliore.

      Rispondi
  22. Samuele
    Guarda settembre 5, 2016

    Ciao Cristina, complimenti per il post, ci hai dato tantissime informazioni utili, ti volevo chiedere secondo te quale zona potrebbe essere migliore, per fare qualche giorno di mare, in base al tempo per le prime settimane di ottobre ? volevamo esplorare, zaino in spalla, i posti piu “significativi” dell’isola attraverso mezzi pubblici e prenotazioni in loco tramite lonely planet, però rilassarci anche un pò in spiaggia. ti ringrazio in anticipo

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda settembre 5, 2016

      Ciao Samuele, ottobre non è un mese ottimale per il mare perchè si entra nella stagione piovosa, io ti direi di provare la costa Est, zona Trincomalee. C’è da dire comunque che a prescindere dalla zona costiera non piove mai tutto il giorno. D’altro canto, è un paese tropicale, la pioggia va messa in conto.

      Rispondi
  23. Marina
    Guarda ottobre 2, 2016

    Cara Cristina chiedo se nelle spiagge dello Srilanka si può tranquillamente prendere il sole in bikini per esempio a Galle’ Fort.
    Grazie ciao

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda ottobre 2, 2016

      Ciao Marina, certo non ci sono problemi qui.

      Rispondi
  24. Giordano
    Guarda febbraio 17, 2017

    Ciao Cristina, complimenti per il post. Io partirò tra 20 giorni, e volevo chiederti un paio di cose.
    Che tu sappia, è fattibile comprare una sim per il tablet in modo da avere internet a disposizione sempre? Anche io vorrei prenotare le strutture giorno per giorno.
    Il treno panoramico da Kandy ad Ella può essere prenotato on line in anticipo?
    Nel tratto di costa sud/sud est, ci sono zone dove il mare non è troppo mosso?
    Grazie
    Giordano

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda febbraio 19, 2017

      Ciao Giordano grazie. Puoi acquistare una sim dati all’aeroporto di Colombo quando arrivi. Ci sono diverse combinazioni a seconda dell’utilizzo (Giga/tempo), la compagnia più famosa è la Dialog. Per quanto riguarda il treno per Ella, ora si può fare anche il biglietto on line sul sito http://www.exporail.lk ma prenotalo subito, i posti si esauriscono in fretta.

      Rispondi
  25. francesca
    Guarda maggio 15, 2017

    Ciao Cristina, partirò a fine agosto cin altri tre amici per lo Sri Lanka, ci piacerebbe soggiornare di base al mare in particolare la zona tra Matara e Weligama per fare un po di surf, vorremmo ovviamente visitare l ‘entroterra, vedere il triangolo culturale e la zona delle piantagioni del thè la Hill Country e fare qualche safari. secondo te è fattibile avendo come base la costa? Vorremmo muoverci con bu treno e auto, le distanze sono molto lunghe?Grazie

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda maggio 25, 2017

      Ciao Francesca,

      scusa il ritardo della risposta ma ero in viaggio :-) Le distanze non ti consentono di fare base al mare. Le città antiche sono a una decina di ore di distanza. Ti conviene spezzare il viaggio in due: il tour itinerante e il soggiorno al mare.

      Rispondi
  26. Francesco
    Guarda giugno 24, 2017

    Ciao! Rrcensione molto utile. Vorrei porti alcune domande: nei posti di mare, è possibile fare il bagno in costume? Invece, per la questione zanzare, conviene portarsi una zanzariera da viaggio, o molte guesth sono provviste di zanzariere a baldacchino?

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda giugno 29, 2017

      Certo che si può fare il bagno in costume, no ci sono problemi. in genere nelle strutture le zanzariere ci sono, effettivamente la sera se ne trovano, portate il repellente!

      Rispondi
  27. Lorenzo
    Guarda luglio 4, 2017

    Grazie della bella recensione.
    Volevo sapere se, come per la Thailandia, in aeroporto ci sono questi soggetti che ti offrono soggiorni in strutture assaltandoti già all’arrivo

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda luglio 6, 2017

      Ciao Lorenzo, grazie a te per essere passato a leggermi. Più che soggetti che offrono hotel troverai molti driver che proveranno a venderti un tour completo dell’isola. Però non sono troppo aggressivi, se non ti interessa il servizio declina e ignorali ;-)

      Rispondi
  28. Sabrina
    Guarda luglio 18, 2017

    Ciao cristina noi siamo una famiglia di ,4 persone tutte adulte .saremo a colombo il 29/07. Volevo chiederti per noleggiare auto con autista per andare a kandy devo andare a colombo oppure trovo qualcuno in aereoporto? Ho pensato di fare questo tour fai da te.subito kandy 3 giorni, poi 3/4 giorni sigirya d a mbulla ecc…poi non so se fare subito mare oppure prendere il treno per Ella e poi tornare s l mare .È meglio arrivare in srila nka con qualche rupia? Secondo te le scarpe da ginnastica sono sufficienti ? Abbiamo a disposizione 18 giorni.grazie mille

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda luglio 19, 2017

      Ciao Sabrina, troverai molti driver già all’aeroporto non preoccuparti. Per il mare, sei più comoda a raggiungerlo dalle città antiche. Io ti consiglio di prendere il treno per Ella subito dopo Kandy e poi andare a Dambulla e infine mare. Per le scarpe, a meno che tu non faccia dei trekking sono sufficienti le scarpe da ginnastica. Un saluto!

      Rispondi
  29. Tiziana
    Guarda settembre 17, 2017

    Molto utili i tuoi consigli, sto organizzando un viaggio in sry lanka con mio marito e i miei tre figli. Ci affidiamo ad un driver per comodità . Per quanto riguarda il volo volevo chiederti che tratta si preferito e con quale compagnia . Ho visto che fanno tutti scalo e non vorrei trovarmi in difficoltà nel cambio aereo. Grazie tiziana

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda settembre 17, 2017

      Ciao Tiziana, io ho volato con Emirates via Dubai ma anche la Qatar con scalo ad Abu Dhabi è ottima.

      Rispondi
  30. Andrea
    Guarda settembre 27, 2017

    Ciao, hai qualche dritta sui voli ?

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda ottobre 1, 2017

      Tieni d’occhio Emirates, ha spesso ottimi costi prezzi.

      Rispondi
  31. Lorenzo
    Guarda ottobre 14, 2017

    Ciao mi potresti consigliare il giro o i posti che hai visitato te ? Grazie

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda ottobre 15, 2017

      Ciao Lorenzo, dai un’occhiata ai miei post sullo Sri Lanka e guarda quello che ti ispira, poi se hai domande sono qui ;-)

      Rispondi
  32. Vittorio Bellini
    Guarda ottobre 22, 2017

    Sono in procinto di partire, cosa mi dici di un viaggio in solitaria visto che mi rechero’ li da solo?

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda ottobre 24, 2017

      Ciao Vittorio, a parte il Nord del Paese che è sconsigliato, dalla mia esperienza ti posso dire che non ho percepito situazioni di pericolo e non mi sono mai sentita insicura. Ho preso un’infinità di mezzi pubblici senza problemi e ci si organizza tranquillamente per visitare le diverse zone.

      Rispondi
  33. marina
    Guarda 11 mesi fa

    interessante
    a febbraio andiamo in sri lanka ed ho appena comperato i biglirtti secondo te trovo in loco un autista che mi porti dove voglio?dove lo trovo? in una agenzia ?oppure privati? ciao grazie

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda 11 mesi fa

      Ciao Marina, certo, gli autisti li trovate fuori dall’aeroporto di Colombo, altrimenti come agenzia io conosco la Road to Sri Lanka Tours, hanno anche una pagina Facebook. Non li ho testati però, non saprei dirti come sono.

      Rispondi
  34. ilaria
    Guarda 9 mesi fa

    le mie vacanze invernali lho trascorse,hotel sulle piste alto adige,www.josef.bz
    pure molto bello

    Rispondi
  35. gianni
    Guarda 3 mesi fa

    Commenti utilissimi e che si sposano a pennello con il viaggio che vorrei fare dal 20 al 31 dicembre… Ma pensavo di noleggiare mio una macchina per gli spostamenti considerando che volevo fare un bel giro dell’isola… perchè sconsigliate?

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda 3 mesi fa

      Ciao Gianni, lo spiego nel post: strade non sempre in buone condizioni, segnaletica spesso assente, traffico allucinante in alcune città. Io non lo fare ma se tu te la senti opta per il noleggio :-)

      Rispondi

2,233

fans

3,982

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi
    • Trekking sull’Appennino bolognese, escursione a Castiglione dei Pepoli al ritmo della natura
    • Weekend a Marsiglia, la “Napoli di Francia”: cosa vedere

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 3 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 3 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy