• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Weekend alle terme in Carinzia: Bad Kleinkirchheim


Posted by cristina on 04 dic 2013 / 1 Comment
Tweet



Ho già dichiarato più volte il mio amore per questa regione dell’Austria, che in tutte le stagioni sa offrire paesaggi affascinanti ed esperienze intense a stretto contatto con la natura. Anche in autunno, quando i colori accesi delle foglie regalano scorci suggestivi sulle sue vallate, la bellezza di questa zona non si smentisce ed è il momento giusto per approfittare di una delle ricchezze secolari di questo angolo di Paese: gli stabilimenti termali. Che c’è di meglio che trascorrere un finesettimana immersi nelle calde acque sulfuree, mentre fuori inizia a farsi sentire il primo freddo? Ecco allora qualche consiglio per organizzare un weekend alle terme in Carinzia. Dove? In uno dei suoi centri più rinomati e conosciuti: Bad Kleinkirchheim.

A pochi di km da Klagenfurt, Bad è una piccola cittadina incastonata tra le vallate carinziane, votata al turismo (sia sciistico che termale) eppure immersa nella tranquillità, l’ideale per chi cerca pace e relax per qualche giorno.

weekend alle teme di Bad Kleinkircheim

La cittadina di Bad Kleinkirchheim

Noi abbiamo scelto di alloggiare in un albergo a conduzione familiare un pò decentrato rispetto agli stabilimenti termali, ma collocato in una posizione a dir poco spettacolare e con un buon rapporto qualità-prezzo. L’Hotel Gasthof Raunig si trova in cima a una collina, proprio sopra la cittadina (eppure a cinque minuti di macchina) immerso nel verde, sul limitare del bosco.

dove dormire a Bad Kleinkircheim

Il ristorante, dove viene servita anche la colazione, è dotato di una vetrata enorme che regala già dal mattino una vista meravigliosa sulle montagne.

dove alloggiare in carinzia

Anche la terrazza delle camere, costruite interamente in legno nel tipico stile carinziano, affaccia su questo paesaggio meraviglioso. Qui regna una quiete e un silenzio davvero preziosi che ti fanno riprendere fiato e ristabilire un genuino contatto con la natura.

Albergo a Bad Kleinkircheim

Panorama dalla terrazza della camera

hotel economico a Bad Kleinkircheim

Non solo: da qui partono numerosi sentieri che percorrono le montagne circostanti e permettono di fare piacevoli escursioni tra i boschi. Abbiamo approfittato dell’opzione mezza pensione perchè qui di sera, soprattutto dopo essere stati ammollo per qualche ora alle terme, non c’è granchè da fare e la voglia di uscire latita. Si è rivelata un’ottima scelta anche perchè la cucina dell’hotel, semplice ma genuina, è buona e l’ambiente caldo e accogliente.

dove mangiare a Bad Kleinkircheim

Grigliata carinziana

A Bad Kleinkircheim sono due gli stabilimenti termali: le terme di St. Kathrein e quelle di Römerbad. Avendo due giorni a disposizione, abbiamo dedicato un giorno a ciascuna struttura. Devo dire che mi sono piaciute entrambe, anche se per motivi diversi.

Le Terme di St. Kathrein sono le più vecchie ma sono molto più tranquille delle altre e ti permettono di rilassarti senza incontrare troppe persone nelle piscine o nelle saune. Lo stabilimento ospita una piscina interna piena di giochi e mulinelli d’acqua perfetta per i bambini e un’altra termale riservata agli adulti, una vera chicca: enorme, silenziosa, con un pavimento di piccoli sassi che offre un piacevole massaggio ai piedi.

terme di St Kathrein

terme in carinzia

Piscina interna con giochi d’acqua

All’esterno si trova un giardino con una piscina esterna riscaldata che si affaccia sulle montagne.

terme in carinzia

Pagando un supplemento si accede alla zona saune, davvero ben organizzata: al centro della sala si trova una bella vasca idromassaggio sempre in funzione (non a momenti come in molti altri posti) con un getto forte che ti massaggia vigorosamente. Qui devo dire che ho perso più di una volta la cognizione del tempo perchè ci stavo troppo bene! Un’altra cosa che mi è piaciuta molto è la presenza di una piccola piscina di acqua fredda tra le saune e il bagno turco per tuffarsi dopo aver fatto una seduta in cabina. E’ una soluzione che preferisco alle semplici docce, che secondo me non garantiscono lo tesso effetto caldo-freddo. Più avanti si incontrano altre saune, la zona tepidarium e il centro massaggi, mentre all’esterno c’è la sauna finlandese, dove a intervalli regolari si effettuano le inalazioni. Tutt’intorno all’idromassaggio ci sono comode sdraio dove riposare tra un trattamento e l’altro.

Tutt’altra atmosfera si respira alle terme di Römerbad, più moderne, trendy e quindi, ahimè, affollate. La struttura è davvero bella, non c’è niente da dire. Non a caso è considerato il più bel stabilimento termale alpino in Europa: 12.000 mq di benessere progettati da due famosi architetti.

terme di Romerbad

Anche qui i bambini troveranno pane per i loro denti con una vasca enorme, piena di giochi d’acqua, grotte e mulinelli, collegata a quella esterna riscaldata che offre un bellissimo panorama sulle montagne. Ma c’è di più: un’ala dello stabilimento interamente dedicata ai bambini e controllata da personale qualificato.

terme più belle della Carinzia

le terme di Romerbad

La parte più bella della struttura però è quella delle saune, alla quale si accede anche qui dietro pagamento di un supplemento. Ci sono ben tre piani tutti dedicati al benessere, progettati sul modello delle antiche terme romane. Sono garantite inalazioni  in ciascuna sauna, a rotazione, ogni mezz’ora: l’acqua aromatizzata versata sulle braci e distribuita con movimenti rituali dall’inserviente, permette di disintossicare il corpo donandogli nuova energia.  Il giardino accoglie la piscina esterna riscaldata e altre due saune a diverse temperature. Al terzo piano si trova una suggestiva vasca esterna idromassaggio, con lettini immersi nell’acqua. Ci si sdraia comodi e si può ammirare tutta la bellezza dei monti Nockberge immersi nel caldo delle acque termali. Attenzione però a prendervi subito i lettini per il riposo, perchè il centro è affollato e si rischia di non trovare un posto dove sedersi.

Usciti da un’impegnativa giornata alle terme vi consiglio di approfittare della gastronomia della Carinzia con una bella cioccolata fumante e una delle celebri torte multistrato che vi riporteranno subito in vita: fate una tappa nel fornitissimo panificio Bäckerei, che ha anche un piccolo bar con alcuni tavoli.

dove mangiare a Bad Kleinkircheim

Meglio di così non si può terminare un fantastico weekend di relax come quello trascorso a Bad Kleinkirchheim.

Related Posts



Viaggio tra i sapori e i piatti tipici di Vienna: la Mitteleuropa nel piatto
maggio 24, 2014

Itinerario per visitare Vienna in un weekend
maggio 3, 2014

Mercatini di Natale da visitare: i più famosi e i più tradizionali
novembre 26, 2013

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 1 Risposta
  • 0 Commenti
  • 1 Cinguettio
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il dicembre 5, 2013
CarinziaTurismohanno ricinguettato questo

2,233

fans

3,900

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy