• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Viaggio in Sri Lanka, nel cuore della foresta pluviale di Sinharaja


Posted by cristina on 30 nov 2014 / 7 Comments
Tweet



Questa è una di quelle avventure che uno conserva nei propri ricordi per tutta la vita. Di quelle che quando la racconti non ci credi neanche tu di aver vissuto davvero. Torno a parlarvi del mio viaggio in Sri Lanka per portarvi tra la fitta e misteriosa vegetazione dell’ultimo tratto di foresta pluviale vergine  del Paese, la riserva di Sinharaja, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità.

foresta pluviale Sri Lanka

Si trova a circa 120 km da Colombo, a Sud della Hill Country, nella parte più bassa della zona collinare tappezzata dalle coltivazioni di tè. Arrivarci non è particolarmente agevole, anche se a dire il vero io ho percorso la via più difficile da Ratnapura, passando per Rakwana, dove abbiamo dovuto percorrere l’ultimo tratto di collina in tuk tuk perchè la strada era interrotta. Il momento migliore per arrivare qui è la sera, alloggiando in un lodge o guesthouse proprio alle porte della riserva, per poi partire al mattino dopo e dedicare almeno mezza giornata ad esplorarla. Noi abbiamo scelto il Sinharaja Rest, un posto che ci è piaciuto molto perchè immerso nel verde, semplice ma accogliente e la famiglia che lo gestisce è davvero disponibile. Abbiamo fatto lunghe chiacchierate la sera con loro parlando della foresta, di cui sono grandi conoscitori e appassionati (il padre è proprio una guida ufficiale).

Al mattino prima di partire per il tour alla riserva Sinharaja, organizzato dalla guesthouse, ho assaggiato una delle specialità dello Sri Lanka e di questa zona in particolare: il curd, una sorta di yogurt di latte di bufala accompagnato dal jaggery di kitul, una melassa prodotta con la linfa della palma omonima che gli abitanti del posto hanno il permesso di raccogliere.

cosa mangiare in Sri Lanka

Il curd con il jaggery

Sì, perchè la foresta è davvero piena di risorse, con una flora e una fauna uniche in tutto lo Sri Lanka e proprio per questo da preservare a tutti i costi. Ha un’estensione di quasi 19.000 ettari e un’ampiezza di circa 21 km. Un tempo era molto più estesa ma l’azione di disboscamento, fortunatamente interrotta dal governo alla fine degli anni ’70, ha provocato danni irreparabili.

parco di Sinharaja Sri Lanka

La foresta di Sinharaja è un vero e proprio paradiso della natura: vi si trovano oltre 200 tipi di alberi endemici dello Sri Lanka, 45 specie di rettili di cui la metà nativi, e 147 specie di uccelli. Qui si può osservare un fenomeno tipico davvero incredibile: in questa zona umida piove in continuazione, le nuvole sono in perenne spostamento e mentre si visita la foresta il sole si alterna alla pioggia senza sosta durante tutto il percorso. La visita del parco di Sinharaja si fa solamente con una guida autorizzata in grado di raccontare ogni aspetto più affascinante di questo luogo. Credetemi, se ci andaste da soli, vedreste un terzo degli animali presenti nella riserva! E’ pazzesco come queste guide intravedano a metri di distanza minuscoli serpenti, insetti e ragni perfettamente mimetizzati tra gli alberi e nel terreno.

visitare la foresta di Sinharaja Sri Lanka

Mi raccomando, il parco (essendo una zona molto umida) è infestato dalle sanguisughe. Dovete premunirvi indossando pantaloni lunghi e mettendoci i calzini sopra. Questi simpatici (mica tanto) animaletti salgono dal terreno e cercano di infilarsi per trovare la pelle e iniziare a succhiare. Non preoccupatevi sono molto piccoli e al massimo li cacciate via con un pizzicotto, però è meglio prepararsi. La visita inizia con una passeggiata tra le piantagioni di tè e i villaggi che vivono di coltivazione e raccolta delle erbe.

parco Sinharaja Sri Lanka

Coltivazioni di tè

E’ un luogo pieno di pace e tranquillità che ti conquista subito per la sua atmosfera misteriosa: addentrandosi nella fitta vegetazione ti senti avvolto dall’abbraccio della natura e sai che ad ogni angolo si nascondono insospettabili presenze silenziose che poco a poco inizi a scoprire e a fotografare, perchè così da vicino non le hai mai viste (e difficilmente le rivedrai).

fauna foresta pluviale Sri Lanka

La riserva ospita animali affascinanti come gli scoiattoli giganti indiani, i varani e alcune specie di scimmie ma anche rettili più o meno velenosi come le vipere verdi e ragni di diverse specie.

foresta pluviale Sri Lanka

Mi perdo nell’ammirare alberi e piante dalle fattezze più strane, alcuni vecchi centinaia di anni, altri alti fino a 40 metri. Qui la natura è un’esplosione di colori, forme, suggestioni. Dopo un paio d’ore di trekking nella foresta pluviale sbuchiamo in una radura e attraversiamo saltando tra i massi il fiume che attraversa questo tratto di parco.

trekking nella foresta pluviale Sri Lanka

Saltando tra le rocce

Facciamo una sosta per mettere i piedi in acqua e farci fare la pedicure dai piccoli pesciolini che accorrono festosi e mi circondano i piedi. Il momento più bello però arriva quando la guida ci porta ai piedi di una cascata imponente, circondati da un paesaggio che più selvaggio di così non si può. Non ho il costume ma chi se ne frega, non resisto: mi spoglio e mi spingo fin sotto la cascata.

trekking Sinharaja forest

Che meravigliosa sensazione di libertà e di contatto autentico con la natura. Sulla via del ritorno facciamo un ultimo, incredibile incontro: a meno di un metro di distanza da noi, mimetizzata nel tronco di un albero, avvistiamo una tarantola. Sì, avete capito bene: 30 cm di ragno a una distanza davvero, ma davvero ravvicinata.

Sinharaja forest Sri Lanka

Sua maestà la tarantola!

La guida ci dice che è veramente rarissimo riuscire a vederne una e lui stesso ne è assolutamente rapito. Continua a fotografarla avvicinandosi sempre di più…un pazzo scatenato.

Ci incamminiamo verso l’uscita della riserva, il sole sta calando e tutto si fa ancora più silenzioso e ovattato. Mi volto ancora una volta verso la foresta che per qualche ora mi ha tenuto con sè, facendomi sentire per un pò parte di lei.

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 7 Risposte
  • 2 Commenti
  • 5 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il dicembre 6, 2014
  1. @cristinapasin
    Guarda novembre 30, 2014

    Trekking e avventure a Sinharaja, l’ultimo tratto di foresta pluviale dello #SriLanka http://t.co/EoWAa9U1LB http://t.co/odQvGHDQPS

    SiripalaBothanno ricinguettato questomesupistravelshanno ricinguettato questotouristtradehanno ricinguettato questoFitelNazionalehanno ricinguettato questo
    Rispondi
  2. Monica
    Guarda dicembre 5, 2014

    parto dalla fine: una TARANTOLA e voi l’avete fotografata così da vicino??? OMG! Questo santuario naturale è assolutamente da mettere nella to do list! P.S. Non ho capito se quel curd ti è piaciuto. Lo assaggiamo???

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda dicembre 6, 2014

      E pensa che se non me la faceva vedere la guida, ci sarei passata accanto senza accorgermene! Il curd è buonissimo, da provare!

      Rispondi

2,233

fans

3,953

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Miami e le Keys: il cuore pulsante della Florida
    • Viaggiare in gravidanza si può? Sì ma…
    • Viaggio in Andalusia: alla scoperta dei “pueblos blancos”
    • Una settimana a Lanzarote, l’isola dei mille paesaggi
    • Organizzare un matrimonio a tema viaggi fai da te (e pure low cost): la mia esperienza e i miei suggerimenti

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 2 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 2 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 2 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 2 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 2 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy