• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Weekend in Campania tra festa del pomodoro, trekking panoramici e tutta la bellezza della costiera amalfitana


Posted by cristina on 30 lug 2015 / 0 Comment
Tweet



Era da anni che non tornavo in Campania e quando l’amico Carmine mi ha invitata a S. Antonio Abate in occasione della festa del pomodoro per trascorrere con la sua famiglia e gli amici un weekend in Campania, ho colto l’occasione al volo per tornare nella terra del sole. Perchè è così che me la ricordavo, tra campi ricoperti di limoni e arance, orizzonti mozzafiato sul mare e tutto il calore che la gente di qui sa donare. Ed è proprio così che l’ho ritrovata. Bella da togliere il fiato.

weekend in campania

S. Antonio Abate è un Paese dell’entroterra in provincia di Napoli posto ai piedi dei Monti Lattari, in posizione strategica per visitare le principali mete turistiche sia della zona di Napoli (si trova infatti a pochi km da Pompei e dalla penisola sorrentina), sia della zona di Salerno  e della Costiera amalfitana. E’ famoso soprattutto perchè qui si concentra l’industria della trasformazione del pomodoro, l’”oro rosso”.

festa del pomodoro S. Antonio Abate

origami

Alessandro e la sua passione per gli origami

Ed è proprio così che hanno chiamato la festa del pomodoro gli organizzatori del Centro parrocchiale di Santa Maria Rosa Nova, che da tre anni a luglio danno vita a una vera e propria celebrazione della tradizione del pomodoro. La cosa curiosa è la location della festa: una vecchia fabbrica di produzione in disuso acquistata dalla parrocchia per trasformarla in centro pastorale e ricreativo per la comunità.

oro rosso S. Antonio Abate

Il senso della festa è proprio quella di non perdere le tradizioni, di conservare usi e costumi di una cultura locale molto sentita e parte integrante dell’identità della gente di S. Antonio Abate: per tre giorni mi sono potuta immergere in questo clima di festa e grande amore per la propria terra e assaggiare le tante specialità tipiche campane preparate con ricette locali, in collaborazione con Slow Food. Ho provato la caponata, un piatto simile alla panzanella toscana composto da friselle  e pomodoro mescolati al profumo di basilico, la mozzarella preparata al momento ancora calda (mi viene l’acquolina al solo pensiero), la pizza fritta, le zeppole e naturalmente la pizza appena sfornata…che spettacolo!

specialità campane

Specialità campane preparate con ricette locali

Ne abbiamo ovviamente approfittato anche per esplorare un pò la zona e con Giuseppe, Annetta e Giovanna (oltre a Simonetta la mia compagna di viaggio), abbiamo intrapreso un bellissimo trekking sui Monti Lattari fino alla Baia di Crapolla, un fiordo sul golfo di Salerno, raggiungibile solo con questa camminata breve ma impegnativa, o in barca.

gruppo trekking crapolla

Il gruppetto trekking

 

trekking Baia di Crapolla

Fa parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e permette di ammirare panorami sul golfo da togliere davvero il fiato. Si parte da Torca e si percorre un tratto nel sottobosco fino a sbucare su un sentiero con vista mare che regala orizzonti di un blu infinito.

escursione baia di Crapolla

Sentiero panoramico

escursione sui Monti Lattari

Panorami del trekking alla Baia di Crapolla

L’ultimo pezzo è il più difficile, soprattutto in salita, perchè si devono percorrere circa 700 scalini sotto il sole. La fatica però è ripagata quando si raggiunge la baia, una piccola insenatura dall’acqua verde smeraldo, circondata dalle montagne e completamente isolata. Davvero un paradiso.

Baia di Crapolla come arrivare

Baia di Crapolla dall’alto

Baia di Crapolla

Scenario completamente diverso ma altrettanto scenografico quello della Costiera amalfitana che abbiamo ammirato il giorno dopo. Raggiunta Vietri sul Mare, abbiamo percorso le caratteristiche scalette che scendono fino alla baia di A’ Cartera.

Costiera amalfitana

Sguardo sulla costiera amalfitana

weekend in costiera amalfitana

Vietri sul Mare

L’atmosfera è rilassata e si sente proprio l’estate sulla pelle. Prima di rientrare ci fermiamo in alcun punti panoramici ai lati della strada per godere ancora un pò di questo paesaggio incantevole, che sarei rimasta a fissare ancora per delle ore.

visitare la costiera amalfitana

Grazie a Carmine, Giovanna, Alessandra, Giuseppe, Annetta e a tutti gli amici di S. Antonio Abate per il calore della vostra accoglienza. Mi avete regalato un weekend da conservare nei miei ricordi più belli.

Accesso in corso...

Profilo annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

2,233

fans

3,901

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy