• Home
  • Grandi viaggi
  • Idee weekend
  • Foto Racconti
  • Viaggi di gusto
  • Recensioni
  • Consigli
  • Riflessioni

Weekend in Romagna: arte, cultura, storia e misteri. I mille volti di Santarcangelo di Romagna


Posted by cristina on 18 nov 2015 / 14 Comments
Tweet



Se è vero che l’Italia è città di poeti, santi e navigatori, possiamo dire che in un piccolo angolo di Romagna “si è compiuto il miracolo” e si sono verificate due condizioni su tre. Siamo a Santarcangelo di Romagna, primissimo entroterra di Rimini, che può vantare di aver dato i natali ad un poeta ma anche ad un papa. Rispettivamente Tonino Guerra e Papa Clemente XIV, al secolo Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli.
Una ricchezza “d’animi” che è anche ricchezza architettonica, di un centro storico bello sia in superficie che nella sua parte sotterranea. In superficie si sviluppa tutta una rete di viuzze, contrade, scalinate, porte d’accesso e piazzette, anche se le strutture più maestose sono la torre dell’orologio, la rocca Malatestiana e il famoso Arco Trionfale dedicato a Papa Ganganelli.

santarcangelo di romagna
UNA VITA NELLE GROTTE
A partire dal Medioevo, la “vita” si sposta sul colle Giove, da lì si sviluppa il centro storico a forma di borgo fortificato. Nella parte orientale del colle ci sono circa 160 grotte, 5-6 chilometri di cunicoli posti su tre diversi livelli a formare una vera e propria città sotterranea. Quasi tutte le grotte risalgono al Medioevo e pur non essendoci documenti ufficiali che parlino dell’utilizzo che si è fatto nel tempo di questi ipogei artificiali, è molto probabile che fossero cantine e depositi di vino e cibo. Sottoterra la temperatura si tiene costantemente intorno ai 12°C, con un tasso di umidità che oscilla tra l’80 e il 90%, ottimo ambiente per conservare i cibi. Ci sono altre grotte, più antiche, risalenti al periodo paleocristiano utilizzate per il culto romano o bizantino. Qualunque sia stata la loro origine, nel corso della Seconda Guerra Mondiale vennero tutte messe in comunicazione e utilizzate come rifugi dai santarcangiolesi. Tra tutte queste cavità – scavate nell’argilla e nell’arenaria – la più nota è quella monumentale pubblica. Le grotte sono visitabili.


CON L’ANIMO D’ARTISTA
Santarcangelo può vantare un profondo animo artistico. Indimenticabile Tonino Guerra, che ha sceneggiato film di Federico Fellini, ha scritto poesie, ha creato mondi fantastici che poi sono diventati musei cittadini. Morto il 21 marzo 2012 non è mai stato dimenticato, tanto che dal 16 marzo 2013 il palazzo dell’ex Monte di Pietà della città ospita il museo permanente “Nel mondo di Tonino Guerra”, ideato e realizzato dal figlio Andrea. Il museo ospita opere pittoriche, ceramiche, ferro, legno e tutti i materiali che artisti locali hanno usato per realizzare “l’arte” che Guerra ha loro ispirato. Molto interessante la parte multimediale, dove è possibile rivedere tutte le interviste e le apparizioni televisive di Tonino, oltre che tutti i film da lui sceneggiati. L’ingresso è gratuito (tutti i giorni, escluso il giovedì).

cosa vedere a santarcangelo di romagna


LA VITA IN CENTRO
20mila abitanti fanno di Santarcangelo un centro che non può dirsi grande ma nemmeno piccolo. I santarcangiolesi, però, sono stati capaci di mantenere in paese (più che altro nel centro storico) un’atmosfera da borgo con locali ricercati, viuzze curate e piazzette fiorite. Rinomati i ristoranti del centro storico, tra i più interessanti dal punto di vista dell’offerta enogastronomica locale.

santarcangelo di romagna

Biblioteca, Credits TER

QUELLO CHE NON TI ASPETTI DA SANTARCANGELO
Negli anni ’80 si è stabilita a Santarcangelo la comunità dei Mutoidi, che ha dato vita al campo Mutoid Waste Company, una comunità che da Londra si è spostata in Romagna. I Mutoidi creano opere d’arte – dal sapore cyber punk – con materiali riciclati. 

Informazioni utili
www.iatsantarcangelo.com
http://www.info-alberghi.com/
http://museotoninoguerra.com/it/home/
http://www.wrekon.com/

Collaborazione

Related Posts



Le Grotte del Caglieron: il Costa Rica in Veneto
luglio 16, 2015

Accesso in corso...

Invia una Risposta a cristinapasin annulla

Accedi con Twitter Accedi con Facebook
o

Non verrà pubblicato

  • 14 Risposte
  • 3 Commenti
  • 11 Cinguettii
  • 0 Facebook
  • 0 Pingback
Ultima risposta il gennaio 13, 2019
  1. @cristinapasin
    Guarda novembre 18, 2015

    Un borgo vivace ricco di arte, cultura, storia e misteri: Santarcangelo di #Romagna https://t.co/VHtjERZfcv https://t.co/TJFBIQ0DKo

    girovagatehanno ricinguettato questogattobootshanno ricinguettato questosimonilla23hanno ricinguettato questosustrademondohanno ricinguettato questotouristtradehanno ricinguettato questoSula_rahanno ricinguettato questobimbieviaggihanno ricinguettato questoitinerariinitahanno ricinguettato questomimmicshanno ricinguettato questotravelbloggerithanno ricinguettato questo
    Rispondi
  2. Ilaria
    Guarda luglio 25, 2016

    La Romagna è una terra davvero meravigliosa, ha davvero tanto da offrire al turista sia che preferisca la zona interna che la zona della Riviera. L’offerta turistica che questa zona d’Italia offre non è paragonabile a nessun altra regione italiana.

    Rispondi
    • cristinarispondi:
      Guarda luglio 27, 2016

      Sono d’accordo, a me piace moltissimo.

      Rispondi
  3. ilaria
    Guarda gennaio 13, 2019

    Con la mia famiglia abbiamo passato un weekend stupendo al hotel montagna a trentino,www.hoteltevini.com/it/

    Rispondi

2,233

fans

3,903

followers

  • Cerca

  • Ultimi articoli

    • Visitare Shangai, un doppio salto carpiato nel futuro
    • Weekend alle Cinque Terre, scorci e colori di una Liguria incantata
    • Vacanza in Sardegna: alla scoperta dell’autentica Ogliastra
    • Trekking al lago di Braies (con neonato): una cartolina color smeraldo
    • Riviera del Conero: cosa fare e vedere in un weekend tra mare e borghi

  • Di cosa parliamo su Facebook



  • Instagram

    Follow on Instagram
  • Recent Tweets

    • Bella scoperta Timothy Allen all’@ArtPhotoTravel, fotoreporter che non conoscevo e che sa emozionare con le sue imm… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Il buongiorno perfetto? Una dolce colazione davanti al fuoco del camino. Buona Domenica da @borgogrondaie https://t.co/q2XG8QUk6e 4 anni ago
    • Ed ecco il selfie con @amisaba https://t.co/VmmZQ2Z9WA 4 anni ago
    • Volti, colori, emozioni: la potenza della fotografia. Bellissima mostra ai Magazzini del Sale per l’@ArtPhotoTravel… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago
    • Si può venire a #Siena e non mangiare i pici? Assolutamente no! Per un pranzetto tipico in centro c’è l’osteria il… twitter.com/i/web/status/8… 4 anni ago

    Follow Me on Twitter


Parliamo di Viaggi Copyright © 2013 - Tutti i diritti sono riservati Redazione Cristina Pasin - Sviluppo Samperi Carmelo
Gentile Utente, ti informo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Se vuoi saperne di più o esprimere le tue preferenze sull'uso dei singoli cookie, Read More Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy