• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Weekend a Marina di Ravenna e Punta Marina: tutto il bello (e il buono) della Romagna “balneare”


Posted by cristina on 28 mag 2016 / 2 Comments
Tweet



Devo ammetterlo, questa zona balneare della Romagna non l’avevo mai considerata e per me fino a poco tempo fa era assolutamente sconosciuta. Per chi ama il mare è invece un’opzione da considerare per tanti motivi: la bellezza della zona, immersa nel verde di parchi e pinete; il mix di tranquillità di giorno ma vivacità di sera con i tanti locali sulla spiaggia; il servizio trasporti per muoversi senza dover usare la macchina. E poi siamo a due passi dalla splendida Ravenna, città culturalmente ricchissima e affascinante. Ho trascorso qui lo scorso weekend ed è stato davvero piacevole.

Marina di Ravenna è stata la prima località balneare (già dagli anni Trenta) che ha dato il via allo sviluppo turistico di tutta la zona, dai limitrofi Lidi Sud (Punta Marina, Lido di Dante, Lido Adriano) ai Lidi Nord (Porto Corsini, Casal Borsetti e Marina Romea). Da località di villeggiatura essenzialmente per famiglie, negli ultimi anni è diventata meta preferita di molti giovani grazie alla promozione di locali e serate sulla spiaggia organizzate dai Bagni della riviera.

Punta Marina ravenna

Foto di puntamarinaterme.it

Ho alloggiato a Punta Marina, località termale attigua a Marina di Ravenna, in un piacevole B&B dal nome decisamente strano “X”, proprio di fronte alla spiaggia e attaccato al piccolo centro, comodissimo per muoversi e vicino a negozi, ristoranti e servizi. Le camere sono spaziose e fornite di tutto, la colazione abbondante e varia, con un ottimo rapporto qualità prezzo (ho speso a maggio 55 euro in due).

dove dormire a Punta Marina

albergo Punta Marina Ravenna

Di fronte si trova una bella pineta, parte del Parco del Delta del Po, percorsa da una pista ciclabile e una stradina che permette di fare belle passeggiate tra il profumo dei pini. La spiaggia è ampia e attrezzata. Il punto di forza della riviera romagnola non è certamente la bellezza del mare (questo va pur sempre detto), ma l’acqua è pulita, ci sono Bagni attrezzati con gli ombrelloni, alternati ad aree libere (non manca anche la spiaggia per i cani, Bagno 74), campi da beach volley e per le racchette e poi…c’è tutta la simpatia tipica dei romagnoli.

Ah la Romagna! Io questa terra la adoro, con la sua spontaneità e simpatia travolgente. E che ne dite di una piadina fumante appena fatta da gustare fronte mare? Proprio sulla rotonda all’ingresso di Punta Marina, davanti al Bagno Miramare, si trova un chiosco piadineria dove vi consiglio di fare una sosta golosa. Ci sono piadine di tutti i tipi anche se la migliore, secondo me, è l’intramontabile squacquerone e rucola. Se invece preferite la cucina di mare (per cui la zona è famosa) allora potete optare per il ristorante Cristallo, che offre per chi vuole mangiare qualcosa al volo un chiosco self service parallelo con pochi piatti ma buoni e più economici, da consumare in semplici tavolini sotto a dei gazebo, dal pesce al cartoccio all’insalata di mare.

Con una navetta gratuita in funzione nei weekend da mattina a notte inoltrata (fino alle 2) ogni quarto d’ora ci si può spostare sul lungomare di Punta Marina, oppure decidere di raggiungere la vicina Marina di Ravenna prendendo un’altra navetta. Un servizio davvero efficiente e molto comodo perché è possibile lasciare la macchina in un ampio parcheggio gratuito attiguo al punto di sosta e partenza dei bus navetta. Anche Marina gode di una spiaggia lunga, ampia e attrezzata, anche se il suo punto forte sono sicuramente i locali dei Bagni dove fare l’aperitivo e trascorrere la serata con i piedi sulla sabbia.

spiaggia marina di ravenna

Spiaggia Marina di Ravenna

Ce ne sono per tutti i gusti, da quelli più chic a quelli più alternativi. Il mio preferito è il Peter Pan, sempre affollato, famoso per i suoi cocktail (provate la caipiroska all’uva!) ma soprattutto per la sua atmosfera rilassata e giovane. All’ora dell’aperitivo si riuniscono tutti qui, seduti sulle sdraio o sulla vicina duna di sabbia a godersi gli ultimi raggi di sole ascoltando musica live e chiacchierando.

locali notturni Marina di Ravenna

Aperitivo al Bagno Peter Pan

dove mangiare la piadina a Marina di Ravenna

Piadina romagnola

Oppure potete fare un salto ai vicini Bagni Donna Rosa, Cocoloco e Tequila, per concludere la serata ballando. Prima di lasciare Marina di Ravenna mi raccomando, fermatevi al chiosco del ristorante “La Caveja”: le piadine, preparate fresche sul momento, sono buonissime!

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 2 Risposte
  • 0 Commenti
  • 2 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il maggio 29, 2016
  1. @cristinapasin
    Guarda maggio 29, 2016

    Weekend a Marina di Ravenna tra spiagge, oasi verdi e divertimento. Quanto amo la #Romagna! https://t.co/lGj1dJiKD1 https://t.co/zEqg7XNXZD

    girovagatehanno ricinguettato questo
    Rispondi

2,233

fans

3,902

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy