• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Visitare Bali: la costa Sud tra spiagge, surf e templi sul mare (con qualche raccomandazione)


Posted by cristina on 21 nov 2013 / 2 Comments
Tweet



Torno a raccontarvi di Bali e del mio tour dell’Indonesia, un viaggio che mi ha affascinato nel profondo, per parlarvi dell’altra faccia del Paese. Quella più famosa, più a uso e consumo dei turisti. Trascorso qualche giorno a Ubud (di cui vi ho parlato qui) e nel rigoglioso entroterra, ho deciso di vedere anche la Bali mondana e turistica. Anche perchè qui, a detta di tutti, si concentrano le spiagge più belle di Bali. Sarà vero? Io non ve lo posso confermare perchè non ne ho viste abbastanza, però una cosa ve la voglio dire e su questo concordano tutti i viaggiatori che ho incontrato: non si viene a Bali per il mare, a meno che non siate dei surfisti. Il mare non è cristallino, anche perchè è mosso e le spiagge sono prevalentemente nere dato che l’isola è vulcanica. Detto questo, ci sono alcuni posti che meritano una visita e trascorrere qualche giorno qui nel visitare Bali può essere piacevole.

La località più nota della penisola Sud è Kuta, una specie di Rimini balinese dove si concentra la vita notturna e anche la maggior parte dei turisti balneari da villaggio vacanza. La spiaggia è ampia e attrezzata e la sera in 300 metri si trovano tutte le tipologie di locali che una persona possa immaginare o desiderare: da quello con musica dal vivo alla discoteca con le drag queen, dal discobar dove i ballerini improvvisano la break dance al locale reggae. La musica va a palla, i drink scorrono a fiumi…insomma, se avete voglia di fare baldoria questo è il posto giusto.

cosa fare la sera a Kuta

La frenetica vita notturna di Kuta

Devo dire che pur trovandolo un posto un pò pacchiano e artificiale, la sera che abbiamo trascorso qui è stata divertente. Abbiamo trovato un locale dove suonano dal vivo band reggae molto quotate. Sembra di catapultarsi direttamente in Giamaica. La musica era ottima, i cocktail economici e il locale molto carino. Ogni tanto una serata in una vacanza così secondo me ci sta. Si chiama Apache reggae bar e ve lo consiglio.

Abbiamo scelto di alloggiare a Jimbaran per stare in un posto più tranquillo: qui c’è un’ampia spiaggia a mezzaluna in parte attrezzata e la sera ci sono molti warung e ristoranti di pesce sulla spiaggia dove potrete scegliervi il pesce e farvelo cucinare sul momento ammirando il mare con i piedi sulla sabbia. I prezzi sono più elevati rispetto al resto dell’isola (circa 15 euro a testa) ma l’atmosfera è molto bella e per una volta ne vale sicuramente la pena.

dove mangiare a Jimbaran

I warung a Jimbaran

In questa zona di Bali non è facile muoversi con i mezzi pubblici e le fregature da turista sono dietro l’angolo (controllate sempre i prezzi di quello che acquistate). Lo scooter resta sempre la soluzione migliore ma se non ve la sentite troverete i bus pubblici lungo la trafficata strada principale con le relative fermate. Dite sempre dove dovete andare, qualcuno che vi indica la strada lo troverete ovunque. A parte Kuta, il resto delle località scendendo verso Sud non ha un centro. Tutto ruota intorno alla spiaggia e ai villaggi turistici.

spiagge più belle di Bali

La spiaggia di Jimbaran

Se vi addentrate all’interno troverete solo lunghi viali più o meno dissestati pieni di botteghe, fast food e baracche. Niente che valga la pena di essere visto.

Se venite in questa zona non potete invece perdervi lo spettacolo del tramonto a Ulu Watu, un tempio arroccato su una scogliera a picco sul mare. E’ il punto più meridionale di Bali e il mare è sempre agitato, con onde alte che si infrangono spumose contro la riva.

visitare il tempio di Ulu Watu

Le scogliere di Ulu Watu

E’ una rinomata zona di surf e visitando il tempio potrete vedere in azione qualche impavido surfista mentre cerca di cavalcare onde gigantesche. Il tempio è situato in posizione spettacolare, ci si arriva percorrendo una scalinata.

ingresso Ulu Watu

Il portico all’ingresso, dedicato a Ganesh, è stupendo. Le rovine sono immerse nel verde lussureggiante e animate da un branco di scimmiette guastafeste. Ma il motivo vero per cui si viene qui è per ammirare l’oceano al tramonto. E nonostante ci sia molta gente, vi assicuro che l’atmosfera è autenticamente emozionante. Le onde si infrangono violente sulla riva, mentre all’orizzonte il sole si appoggia morbido sulla linea dell’orizzonte.

i più bei templi di Bali

Lo spettacolo del tramonto a Ulu Watu

templi più belli di Bali

cosa visitare a Bali

Attenzione però all’uscita: se vi muovete in scooter nessun problema, ma se volete usare i mezzi pubblici sappiate che succede una cosa assolutamente sgradevole. Al parcheggio, alcuni vi diranno che i mezzi pubblici non passano più mentre i proprietari dei van privati si spacceranno per bus pubblici pur di farvi salire e pagare un biglietto salato. Non ci cascate! Esiste purtroppo una mafia del parcheggio che costringe i turisti a salire su tali mezzi impedendo loro di salire sui bus: a noi è capitato proprio questo. Abbiamo dovuto chiedere all’autista del bus di raccoglierci più avanti lungo la strada per non farci vedere salire dai proprietari dei van che sembrano governare incontrastati. Pensate che eravamo già saliti e ci hanno fatto scendere! E’ stata un’avventura davvero spiacevole, il lato oscuro di uno sfruttamento turistico che purtroppo si è fatto molto spazio in questo Paese.

A parte queste note dolenti, la zona intorno a Ulu Watu vanta suggestive spiagge selvagge dove rifugiarsi per scappare dal turismo “cocktail e ciabatte”. Io vi dico la verità, dopo due giorni in questa zona ne avevo già abbastanza e snoo scappata verso una località di mare molto meno turistica e più autentica: Padangbai, di cui vi racconterò nel mio prossimo e ultimo post su Bali.

Accesso in corso...

Invia una Risposta a cristina annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 2 Risposte
  • 2 Commenti
  • 0 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il dicembre 17, 2015
  1. anita
    Guarda dicembre 16, 2015

    non è così….. x il mare dipende dalle stagioni!!

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda dicembre 17, 2015

      Ciao Anita (o Sara?), mi fa sempre piacere raccogliere le impressioni degli altri viaggiatori che hanno visitato uno stesso Paese. Ho girato un po’ di spiagge a Bali e soprattutto pensando al paradiso che ho trovato dopo, nello stesso periodo, nella vicina Lombok o alle Gili, direi che decisamente il mare non è il punto di forza di Bali. Questa è la mia opinione :-)

      Rispondi

2,233

fans

3,984

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi
    • Trekking sull’Appennino bolognese, escursione a Castiglione dei Pepoli al ritmo della natura
    • Weekend a Marsiglia, la “Napoli di Francia”: cosa vedere

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 3 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 3 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy