• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Weekend a San Candido: quando montagna fa rima con benessere


Posted by cristina on 20 mar 2014 / 7 Comments
Tweet



Che montagna e benessere siano un binomio perfetto l’ho sempre pensato. A San Candido questo è più vero che mai. Era da qualche anno che mancavo da queste montagne e, devo dire la verità, non me le ricordavo così belle, anche ora che sono ancora coperte dal manto bianco dell’inverno. Il mio weekend a San Candido? Ve lo descrivo in quattro parole: sole, aria aperta, buona cucina e relax.

Ho avuto la fortuna di essere ospitata dallo Sport Hotel Tyrol & Wellness e di conoscere la famiglia Wurmböck, che da molti anni gestisce questa struttura abbinata al ristorante adiacente, il Pic Nic.

dove dormire a San Candido

Il padre, come mi racconta poi Monny l’attuale proprietario, aprì inizialmente il ristorante per poi aggiungerci l’albergo e poter offrire ai clienti un’esperienza di accoglienza completa.

dove dormire a San Candido

Da padre a figlio, la tradizione dell’ospitalità viene portata avanti da allora con la stessa filosofia: la massima attenzione alla cura del cliente. Raramente ho visto una presenza così affettuosa da parte dei proprietari e di tutto lo staff nei confronti di ogni cliente ospite. Quando penso a cosa vuol dire sentirsi coccolati ecco, ripenso al weekend appena passato.

San Candido è un piccolo ma grazioso paesino incastonato tra le splendide Dolomiti, nell’Alta Val Pusteria in Alto Adige. Appena arrivati ci accoglie la fresca brezza della sera che ci regala un cielo di stelle e uno scenario delle piste illuminate che ci ricorda che questa è una zona davvero bella e attrezzata per gli sport invernali. Non solo sci e snowboard ma anche ciaspolate e trekking sulla neve, le attività cui ci siamo dedicati nei nostri due giorni di permanenza a San Candido. D’altronde il Paese si affaccia proprio sull’ampio Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto, che offre la possibilità di fare passeggiate uniche, ammirando lo spettacolo della natura nel silenzio dei boschi.

cosa vedere a San Candido

Il primo giorno, grazie allo Sport Hotel Tyrol, al Consorzio Alta Val Pusteria e alla Scuola Alpina della Pusteria abbiamo fatto una bellissima ciaspolata lungo la Val Campo di Dentro, che congiunge Sesto a San Candido. Le escursioni partono dall’info point di San Candido, proprio nel centro del Paese, e sono adatte a tutti, anche ai bambini.

Assieme alla guida partiamo silenziosi alla scoperta di scenari mozzafiato. Camminiamo lenti ma costanti e non smetto di osservare il paesaggio innevato che brilla sotto i tiepidi raggi del sole. Le vette più alte si mostrano maestose, mentre il bosco regala una quiete preziosa, interrotta di tanto in tanto solo dalle carezze del vento.

fare una ciaspolata a San Candido

Impariamo con la guida a riconoscere le orme dei diversi animali che popolano la montagna (lepri, camosci, cervi) e saranno le sensazioni che provo, i paesaggi incantati che vedo intorno a me, la bellezza di condividere con le altre persone del gruppo questa avventura, ma non mi accorgo di aver camminato quasi quattro ore. Se non avete mai vissuto l’esperienza della ciaspolata è davvero una cosa che vi consiglio di tutto cuore.

La fame si fa sentire e allora l’occasione è perfetta, rientrando a San Candido, per assaggiare uno dei più famosi prodotti DOC di queste zone: lo speck, accompagnato dal pane di segale e cereali che qui è un must e che io adoro. Ci sediamo di fronte alle piste con la faccia rivolta al sole a goderci il tepore dei suoi raggi, che a metà pomeriggio ancora si fa sentire, e l’allegria delle famiglie che si godono in tranquillità le ultime sciate della stagione.

sciare a San Candido

Dopo la ciaspolata ci aspetta qualche ora di assoluto relax nella spa dell’albergo, che devo dire merita davvero di essere visitata.

hotel benessere a San Candido

Ristrutturata di recente, è un ambiente molto curato e ben accessoriato pur non essendo enorme come i centri termali pubblici: piscina, saune, bagno turco, cabina a infrarossi, percorso kneipp, zona relax con i materassi ad acqua e un’invitante zona bar dove sono sempre disponibili caraffe di acqua, the e frutta.

wellness hotel San Candido

spa albergo San Candido

L’atmosfera è molto rilassata e tranquilla ed è quello che apprezzo sempre molto delle spa di albergo. Vuoi mettere avere una cabina per la sauna tutta per te? Non mi sono fatta mancare nemmeno un trattamento calore fieno e un massaggio rilassante finale, che mi ha dato il colpo di grazia. Chi voleva più andare via?

Ma ci attende una cena a base di specialità locali e non possiamo tirarci indietro no? Il Pic Nic è un ristorante accogliente, in stile “casa di caccia” ma raffinato. Per cominciare abbiamo assaggiato uno dei vini tipici della zona, il Lagrein, perfetto per accompagnare i sostanziosi piatti che abbiamo ordinato: dal carpaccio di speck, ai ravioli di patate fatti in casa con ripieno alle mele, fino al capriolo in umido con la salsa di mirtilli rossi e alla rosticciata alla tirolese.

piatti tipici Alto Adige

cosa mangiare in Alto Adige

E per concludere degnamente? Frittelle alle mele in salsa di vaniglia appena sfornate, accompagnate da una grappa al mirtillo artigianale. Vi ho fatto venire fame vero? Un’esperienza gastronomica super, d’altronde questa è una zona rinomata per la sua cucina.

Meno male che il giorno dopo ci siamo dedicati di nuovo allo sport, approfittando della bella giornata, facendo una passeggiata in doposci fino ai Bagni di San Candido, dove sgorga la sorgente dell’acqua chiamata “Kaiserwasser”. Sapete perché si chiama così? Perché l’imperatore Francesco Giuseppe veniva spesso qui proprio per degustare questa acqua. Il percorso, che parte proprio dal centro di San Candido, ti permette di immergerti nel bosco e di ammirare scorci sulle Dolomiti da togliere il fiato. Penso davvero che non esistano montagne più affascinanti di queste. Superati i Bagni abbiamo intrapreso il sentiero che conduce facilmente fino al rifugio Baranci che si trova proprio sulle piste, godendoci ogni attimo di questa esperienza in mezzo alla natura e cercando di imprigionare nella nostra memoria questi paesaggi così lontani dal grigio caos quotidiano cui siamo abituati. Venire tra queste montagne per “tornare alla natura” come ci ha detto la guida, staccare la spina e rilassarsi davvero, penso che sia un piacere che valga la pena concedersi ogni tanto.

visitare San Candido

Non ho trascurato di visitare anche il grazioso centro di San Candido, raccolto attorno alla strada pedonale che conduce fino alla barocca Chiesa parrocchiale, che nasconde dietro di sé un piccolo gioiello architettonico: la collegiata di San Candido.

cosa visitare a San Candido

Si tratta del più importante monumento romanico del Sudtirolo, costruito a partire dal 1043, un edificio imponente quanto affascinante. Il Paese è proprio piacevole da percorrere a piedi: imboccando le stradine secondarie si possono ammirare le case in pietra più antiche e scorci suggestivi sul fiume Drava che attraversa sinuoso la cittadina.

cosa vedere a San Candido

 

Cose da veder a San CandidoMontagna e benessere hanno ancora una volta colpito nel segno. Non resta che pensare alla prossima occasione.

Accesso in corso...

Invia una Risposta a Stefane Milo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 7 Risposte
  • 2 Commenti
  • 5 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il marzo 21, 2014
mytravellicioushanno ricinguettato questomiportoviahanno ricinguettato questo
  1. @elenacrespi
    Guarda marzo 21, 2014

    @cristinapasin mamma mia quanta neve! Quanti ricordi! Ho imparato a camminare a San Candido! :-) @miportovia http://t.co/7gnK5y4jJL

    Rispondi
    • @miportoviarispondi:
      Guarda marzo 21, 2014

      @elenacrespi bellissima questa foto! @cristinapasin

      Rispondi
      • @elenacrespirispondi:
        Guarda marzo 21, 2014

        @miportovia @cristinapasin GRASSIEEE! La montagna è bella! (specie l’Alto Adige) e camminare (e farlo in montagna) è bellissimo!! :-D

        Rispondi
  2. Stefane Milo
    Guarda ottobre 29, 2014

    oddio che bello questo blog. è veramente cosi, almeno nei miei ricordi dell’anno scorso di quando sono stato all’ hotel alta pusteria ossia qui http://www.posthotel.it/it/home.html . Qualcuno di voi c’é stato? Tu dove sei stata di preciso?? Puoi consigliare qualcosa? Cmq bello veramente ti faccio i piu sinceri complimenti

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda ottobre 30, 2014

      Ok allora ci scambiamo: prossima estate tu in Sri Lanka e io in Giamaica :-)

      Rispondi

2,233

fans

3,983

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi
    • Trekking sull’Appennino bolognese, escursione a Castiglione dei Pepoli al ritmo della natura
    • Weekend a Marsiglia, la “Napoli di Francia”: cosa vedere

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 3 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 3 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 3 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy