• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Weekend a Siena: una Toscana incantevole


Posted by cristina on 13 ott 2013 / 7 Comments
Tweet



L’autunno è una stagione speciale per visitare Siena. Saranno i colori caldi, il tepore nell’aria, i profumi invitanti della sua cucina, ma io trovo che sia un momento perfetto per godersi una delle città più belle della Toscana. Proprio un anno fa ho trascorso un bellissimo weekend a Siena, ritrovando la sua autentica bellezza e scoprendo angoli nuovi e suggestivi grazie alla preziosa compagnia di chi ci vive.

Abbiamo alloggiato all’ Hotel Borgo Grondaie e qui devo spendere due parole perché questa struttura le merita tutte. L’albergo si trova appena fuori dal centro di Siena, in una posizione tranquilla, immersa nel verde delle colline senesi. Ricavato da una vecchia fattoria, è stato ristrutturato magnificamente in tipico stile toscano.

dove dormire a Siena

La camera è incantevole, accogliente, perfetta per regalarsi riposo e relax. La struttura è costruita tutto intorno a un giardino molto ben curato, dove c’è anche una graziosa piscina di cui godere nella stagione estiva. La colazione è servita in una sala in legno in un’atmosfera calda e accogliente. Ogni giorno vengono servite una varietà di torte diverse, brioches, cereali, frutta, torte salate, toast con un’abbondanza mai vista.

dove dormire a Siena

Ma il vero punto forte dell’hotel è la meravigliosa accoglienza che Gaia, Amina e tutto lo staff sanno regalare agli ospiti. Da semplici indicazioni su come muoversi e cosa visitare a Siena a richieste particolari come la visita alle migliori cantine del Chianti, qui tutti si fanno in quattro per garantire la migliore esperienza possibile della zona agli ospiti in visita. Quello che li muove è la passione per il proprio lavoro e per la propria terra che traspare da ogni gesto.

Quello che colpisce subito di Siena è il meraviglioso contrasto tra il verde delle colline circostanti e gli stupendi edifici gotici color “Terra di Siena” del centro storico. La città è di una bellezza ed eleganza particolari e piazza del Campo ne rappresenta sicuramente la quintessenza: la sua struttura è armoniosa con la sua caratteristica forma di conchiglia, in leggera pendenza. Al centro il suo edificio più importante, il Palazzo Comunale, dalla forma convessa, perfettamente incastonato tra gli altri monumenti.

weekend a Siena

Punto strategico della vita civile e sociale di Siena, non si può mancare una visita al Museo Civico, per addentrarsi nella cultura cittadina e ammirare alcuni dei più begli affreschi dell’arte senese, come la Maestà di Simone Martini nella Sala del Mappamondo o le opere di Ambrogio Lorenzetti sul buono e cattivo governo nella Sala dei Nove. Proprio a fianco sorge la famosa Torre del Mangia, una delle torri civiche più alte d’Italia che, con un po’ di pazienza per la lunga fila, si può risalire. Dalla sua cima la città si svela in tutta la sua bellezza, una bellezza che lascia davvero senza fiato. L’edificio che più colpisce l’attenzione osservando il panorama dall’alto è senz’altro il Duomo, in marmo bianco e nero, come i colori della bandiera cittadina. Grazie a un biglietto cumulativo che permette di risparmiare sull’ingresso (OPA Sipass all inclusive) si può visitare tutto il complesso di edifici del Duomo: il suo magnifico interno, l’affascinante Cripta con le stupende pitture del Duecento, il Battistero con il fonte battesimale in marmo e il Museo dell’opera Metropolitana che contiene gli originali delle 12 statue di filosofi e profeti scolpite da Giovanni Pisano, che ornavano la facciata della chiesa.

cosa vedere a Siena

Passeggiando tra i vicoli della città si scopre la sua anima vivace e commerciale, con vetrine piene di dolci e prodotti tipici come i ricciarelli, i cantucci e il vin santo, i pici con un’infinità di sughi da accompagnare, il pecorino e naturalmente i celebri vini della zona come il Chianti, il rosso di Montepulciano e il Brunello di Montalcino. Per fare un pò di shopping enogastronomico con la garanzia di acquistare prodotti di qualità a Km 0 c’è il Consorzio Agrario di Siena in via Panigiani.

cosa fare a Siena

Un consiglio per cenare? L’ Osteria Nonna Gina, un locale storico frequentato anche dai senesi e consigliatoci da Amina di Borgo Grondaie. I piatti sono quelli tipici toscani: fettuccine ai funghi porcini e al ragù di chianina, cinghiale in umido, cantucci e vin santo.

dove mangiare a Siena

dove mangiare a Siena

Per concludere la serata al meglio ecco un posto autentico che mi è piaciuto davvero molto per la sua atmosfera particolare (sempre consigliato da Amina): si chiama tea room Porta Giustizia, ed è proprio una sala da the dove ne preparano più di 70 tipi serviti in teiere dallo stile antico, accompagnati da una selezione di torte da capogiro. Parrebbe un locale da pomeriggio e invece la sera è piacevolmente animato da molti ragazzi che vengono qui in compagnia, per chiacchierare davanti a una tazza fumante. All’esterno c’è anche un telescopio dal quale si può ammirare alcuni scorci della città.

Siena è anche comoda per visitare i dintorni e le importanti città vicine, come S. Gimignano, adagiata su un colle raggiungibile attraverso una suggestiva strada a tornanti immersa nella campagna senese. Quando la si raggiunge si rimane subito colpiti dalle sue possenti torri, 14 delle 72 originali, simbolo del potere delle famiglie nobili che le facevano costruire per dimostrare la propria ricchezza e quindi il proprio potere. Passeggiando lungo le sue vie si possono ammirare magnifici scorci sulle valli circostanti, colorate delle tinte autunnali. Piazza della cisterna si può definire un “salotto gotico” con i suoi eleganti edifici due-trecenteschi. Appena dopo si scopre piazza del Duomo, dominata dalla Collegiata, che all’interno ospita una serie di affreschi del XIV secolo.

cosa visitare a S. Gimignano

Proprio a fianco del Duomo sorge il Palazzo Comunale, dove all’interno si trova la Pinacoteca, visitabile con una guida (il costo è incluso nel biglietto). E’ una visita che vi consiglio per immergervi a pieno nella storia degli scontri tra guelfi e ghibellini che caratterizzarono le vicende di S. Gimignano. Se volete potete anche salire sulla Torre Grossa per ammirare la città dall’alto.

cosa visitare a S. Gimignano

Se volete assaggiare bruschette e taglieri di salumi e affettati toscani accompagnati dal vino locale, la Vernaccia di S. Gimignano vi consiglio l’Enoteca Gustavo.

dove mangiare a S. Gimignano

A pochi km di distanza da S. Gimignano si trova un’altra perla, la misteriosa Volterra, che colpisce subito per la sua atmosfera gotica. Ecco perché l’autunno è la stagione migliore per visitarla: complice il tempo nuvoloso e instabile ci addentriamo tra i suoi vicoli medievali facendoci rapire dalla sua intimità. Piazza dei Priori è il punto di partenza per esplorare la cittadina.

cosa visitare a Volterra

cosa visitare a Volterra

Il Palazzo dei Priori è la sede del municipio dove entriamo nell’austero palazzo omonimo per ammirare la suggestiva Sala del Consiglio. Visitando invece il Museo etrusco Guarnacci si possono scoprire le origini etrusche della città origine etrusca grazie alla presenza di importanti reperti ben conservati. Volterra però è anche celebre per la lavorazione e produzione dell’alabastro. Se vi incamminate tra le vie secondarie, potete incappare in qualche laboratorio e osservare un artigiano realizzare un’opera. Ne rimarrete incantati (oltre che imbiancati).

cosa vedere a Volterra

La Toscana regala sempre momenti magici e l’autunno è una delle sue stagioni più belle.

Related Posts



Cosa vedere a Monaco di Baviera in due giorni: una città dalle mille suggestioni
dicembre 26, 2014

Visitare il giardino Majorelle a Marrakech: l’Eden si trova qui sulla terra
settembre 30, 2014

I mille volti della città di Parma
febbraio 14, 2014

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 7 Risposte
  • 2 Commenti
  • 5 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il ottobre 17, 2013
borgogrondaiehanno ricinguettato questoamisabahanno ricinguettato questo
  1. amisaba
    Guarda ottobre 17, 2013

    Ciao Cristina! Ripensavo anch’io in questi giorni che un anno fa siete stati da noi. Grazie per questo post in cui parli della nostra bellissima Siena e non solo :-)

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda ottobre 19, 2013

      Ciao Amina, è un piacere parlare di Siena, l’anno scorso abbiamo trascorso davvero un magnifico weekend!

      Rispondi
  2. @borgogrondaie
    Guarda ottobre 17, 2013

    @cristinapasin grazie per averci citato! siamo d’accordo con te; l’autunno è una stagione speciale per visitare #Siena :-)

    Rispondi
  3. @ClaudiaShanta
    Guarda ottobre 17, 2013

    @cristinapasin @borgogrondaie si! In questo periodo #Siena ed i suoi dintorni sono meravigliosi!!! I love my tuscany roots!

    Rispondi
  4. @Innofabio
    Guarda ottobre 17, 2013

    @cristinapasin @borgogrondaie Cristina salutami Siena e la sua bellissima Piazza del Campo magari gustando del buon panforte :-)

    Rispondi

2,233

fans

3,901

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy